Defiscalizzare un credito
Detrarre dall’importo del suo credito l’incidenza di un’imposta
E’ possibile utilizzare lo strumento della defiscalizzazione tutte le volte in cui il credito risulta irrecuperabile.
Infatti, secondo quanto prevede il Testo Unico delle imposte sui redditi (TUIR – art. 101, comma 5°), e come confermato dall’Agenzia delle Entrate (Circolare n. 26/E del 01.08.2013) è possibile ottenere la “deducibilità delle perdite su crediti”, tutte le volte che il contribuente dimostra che l’attività di recupero è stata infruttuosa.
Un credito si definisce irrecuperabile quando si esclude che in futuro il creditore possa ottenere il pagamento di quanto dovuto; in questi casi si parla di irrecuperabilità definitiva. Diversamente, nel caso in cui l’inadempimento del debitore è temporaneo, il credito non è ritenuto irrecuperabile ma rientra nella categorie delle perdite “potenziali”.
La defiscalizzazione può essere richiesta dalle società e dalle imprese che redigono annualmente il bilancio contabile; il Testo Unico delle Imposte sui Redditi (TUIR – art. 101, comma 5°) consente di ottenere agevolazioni per ridurre il carico fiscale dell’azienda.
Recupero Legale analizzerà i tuoi crediti in sofferenza e ti indicherà in quali casi potrai richiedere la deducibilità delle perdite.
Prima di richiedere il servizio ti suggeriamo di sfruttare la nostra consulenza gratuita CREDICI.
Dopo aver analizzato la documentazione inviata, valuteremo se il tuo credito è prescritto o se è divenuto irrecuperabile in modo definitivo, verificando scrupolosamente se ricorrono le condizioni previste dalla legge per defiscalizzare le perdite.
Nel caso in cui il tuo credito sia irrecuperabile ti suggeriremo di sfruttare lo strumento della defiscalizzazione.
A quel punto, per richiedere il servizio ti basterà inviare una mail al nostro indirizzo comunicandoci i seguenti dati:
Successivamente ti invieremo a mezzo mail il contratto di consulenza legale nel quale ti saranno riassunte le condizioni principali, il costo totale del servizio e le coordinate bancarie su cui effettuare il pagamento.
Il costo del servizio di defiscalizzazione è di € 150,00. Tuttavia, nel caso in cui il nostro studio abbia svolto per te attività stragiudiziale senza recuperare il credito, il servizio ti sarà offerto gratuitamente.
Al termine della nostra consulenza ti invieremo la dichiarazione di irrecuperabilità; l’atto conterrà le motivazioni e le prove che hanno determinato l’insolvenza insanabile del tuo debitore.
In questo modo potrai utilizzare la nostra relazione per rivolgerti al tuo consulente fiscale e ottenere la deducibilità delle perdite sui crediti.
La defiscalizzazione di un credito è uno strumento fondamentale per tutte le aziende che vantano crediti insoluti. In Italia la pressione fiscale per le società è altissima; il pagamento delle imposte è una delle cause principali di crisi per un imprenditore. Se stai trovando un modo per ridurre i costi della tua azienda defiscalizzare un credito irrecuperabile è la strada migliore. Nel corso della nostra attività abbiamo permesso a numerose aziende di defiscalizzare crediti irrecuperabili, sostenendole durante le loro crisi economiche.
Recupero Legale ti offre un servizio prezioso che ti aiuterà a ridurre il carico fiscale; potrai utilizzare la dichiarazione di irrecuperabilità per ridurre il reddito imponibile e per diminuire le imposte.
Grazie al nostro aiuto potrai trasformare un pagamento impossibile in un vantaggio economico.
Un credito irrecuperabile è un detrito per la tua azienda poiché sporca il bilancio contabile e spinge lo Stato a tassarti ingiustamente. Non aspettare altro tempo, smaltisci i “rifiuti” della tua impresa e convertili in risorse preziose: scegli il nostro servizio e defiscalizza le tue perdite.