Tag Archivio per: Immobiliare

Inquilino moroso - copertina

Inquilino moroso: introduzione

Se hai affittato il tuo immobile a un inquilino moroso e vuoi scoprire come comportarti, sei finito/a nel posto giusto.

In questo articolo ti spiegherò come ottenere il pagamento dei canoni di locazione per recuperare il tuo credito insoluto.

La presenza di un inquilino moroso all’interno di un immobile è un problema che presenta diverse criticità.

In primo luogo il proprietario dell’abitazione subisce un danno economico che lo priva di un’importante fonte di reddito.

Inoltre l’immobile risulta occupato e non può essere utilizzato per altre opportunità di profitto, come la vendita del bene a terzi o una nuova locazione.

La legge prevede un procedimento speciale diverso dal giudizio ordinario che ti permetterà di risolvere entrambi i problemi.

Grazie a questo strumento processuale riuscirai a incassare più velocemente il credito insoluto, con spese giudiziali minori rispetto a quelle di un contenzioso civile ordinario.

Ma prima di proseguire voglio fornirti alcuni definizioni preliminari.

Inquilino moroso: cos’è la mora

La mora rappresenta l’ingiustificato ritardo nell’adempimento di un’obbligazione.

Il padrone di casa (locatore) che affitta un immobile all’inquilino (conduttore) è creditore nei sui confronti del corrispettivo pattuito all’interno del contratto.

In caso di mancato versamento dei canoni di locazione, il locatore può mettere in mora il conduttore intimandogli di adempiere l’obbligazione di pagamento.

Pertanto un inquilino si definisce moroso quando è in ritardo con i pagamenti dei canoni di affitto.

Il termine “mora” viene utilizzato anche per descrivere gli interessi dovuti da un debitore inadempiente per il ritardo nel versamento di una somma di denaro.

In ambito locatizio, quando un inquilino non salda il canone di locazione entro i termini stabiliti nel contratto, il locatore ha diritto di richiedere anche gli interessi, che decorrono automaticamente dal momento del mancato pagamento.

Inquilino moroso: contratto di locazione

La locazione è il contratto stipulato tra il locatore (proprietario) e il conduttore (inquilino) in cui il primo concede al secondo il diritto di utilizzare un bene immobile in cambio del pagamento di un corrispettivo (articolo 1571 del codice civile).

Esistono diverse tipologie di contratti di locazione:

  • Contratto di locazione a canone libero (4+4): viene utilizzato per le locazioni ad uso abitativo, prevede una durata di 4 anni e un rinnovo per altri 4 anni (salvo recesso anticipato o accordo diverso);
  • Contratto di locazione a canone concordato (3+2): viene utilizzato per disciplinare i rapporti di locazione in città con carenza di alloggi o in aree metropolitane dove i canoni di mercato sono elevati, prevede una durata di 3 anni e un rinnovo per altri 2 anni;
  • Contratto di locazione transitorio: viene utilizzato per soddisfare esigenze temporanee (es. lavoro a breve termine) e prevede una durata breve (massimo 18 mesi);
  • Contratto di locazione commerciale: viene utilizzato per immobili destinati ad attività commerciali, professionali o produttive, prevede una durata minima di 6 anni (come prevede l’articolo 27 della Legge n. 392/1978) e può essere rinnovato per un uguale periodo (salvo disdetta da parte del locatore o conduttore).

Il contratto di locazione deve essere registrato presso l’Agenzia delle Entrate entro 30 giorni dalla sua stipula.

La mancata registrazione determina la nullità del contratto e può causare l’irrogazione di sanzioni pecuniarie di carattere fiscale.

Un contratto di locazione non registrato è valido solo per i rapporti di breve durata (inferiori a 30 giorni).

Di conseguenza la registrazione del contratto di locazione è necessaria per intraprendere azioni legali in caso di mancato pagamento da parte dell’inquilino.

Se il contratto non è registrato il locatore non potrà avviare la procedura speciale per il recupero dei canoni, ma dovrà promuovere una causa civile ordinaria.

Inquilino moroso: documenti da conservare

Il primo passo da compiere per recuperare i canoni di locazione è quello di raccogliere la documentazione che prova l’esistenza del rapporto giuridico con il conduttore.

Molti proprietari di immobili decidono di affittare il proprio immobile senza stipulare alcun contratto (al fine di evitare il pagamento di tasse o imposte).

Questa scelta è molto rischiosa e può produrre al locatore significativi danni economici.

Inoltre, nel caso in cui sia necessario l’avvio di causa giudiziale, il creditore (proprietario dell’immobile) dovrà depositare ulteriori prove per convincere il giudice a emettere un provvedimento di condanna contro l’inquilino moroso.

In particolare i principali documenti da conservare e produrre in un eventuale giudizio sono:

  • Contratto di locazione registrato: la produzione di questo documento sarà utile per dimostrare l’esistenza di un accordo tra locatore e conduttore;
  • Atto di compravendita: la produzione di questo documento sarà utile per dimostrare che il soggetto che ha avviato la causa è il legittimo proprietario dell’immobile;
  • Ricevute di pagamento: la produzione di questi documenti sarà utile per evidenziare quali sono i canoni già versati e quali sono quelli insoluti per cui si chiede il pagamento;
  • Lettere di diffida e/o solleciti di pagamento: la produzione di questi documenti sarà utile per interrompere la prescrizione del credito e per dimostrare che il locatore ha cercato di transigere la controversia in via stragiudiziale.

La corretta conservazione dei documenti protegge la posizione giuridica del locatore e velocizza le attività legali per l’avvio di un contenzioso.


Inquilino moroso: lo sfratto per morosità

Inquilino moroso - lo sfratto per morosita

Se l’inquilino non paga i canoni di locazione il proprietario di casa ha il diritto di sfrattarlo.

Il procedimento per sfrattare l’inquilino moroso viene denominato “convalida di sfratto”.

Grazie a questo strumento il locatore può ottenere un provvedimento giudiziale che intima al conduttore di lasciare immediatamente l’immobile libero da persone e/o cose.

In seguito sarà possibile procedere con un giudizio esecutivo per “portare a esecuzione” la convalida di sfratto.

In questo modo il bene concesso in locazione tornerà nella piena disponibilità dell’istante del locatore.

La legge procede che il creditore può chiedere il pagamento dei canoni non pagati nello stesso atto con cui viene intimato lo sfratto (come prevede l’articolo 658 del codice di procedura civile).

Il procedimento di convalida di sfratto a differenza di un normale contenzioso civile è più veloce e snello soprattutto se l’inquilino non contesta lo sfratto.

Adesso vediamo nel dettaglio quali sono le attività operative per recuperare il tuo credito ed evitare errori.

Inquilino moroso: avviso bonario

Per prima cosa ti consiglio di inviare alla controparte un avviso bonario, tramite lettera raccomandata con ricevuta di ritorno.

L’avviso bonario è una comunicazione formale inviata dal locatore all’affittuario con l’obiettivo di sollecitare il pagamento dei canoni insoluti.

Tale strumento dimostra la disponibilità del locatore a trovare una soluzione pacifica senza ricorrere subito alle vie legali.

L’invio di un avviso bonario al conduttore non è un passaggio obbligatorio per avviare la procedura di convalida di sfratto.

Tuttavia tale tentativo è visto di buon occhio dai giudici perché rappresenta un chiaro segno di disponibilità da parte del locatore a transigere la controversia senza ingolfare le aule di giustizia.

Infatti l’invio di un avviso bonario può favorire il dialogo tra le parti agevolando una definizione anticipata del contenzioso.

Inoltre, prima di inviare l’avviso bonario, ricorda che esiste un tempo minimo di tolleranza previsto dalla legge.

L’articolo 5 della legge n. 392/1978, nota come “Legge sull’equo canone”, stabilisce una tolleranza per il ritardo nel pagamento del canone di locazione.

Questa norma prevede che il ritardo nel pagamento dell’affitto costituisce un motivo di risoluzione del contratto solo se avviene entro un termine di venti giorni dalla scadenza.

In ogni caso ti consiglio di verificare il contratto di locazione, poiché potrebbe contenere clausole più restrittive.

Inquilino moroso: intimazione di sfratto

Se dopo l’invio dell’avviso bonario l’inquilino continua ad essere moroso, il locatore si troverà costretto a intraprendere azioni legali.

In questa fase, si procederà con l’avvio di un procedimento giudiziario per la convalida di sfratto e per il recupero delle somme arretrate (articolo 658 del codice di procedura civile).

Il locatore, tramite Ufficiale Giudiziario notificherà al conduttore un’intimazione di sfratto per morosità (articolo 660 del codice di procedura civile) e lo citerà a comparire davanti al giudice competente (è il giudice del luogo dove si trova l’immobile).

Nell’atto introduttivo dovranno essere presenti le seguenti informazioni:

  • l’importo dei canoni non pagati;
  • la richiesta di rilascio dell’immobile;
  • la data dell’udienza per la convalida dello sfratto;
  • la richiesta di ingiunzione di pagamento per i canoni non pagati;
  • l’avvertimento al convenuto (l’inquilino moroso) che se non compare o, comparendo, non si oppone, il Giudice convaliderà lo sfratto.

Ricorda che nell’intimazione di sfratto per morosità il locatore ha la possibilità di chiedere al giudice di emettere un’ingiunzione di pagamento per il recupero delle somme dovute dall’inquilino.

Questa richiesta è fondamentale perché consente al locatore di ottenere lo sfratto e di recuperare il credito con un unico atto giudiziario.

Inquilino moroso: udienza per la convalida

Dopo la notifica della convalida di sfratto, il tribunale fisserà una data per l’udienza generalmente a breve termine.

Tra il giorno della notificazione dell’intimazione e quello dell’udienza devono intercorrere almeno 20 giorni liberi.

Durante l’udienza, l’inquilino ha diverse opzioni:

  • non presentarsi e non contestare le richieste del locatore;
  • presentarsi e impegnarsi a pagare i canoni insoluti:
  • opporsi alle richieste del locatore.

Se l’inquilino deciderà di non presentarsi all’udienza o non contesterà il ricorso, il giudice procederà con la convalida dello sfratto.

In questo caso il tribunale esaminerà le richieste del creditore e potrà riconoscere il diritto di ottenere la liberazione dell’immobile.

Allo stesso modo l’inquilino potrà presentarsi all’udienza e potrà impegnarsi a pagare i canoni arretrati, chiedendo di poter rimanere nell’immobile.

In questo caso, il giudice potrà concedere un termine di grazia (solitamente fino a 90 giorni) per permettere al conduttore di saldare i debiti.

Se l’inquilino effettuerà il pagamento entro questo termine, lo sfratto verrà sospeso.

Infine l’inquilino potrà presentare delle opposizioni formali o sostanziali, contestando il debito o sostenendo di aver già pagato.

A partire da questo momento il procedimento si trasformerà in un contenzioso ordinario, con un’istruttoria più lunga e la necessità di produrre prove a sostegno delle tesi processuali delle parti.

Ricorda che il mutamento di rito farà scattare l’obbligo di tentare una mediazione obbligatoria.

Tale procedura è stata ideata per la risoluzione alternativa delle controversie ed è obbligatoria per alcune materie specifiche, tra cui le locazioni (come prevede articolo 5 del decreto legislativo n. 28/2010).

Se nessuna delle parti avvia la mediazione, il giudice sospenderà il procedimento fino a quando il tentativo di conciliazione non verrà esperito.

Inquilino moroso: esecuzione forzata dello sfratto

Se non ci saranno opposizioni valide o se l’inquilino non comparirà in udienza, il giudice emetterà l’ordinanza di convalida dello sfratto.

Tale provvedimento ha immediato effetto esecutivo (come prevede l’articolo 663 del codice di procedura civile) con la conseguenza che l’inquilino dovrà lasciare l’immobile entro il termine stabilito.

In caso di mancato rispetto dell’ordine, il locatore potrà richiedere l’intervento dell’ufficiale giudiziario per eseguire lo sfratto forzato.

Questa fase potrebbe richiedere diversi tentativi, ed è probabile che sia necessario l’intervento delle forze dell’ordine per garantire che l’inquilino lasci l’immobile.

Inquilino moroso: ingiunzione per i canoni scaduti

Il creditore oltre allo sfratto potrà chiedere al giudice di ordinare all’inquilino moroso il pagamento dei canoni insoluti.

In questo caso verrà emesso un decreto ingiuntivo che consentirà al creditore di avviare l’esecuzione forzata.

Tale decreto ingiuntivo infatti costituisce un titolo esecutivo e potrà essere utilizzato dal locatore per recuperare il credito insoluto.

La richiesta di ingiunzione può essere formulata sia per i canoni scaduti, sia per le spese accessorie (es. spese condominiali o eventuali danni causati dall’inquilino).

La procedura giudiziale di “convalida di sfratto” è abbastanza rapida, poiché non prevede la fase istruttoria di contradditorio che si svolge durante un giudizio ordinario di cognizione.

Infatti il giudice, sulla base della documentazione presentata dal locatore (come il contratto di locazione e le prove di morosità), può emettere l’ingiunzione se ritiene sufficienti le prove allegate con il ricorso.

In questo modo il proprietario potrà agire rapidamente per riscuotere le somme dovute tramite procedure esecutive come il pignoramento (mobiliare, immobiliare, presso terzi) o l’iscrizione di ipoteca su immobili del debitore.

Inquilino moroso: pignoramento

L’ordinanza di convalida di sfratto, accompagnata dall’ingiunzione di pagamento potrà essere utilizzata per avviare le classiche azioni esecutive finalizzate al recupero del credito.

Se il conduttore possiede beni mobili (come automobili, attrezzature, arredi) o immobili (case, terreni), questi potranno essere sottoposti a pignoramento mobiliare.

Il pignoramento consiste nel creare un vincolo di indisponibilità sui beni, impedendo al debitore di disporne liberamente, per poi procedere alla loro vendita all’asta.

Ti conviene scegliere questa soluzione in base all’entità del credito.

Il ricavato verrà utilizzato per soddisfare il credito del locatore.

Inoltre il locatore può richiedere il pignoramento di una parte dello stipendio dell’inquilino moroso o delle somme depositate sul suo conto.

In seguito il giudice stabilirà una percentuale dello stipendio che potrà essere trattenuta ogni mese fino all’estinzione del debito, oppure bloccherà le somme presenti sul conto fino a soddisfare l’importo dovuto al creditore.

Ipoteca sui beni del conduttore

Se l’inquilino è proprietario di un immobile, il locatore potrà richiedere l’iscrizione di un’ipoteca giudiziale (sulla base del decreto ingiuntivo in suo possesso).

Tuttavia tale scelta deve essere ben ponderata e può essere adottata in base all’importo del credito insoluto.

Infatti l’iscrizione di un’ipoteca è vantaggiosa quando l’importo del debito è elevato e non è possibile (o improbabile) recuperarlo tramite altre azioni esecutive come il pignoramento dello stipendio o del conto corrente.

Se l’importo del credito è di piccola entità, potrebbe essere antieconomico per il creditore sostenere i costi di iscrizione dell’ipoteca.

In ogni caso, anche se l’importo del credito è elevato, il locatore dovrà comunque eseguire delle ispezioni ipotecarie sull’immobile del conduttore prima di decidere se procedere con l’iscrizione di una nuova ipoteca.

Questa verifica è fondamentale perché, se esistono ipoteche precedenti, il locatore rischierà di non recuperare alcuna somma al momento della vendita all’asta.


Conclusione

La presenza di un inquilino moroso è un problema piuttosto frequente che richiede un approccio strategico da parte del locatore.

Il proprietario può beneficiare dello sfratto per morosità per risolvere un duplice problema.

Grazie agli strumenti processuali, il creditore potrà ottenere (con uno stesso atto giudiziario) un provvedimento di condanna per recuperare il credito insoluto.

Allo stesso tempo sarà possibile sfrattare l’inquilino moroso e riutilizzare l’immobile come fonte di reddito periodico (in caso di ulteriori locazioni).

Tuttavia, prima di recuperare i canoni non pagati, è necessario effettuare delle verifiche preliminari sulla capacità reddituale dell’inquilino moroso.

Infatti l’assenza di beni pignorabili o redditi adeguati del debitore potrebbe rendere vana e antieconomica l’attività esecutiva.

In questi casi potrebbe essere preferibile trovare un accordo bonario con l’inquilino moroso accettando un pagamento rateale (tramite piano di rientro) o il pagamento di una cifra ridotta rispetto al credito originario.

Il tempo è una variabile fondamentale per valutare l’opportunità di avviare un contenzioso giudiziale.

Per evitare errori ti consiglio di chiedere il supporto di uno studio legale specializzato in credit management e diritto dell’esecuzione forzata.

In questo modo potrai proteggere i tuoi diritti e ottenere il pagamento dei canoni non saldati.

Inquilino moroso - documenti da conservare


Consulenza Legale

Se hai bisogno di un chiarimento

Freccia


Autore

Teresa Rossi

Avvocato • Credit Advisor • Founder di Recupero Legale

Specializzata in Credit Management • Immobiliare • Due Diligence

Seguimi su LinkedIn

Iscriviti al nostro Canale YouTube

© riproduzione riservata

Ipoteca su immobile pignorato - copertina iniziale

Ipoteca su immobile pignorato: introduzione

L’ipoteca su un immobile pignorato rappresenta un argomento molto tecnico che suscita numerosi quesiti e dubbi tra gli operatori più esperti.

Nel caso di crediti di importo elevato, il pignoramento di un immobile può rappresentare l’unico strumento efficace per ottenere il pagamento dal debitore.

Tuttavia in alcuni casi è possibile che altri creditori vantino un privilegio sui beni della controparte.

Infatti l’ipoteca è strettamente collegata al pignoramento immobiliare, poiché consente di “convertire” la garanzia reale in denaro tramite l’espropriazione forzata.

Tuttavia è facile commettere errori nello svolgimento di un’attività così complessa e insidiosa.

Per questo motivo ho deciso di scrivere una guida che spiega cosa fare quando esiste un’ipoteca su un immobile pignorato.

Inoltre ti illustrerò quando è utile iscrivere l’ipoteca e quali sono le possibili soluzioni alternative per recuperare il tuo credito insoluto.

Prima di proseguire è importante fornirti alcune definizioni preliminari.

Iniziamo subito.

Ipoteca: definizione

L’ipoteca è un diritto reale di garanzia che viene iscritto dal creditore su un bene immobile del debitore, come una casa o un terreno (articolo 2808 del codice civile).

In questo modo l’immobile ipotecato funge da garanzia per il pagamento del debito.

Di conseguenza, se il debitore non rispetterà l’obbligazione, il creditore potrà avviare un’azione legale per espropriare l’immobile e venderlo.

In caso di insolvenza del debitore, il creditore ipotecario ha il diritto di essere soddisfatto prima degli altri creditori non garantiti.

Infatti, l’ipoteca attribuisce al creditore un diritto di prelazione e cioè il diritto di essere preferito ad atri soggetti nella distribuzione del ricavato.

Il privilegio ipotecario consente al beneficiario di essere soddisfatto prima dei creditori non ipotecari.

Questi ultimi prendono il nome di creditori “chirografari” e cioè non garantiti da un diritto di prelazione sui beni immobili o mobili del debitore.

Il termine “chirografario” deriva dal greco “χάρις” (charis), che significa “scrittura”.

Pertanto il credito chirografario è basato semplicemente su un accordo o una scrittura, che non attribuisce alcun diritto reale sul patrimonio del debitore.

Tipologie di ipoteca

L’ipoteca può essere di varie tipologie e precisamente:

  • ipoteca volontaria;
  • ipoteca legale;
  • ipoteca giudiziale.

In particolare l’ipoteca volontaria viene costituita sulla base di un accordo sottoscritto tra le parti interessate (come ad esempio il contratto di mutuo).

L’ipoteca legale scaturisce automaticamente dalla legge in particolari situazioni giuridiche (come ad esempio l’ipoteca per garantire il pagamento di tributi).

Infine l’ipoteca giudiziale è una garanzia reale che nasce da un provvedimento giudiziario (sentenza o decreto ingiuntivo).

Un aspetto importante dell’ipoteca è la sua iscrizione presso i registri immobiliari.

Il principale scopo di tale adempimento è portare a conoscenza degli eventuali acquirenti o di ulteriori creditori del debitore l’esistenza del privilegio.

In questo modo il vincolo ipotecario iscritto nei registri non potrà essere ignorato.

Come si iscrive un’ipoteca

L’iscrizione dell’ipoteca è il procedimento mediante il quale il privilegio viene formalmente registrato nei pubblici registri immobiliari.

Tale forma di pubblicità rende l’ipoteca “opponibile” a terzi.

In parole più semplici il concetto di “opponibilità” significa che la presenza del privilegio sull’immobile viene reso noto a chiunque.

Pertanto lo stesso privilegio potrà essere utilizzato per “opporsi” ai diritti dei terzi (per questo motivo l’ipoteca si definisce “opponibile”).

Dopo l’iscrizione chiunque voglia acquistare l’immobile sarà consapevole dell’ipoteca esistente.

In particolare l’iscrizione nei pubblici registri stabilisce l’ordine di priorità dell’ipoteca rispetto ad altri privilegi o formalità presenti su quello stesso immobile.

In caso di più ipoteche, l’ordine di iscrizione nel registro determina l’ordine di pagamento in caso di vendita forzata del bene.

Nello specifico l’iscrizione deve essere richiesta al Conservatore dei Registri Immobiliari del luogo dove si trova l’immobile.

Ipoteca: come presentare la richiesta di iscrizione

La richiesta di iscrizione può essere effettuata dal creditore ipotecario o da un rappresentante autorizzato, come un notaio.

Per completare la procedura è necessario presentare il titolo esecutivo (mutuo, scrittura privata autenticata o provvedimento del giudice) e una nota in doppio originale (come prevede l’articolo 2839 del codice civile).

La nota contiene la richiesta formale di iscrizione e le informazioni necessarie sul credito per cui si procede.

Se la documentazione è conforme, il Conservatore completerà l’iscrizione dell’ipoteca nei pubblici registri immobiliari.

In seguito, il Conservatore rilascerà una certificazione di avvenuta iscrizione.

In questo modo l’ipoteca diventa opponibile ai terzi e ha valore legale.

Durata dell’ipoteca

L’ipoteca ha una durata massima di vent’anni dalla data della sua iscrizione, come previsto dall’articolo 2847 del codice civile.

Al termine di questo periodo (20 anni), se il credito non è stato ancora saldato, l’ipoteca dovrà essere rinnovata.

Il rinnovo va richiesto prima della scadenza dei vent’anni; in caso contrario l’ipoteca perde efficacia.

La mancata rinnovazione comporta la decadenza del privilegio.

In questo caso il creditore perderà il diritto di prelazione sul bene ipotecato e non potrà più far valere la garanzia nei confronti di altri creditori.

Ipoteca: effetti del mancato rinnovo

Dopo il mancato rinnovo dell’ipoteca il privilegio vantato sui beni immobili verrà perduto.

Di conseguenza il creditore si troverà sullo stesso grado di preferenza degli altri creditori chirografari e in caso di vendita forzata del bene non potrà essere soddisfatto in via prioritaria.

Tuttavia, l’estinzione dell’ipoteca non incide sul rapporto obbligatorio principale, ossia il diritto di credito, che rimane valido fino a quando il debito non viene completamente saldato (a condizione che il credito sia esigibile e non prescritto).

Il creditore, dunque, potrà ancora esigere il pagamento ma non avrà più la priorità sugli altri creditori in relazione al bene ipotecato.

La data di iscrizione presente all’interno della nota ipotecaria stabilisce ufficialmente quando l’ipoteca diventa efficace.

A partire da quella data inizia a decorrere il termine entro cui il creditore dovrà rinnovare la garanzia e preservare il proprio diritto di prelazione.

Ricorda di tenere sempre sotto controllo la durata dell’ipoteca e richiedi supporto legale specializzato per gestire correttamente il rinnovo.

Pignoramento immobiliare: definizione

Il pignoramento immobiliare è una procedura giudiziale attraverso la quale il creditore ottiene la vendita forzata di un immobile.

L’obiettivo principale del pignoramento immobiliare è consentire al creditore di soddisfare il proprio credito mettendo all’asta i beni del debitore.

In questo modo, dopo lo svolgimento all’asta giudiziaria, il ricavato della vendita verrà utilizzato per ripagare il creditore.

Durante il processo l’immobile resta vincolato fino alla vendita forzata, con la conseguenza che il debitore non potrà disporne liberamente.

Il vincolo giuridico creato dalla trascrizione del pignoramento garantisce i creditori, poiché il ricavato della vendita giudiziaria verrà utilizzato per soddisfarli secondo l’ordine di priorità stabilito dalla legge.

Come si trascrive il pignoramento

La trascrizione è l’atto formale mediante il quale il pignoramento viene annotato nei Registri Immobiliari (secondo quanto previsto dall’articolo 555 del codice di procedura civile).

Attraverso la trascrizione i potenziali acquirenti, i creditori e qualsiasi parte interessata possono ottenere informazioni sullo stato giuridico dell’immobile.

La trascrizione è indispensabile per proseguire l’esecuzione forzata e per bandire l’asta giudiziaria.

In particolare per effettuare la trascrizione è necessario seguire una serie di passaggi.

Innanzitutto il creditore deve notificare l’atto di pignoramento al debitore tramite l’Ufficiale Giudiziario.

In alcuni casi è necessario effettuare la notifica anche ai terzi interessati che hanno diritti sull’immobile (come ad esempio i comproprietari).

La notifica viene effettuata per:

  • informare formalmente il debitore sull’avvio dell’esecuzione forzata;
  • garantire che tutti i soggetti coinvolti siano a conoscenza del pignoramento.

Dopo la notifica il creditore deve consegnare una copia dell’atto di pignoramento al Conservatore dei registri immobiliari.

Pignoramento e adempimenti burocratici

La legge stabilisce che la trascrizione dell’atto di pignoramento deve essere effettuata tramite Ufficiale Giudiziario.

In particolare, su impulso del creditore procedente, l’Ufficiale Giudiziario trasmette gli atti alla Conservatoria per il completamento di tutti gli adempimenti burocratici.

In seguito il Conservatore verifica la correttezza dei dati presenti nell’atto di pignoramento e annota l’atto nei registri pubblici immobiliari.

Dopo aver effettuato la trascrizione la Conservatoria restituisce al creditore un documento denominato “nota di trascrizione”.

La “nota di trascrizione” rappresenta la prova legale dell’avvenuta annotazione dell’atto di pignoramento.

La data di trascrizione indicata nel documento determina l’ordine di priorità tra i creditori che vantano diritti di prelazione  sull’immobile.

Dopo la trascrizione del pignoramento, il creditore deve richiedere l’iscrizione a ruolo presso l’ufficio esecuzioni del tribunale competente.

A partire da questo momento inizia il processo esecutivo.

Dopo questa doverosa premessa, vediamo nel dettaglio come affrontare il caso di ipoteca iscritta su un immobile pignorato.


Ipoteca su immobile pignorato: cosa prevede la legge

Ipoteca su immobile pignorato - cosa prevede la legge

L’ipoteca può essere iscritta sia prima che dopo il pignoramento.

La data di iscrizione influisce sulle modalità di distribuzione del ricavato dopo la vendita giudiziaria.

Infatti, nel caso in cui diverse ipoteche risultino iscritte su uno stesso immobile, si applicherà il principio della priorità temporale.

Tale regola giuridica comporta che l’ordine di soddisfazione dei creditori dipende dalla di iscrizione dell’ipoteca.

Pertanto chi ha iscritto per primo l’ipoteca avrà diritto di essere soddisfatto con precedenza rispetto agli altri creditori.

Gradazione dei crediti

La gradazione dei crediti prevede la formazione di un ordine di priorità.

Per spiegarti meglio il concetto voglio fornirti un esempio pratico.

Immagina che l’ordine di priorità dei crediti sia rappresentato tramite una scala cha parte dall’alto verso il basso.

Gradazione dei crediti - grafico con scala

I creditori che si trovano in una posizione più elevata della scala avranno più possibilità di essere soddisfatti per intero.

Al contrario i creditori che si trovano in posizioni inferiori della scala potranno recuperare solo una parte del credito (in alcuni casi la somma in favore di questi creditori sarà pari a zero).

Infatti non sempre il ricavato della vendita è sufficiente per coprire tutte le pretese creditorie.

Dopo questo esempio, nei prossimi paragrafi ti spiegherò quali sono i rapporti tra ipoteca e pignoramento “in corso” e quali sono i casi più frequenti.

1) Ipoteca su immobile pignorato: iscrizione prima del pignoramento

L’ipoteca iscritta prima del pignoramento è valida ed efficace per tutta la durata dell’esecuzione.

Se il processo dura più di 20 tanti anni per preservare l’efficacia dell’iscrizione è necessario rinnovarla prima della scadenza.

Il grado dell’ipoteca è determinato dall’ordine cronologico della sua iscrizione.

Il creditore che iscrive per primo un’ipoteca ha diritto di essere soddisfatto con priorità rispetto agli altri.

Infatti se ci sono più creditori ipotecari quello con l’ipoteca più “vecchia” avrà la precedenza nella distribuzione del ricavato.

I creditori chirografari, invece, si trovano in una posizione di subordinazione e molto spesso non riescono a recuperare il loro credito.

Nella maggior parte dei casi l’iscrizione dell’ipoteca avviene prima del pignoramento.

Di solito i principali creditori ipotecari sono gli istituti di credito che concedono mutui per l’acquisto di prima casa e finanziamenti per finalità commerciali.

In particolare nel caso in cui una banca eroga un mutuo per l’acquisto di un immobile, l’ipoteca verrà iscritta contestualmente alla stipula dell’atto di compravendita.

Pertanto in questi casi l’efficacia dell’ipoteca non è compromessa dall’avvio di un eventuale pignoramento immobiliare.

Anche creditori diversi dalle banche (fornitori, aziende e condomini) possono iscrivere ipoteca prima dell’esecuzione forzata.

Allo stesso modo anche l’ipoteca giudiziale, così come quella volontaria, è sempre valida se trascritta prima dell’esecuzione.

2) Ipoteca su immobile pignorato: iscrizione dopo il pignoramento

L’ipoteca iscritta dopo il pignoramento è valida ma non efficace ai fini della distribuzione del ricavato.

Infatti l’articolo 2916 del codice civile stabilisce che l’ipoteca iscritta su un immobile già pignorato non produce effetti.

In questo caso il creditore non potrà far valere il suo diritto di prelazione e sarà equiparato ai creditori chirografari.

Lo scopo del pignoramento è creare un vincolo giuridico sull’immobile in modo da impedire al debitore di compiere atti che possano danneggiare i creditori.

Allo stesso modo, dopo la trascrizione del pignoramento i diritti dei creditori non possono essere alterati da nuovi privilegi iscritti in modo tardivo.

In altre parole, qualsiasi ipoteca iscritta successivamente alla trascrizione del pignoramento è considerata inefficace nei confronti dei creditori costituiti nella procedura.

Una volta che un immobile è stato pignorato e l’esecuzione è in corso, l’ordine di priorità dei creditori deve essere chiaro e predeterminato.

Tuttavia, l’ipoteca iscritta dopo l’avvio del pignoramento immobiliare, anche se risulta inefficace nei confronti dei creditori, è formalmente valida in quanto regolarmente visibile nei pubblici registri immobiliari.

Pertanto il credito (su cui si fonda l’iscrizione dell’ipoteca) non perde la sua validità legale, con la conseguenza che il creditore potrà agire contro il debitore tramite un pignoramento mobiliare o un pignoramento presso terzi.

3) Ipoteca su immobile pignorato: effetti sul piano di riparto

L’ipoteca iscritta dopo la trascrizione del pignoramento risulta inefficace rispetto al piano di riparto.

Quest’ultimo è il documento che stabilisce il modo in cui i proventi dell’asta devono essere distribuiti tra i creditori costituiti in procedura.

Infatti il ricavato della vendita all’asta viene suddiviso in base ai diritti di prelazione già esistenti alla data di trascrizione del pignoramento (come prevede l’articolo 510 del codice di procedura civile).

In particolare se il privilegio viene iscritto prima del pignoramento, il creditore ipotecario di primo grado verrà soddisfatto per primo.

Se invece l’iscrizione è successiva all’avvio del pignoramento, il creditore non avrà alcuna prelazione e parteciperà alla distribuzione del ricavato insieme agli altri creditori chirografari.

Di conseguenza in caso di pignoramento immobiliare, la data di trascrizione stabilisce un ordine di priorità tra i creditori.

I diritti di privilegio preesistenti non possono essere modificati o alterati da nuove trascrizioni.

Pertanto, le ipoteche iscritte dopo il pignoramento immobiliare non possono influenzare la gerarchia tra i creditori e non possono alterare l’ordine di priorità per la distribuzione del ricavato.

Se il ricavato non sarà sufficiente a soddisfare le pretese di tutti i crediti ipotecari costituiti in procedura, i creditori privilegiati “successivi” (il cui privilegio ha data di iscrizione successiva rispetto ad altri) non incasseranno alcuna somma.


Ipoteca su immobile pignorato: come recuperare il credito

Ipoteca su immobile pignorato - come recuperare il credito

Il recupero del credito attraverso il pignoramento immobiliare rappresenta una sfida complessa per i creditori.

In primo luogo, è necessario analizzare la situazione patrimoniale del debitore.

In questo modo sarà possibile individuare quali beni possono essere colpiti da eventuali azioni esecutive.

Tuttavia, l’iscrizione di un’ipoteca non è sempre una garanzia di integrale recupero del credito.

Infatti, altri creditori potrebbero vantare diritti di prelazione sugli immobili del debitore.

Per questo motivo voglio spiegarti come trovare delle soluzioni alternative per recuperare il credito ed evitare errori.

Ipoteca su immobile pignorato: verifiche preliminari

Per prima cosa è necessario effettuare delle verifiche preliminari sulle proprietà immobiliari del debitore.

In questo modo potrai comprendere meglio la situazione patrimoniale del debitore e valutare l’opportunità di avviare un contezioso.

In particolare ti consiglio di estrarre un’ispezione ipotecaria sul codice fiscale del debitore presso l’Agenzia delle Entrate.

Richiedi supporto legale specializzato per esaminare il documento e valutare eventuali formalità che potrebbero complicare il recupero del credito.

Valutare le condizioni economiche del debitore è necessario per decidere se avviare un pignoramento immobiliare.

Ricorda inoltre di valutare l’andamento del mercato immobiliare locale.

La fluttuazione dei prezzi degli immobili può avere un impatto significativo sul valore reale dell’immobile oggetto dell’ipoteca e sulle eventuali azioni esecutive.

Ipoteca su immobile pignorato: redditi periodici

Dopo aver analizzato gli immobili di proprietà del debitore ti consiglio di estendere l’indagine anche a eventuali redditi periodici.

In particolare prima di costituirti nel pignoramento immobiliare è necessario verificare se la controparte percepisce somme di denaro derivanti da stipendio, pensione o canoni di locazione.

In questo modo potrai raccogliere informazioni preziose che ti aiuteranno a selezione lo strumento processuale più idoneo per recuperare il tuo credito insoluto.

Devi sapere che il pignoramento mobiliare è una procedura giudiziale meno onerosa rispetto ai costi da sostenere per un pignoramento immobiliare.

Inoltre l’esecuzione forzata su beni mobili potrebbe avere una durata più ridotta e potrebbe aiutarti a ottenere il pagamento dalla controparte in tempi più rapidi.

In base alle recenti statistiche divulgate dal Ministero della Giustizia, la velocità di lavorazione del Tribunale è maggiore per i giudizi .

Infatti la vendita di beni immobili tramite asta giudiziaria potrebbe richiedere tempi prolungati e spese significative prima di concludersi con l’aggiudicazione.

Ipoteca su immobile pignorato: soluzioni alternative per recuperare il credito

Nel caso di ipoteca su immobile pignorato, voglio suggerti alcune soluzioni alternative che possono rivelarsi efficaci per recuperare il tuo credito.

In primo luogo ti suggerisco di avviare una trattativa stragiudiziale con il debitore e verificare la sua disponibilità a transigere la controversia.

In molti casi un accordo con la controparte (anche accettando di incassare un importo ridotto rispetto al credito vantato) può rivelarsi la soluzione migliore per ottenere il pagamento in tempi rapidi.

Tuttavia è preferibile che la negoziazione con il debitore sia essere gestita tramite uno studio legale specializzato in credit management.

L’efficacia persuasiva sarà di gran lunga maggiore se la richiesta di pagamento viene formulata tramite il coinvolgimento di uno studio legale.

Inoltre, un’altra soluzione che ti suggerisco è quella di avviare una mediazione civile.

Attraverso questo strumento, le parti possono definire il contenzioso attraverso un organismo di mediazione.

Al termine del procedimento, in caso di accordo con il debitore, il Mediatore redigerà il provvedimento finale denominato “verbale di mediazione” (tale atto possiede lo stesso peso giuridico di una sentenza).

In questo modo potrai recuperare il credito l’avvio di una causa giudiziale.


Conclusione

L’ipoteca su immobile pignorato è un argomento complesso, che suscita diversi quesiti anche tra i consulenti più preparati.

L’iscrizione dell’ipoteca sull’immobile del debitore può produrre vantaggi considerevoli per il recupero di un credito.

Tuttavia prima di procedere in questa direzione, è necessario verificare se sugli immobili della controparte sono presenti ulteriori privilegi.

Inoltre l’iscrizione dell’ipoteca dopo l’avvio di un pignoramento immobiliare, non produce effetti per i creditori ipotecari risultanti dai pubblici registri.

Per evitare errori, ti consiglio di richiedere supporto legale specializzato e valutare strumenti alternativi di recupero.

Ipoteca su immobile pignorato - come evitare errori


Consulenza Legale

Se hai bisogno di un chiarimento

Freccia


Autore

Teresa Rossi

Avvocato • Credit Advisor • Founder di Recupero Legale

Specializzata in Credit Management • Immobiliare • Due Diligence

Seguimi su LinkedIn

Iscriviti al nostro Canale YouTube

© riproduzione riservata

Certificazione Notarile - copertina

Certificazione Notarile: introduzione

Se stai cercando maggiori informazioni sulla certificazione notarile sei finito/a nel posto giusto.

In questo articolo ti spiegherò come sfruttare questo importante documento nelle transazioni immobiliari o nelle controversie giudiziarie.

In molti casi la certificazione notarile può essere utilizzata per rendere più sicura la compravendita di un immobile.

Tuttavia molte persone ignorano la funzione e l’importanza di questo prezioso documento.

In altri casi la certificazione notarile è necessaria tutelare il tuo credito insoluto, poiché consente di completare l’iter burocratico di un pignoramento immobiliare.

Per questo motivo ho deciso di scrivere questa guida per spiegare questo tema e suggerirti come evitare errori.

Prima di proseguire è necessario fornirti alcune definizioni preliminari.

Certificazione Notarile: definizione

La certificazione notarile è un atto che viene redatto da un notaio e che contiene informazioni dettagliate sullo stato giuridico di un immobile.

Tale denominazione deriva dal contenuto dell’articolo 567 del Codice di Procedura Civile il quale stabilisce quali documenti devono essere prodotti per richiedere la vendita forzata nel procedimento esecutivo di pignoramento.

A prescindere dalla sua funzione processuale, il termine “certificazione notarile” viene utilizzato anche per finalità differenti, soprattutto in caso di compravendite immobiliari a trattativa privata.

Questo documento ha un valore piuttosto elevato poiché si fonda sull’autorità del soggetto che lo predispone (il notaio).

Infatti il notaio rappresenta il pubblico ufficiale al quale è affidato il compito di garantire la validità dei contratti e negozi giuridici, soprattutto nel settore immobiliare.

All’interno della certificazione notarile il notaio analizza le informazioni contenute nei Pubblici Registri Immobiliari e individua le eventuali criticità da risolvere.

Il documento è considerato autorevole poiché fotografa la situazione in cui si trova un immobile prima di procedere con una compravendita o un pignoramento.

Compravendita immobiliare

La certificazione notarile permette una corretta formazione del consenso nella compravendita immobiliare.

Grazie alle informazioni contenute nel documento è possibile accertare la conformità degli atti di trascrizione che precedono la vendita del bene.

In questo modo le parti coinvolte nella trattativa di acquisto avranno delle informazioni certe e saranno protette dal punto di vista giuridico in caso di eventuali difformità.

Infatti, quando si acquista o si vende un immobile, è fondamentale verificare che gli eventuali interventi sul bene (es. modifica della planimetria o cambio di destinazione d’uso) siano effettuati attraverso il corretto iter legale e amministrativo.

Tramite la certificazione il notaio verifica l’identità dei proprietari e accerta che non ci siano gravami che impediscono la rivendita a terzi.

Elenco delle formalità

All’interno della certificazione notarile viene indicato l’elenco delle formalità pregiudizievoli e degli atti di trasferimento dell’immobile.

Questa informazione è fondamentale poiché consente all’acquirente di sapere se sul bene sono iscritti diritti di prelazione (come l’ipoteca) da parte di terzi.

In questo modo la certificazione assicura che il trasferimento di proprietà avvenga in modo legale e trasparente.

Per questo motivo, durante la compravendita il notaio svolge anche un’importante funzione informativa.

Infatti durante il corso della trattativa, il pubblico ufficiale è tenuto a spiegare diritti e doveri a entrambe le parti, e può fornire chiarimenti su eventuali clausole contrattuali.


Certificazione Notarile nel processo di esecuzione

Certificazione Notarile - nel processo di esecuzione

La certificazione notarile riveste un ruolo fondamentale nel processo di esecuzione.

Nello specifico, dopo aver avviato un pignoramento immobiliare, il creditore dovrà produrre alcuni documenti fondamentali per poter richiedere la vendita del bene.

In particolare la legge (articolo 567 del Codice di Procedura Civile) prevede che il creditore dovrà produrre:

  • un estratto del catasto;
  • i certificati delle iscrizioni e trascrizioni relative all’immobile nei venti anni precedenti al pignoramento.

Tuttavia il creditore ha la possibilità di sostituire i due documenti (estratto del catasto e certificati delle iscrizioni e trascrizioni) con un “certificato notarile” che attesti i risultati delle visure catastali e dei registri immobiliari.

Le informazioni contenute nella certificazione consentono al Giudice di analizzare le formalità presenti sull’immobile e procedere con la vendita forzata del bene.

Certificazione Notarile: contenuto

La certificazione notarile può avere una struttura differente in base al notaio che la predispone.

Tuttavia possiamo identificare alcuni elementi fondamentali (che sono sempre presenti) e precisamente:

  • identificazione del soggetto che richiede la certificazione e la relativa finalità di utilizzo del documento (se il documento deve essere prodotto in un procedimento giudiziario oppure è necessario per ottenere un finanziamento);
  • descrizione del bene immobile oggetto dell’indagine con indicazione dei dati catastali;
  • elenco delle formalità pregiudizievoli presenti sull’immobile nei venti anni precedenti alla data di redazione del documento;
  • comunicazione del pubblico ufficiale sulla presenza o meno della “continuità” delle trascrizioni.

Il notaio si occupa anche di verificare l’autenticità dei documenti presentati dalle parti per confermare se sull’immobile sono presenti eventuali difformità.

Inoltre nella certificazione possono essere incluse dichiarazioni specifiche riguardanti diritti reali o obbligazioni tra le parti.

Certificazione Notarile: termini per il deposito

Una volta ottenuto il documento, il creditore dovrà depositarlo in giudizio per richiedere la vendita forzata dell’immobile.

In particolare il termine processuale per depositare il “certificato notarile” è di 45 giorni.

Tale temine è indicato dall’articolo 497 del Codice di Procedura Civile e decorre dalla data di notifica o dalla trascrizione del pignoramento.

Il deposito del documento dovrà essere effettuato da un avvocato (che agisce in qualità di procuratore giudiziale del creditore) tramite un’applicazione usata per il “processo civile telematico”.

In alcuni casi è preferibile che il certificato notarile sia redatto in formato “pdf editabile”, ovvero il documento pdf in cui può essere selezionato il testo.

Questa scelta può essere apprezzata dal Giudice e può agevolare le successive attività processuali.

Certificazione Notarile: conseguenze

La mancata produzione del certificato notarile (entro il termine previsto dall’articolo 497 del Codice di Procedura Civile) determina la mancata efficacia del pignoramento.

Il termine di 45 giorni può essere prorogato qualora il Giudice ritenga che la documentazione prodotta del creditore sia insufficiente.

In caso di mancata produzione dei documenti richiesti, il pignoramento verrà dichiarato inefficace tramite ordinanza.

L’inefficacia del pignoramento determina la cancellazione della trascrizione dell’atto giudiziario dai Pubblici Registri Immobiliari.

Per questo motivo il certificato notarile è fondamentale per la prosecuzione del pignoramento immobiliare e per la successiva vendita forzata.


Certificazione Notarile nella vendita immobiliare

Certificazione Notarile - nella vendita immobiliare

La certificazione notarile è altrettanto utile nella vendita immobiliare.

Questo documento non è imposto dalla legge, ma conferisce autenticità alle informazioni scambiate dalle parti prima dell’atto di compravendita.

Infatti, quando si acquista o vende un immobile, la presenza della certificazione notarile assicura che tutte le informazioni fornite dal venditore siano veritiere.

Grazie a questo documento il notaio accerterà l’identità del proprietario del bene e la presenza di eventuali diritti di prelazione (come ipoteche iscritte da creditori).

Di solito il pubblico ufficiale svolge tali accertamenti prima della stipula dell’atto di compravendita (a prescindere dalla redazione di un certificato).

Tuttavia in alcuni casi è importante (e spesso indispensabile) chiedere che il notaio fornisca una relazione scritta (la certificazione) in cui siano evidenziati i risultati delle indagini sull’immobile.

Certificazione Notarile prima dell’acquisto

Se hai intenzione di acquistare un immobile (tramite trattativa privata) la certificazione notarile può essere molto utile.

In questo modo potrai prevenire contestazioni ed eventuali contenziosi legali.

Nel corso della trattativa con il venditore, prima di firmare eventuali contratti o proposte d’acquisto, dovrai richiedere la documentazione riguardo l’immobile.

Nello specifico ti consiglio di richiedere:

  • l’atto di provenienza (è l’atto con cui il venditore è divenuto proprietario);
  • la visura catastale e la planimetria del bene;
  • l’ispezione ipotecaria dell’immobile.

In particolare se sull’immobile sono presenti gravami o ipoteche, potrai chiedere maggiori informazioni alla controparte e accertare quali saranno le modalità per la cancellazione delle formalità.

Questo passaggio è fondamentale per evitare sorprese e controversie prima dell’atto di compravendita.

Certificazione Notarile e atto di provenienza

Inoltre nella certificazione notarile potrai consultare qual è la provenienza del bene e in che modo il venditore è divenuto proprietario.

L’atto di provenienza è un documento necessario per dimostrare l’origine del diritto di proprietà su un immobile.

Attraverso questo atto si può accertare quali sono state le compravendite passate e si può verificare la presenza di eventuali vincoli o gravami sul bene.

Infatti capita molte volte che gli immobili siano formalmente intestati a più soggetti che non partecipano alla trattativa di compravendita.

In questi casi è opportuno verificare se il venditore agisce nell’interesse di tutti i proprietari del bene.

In passato ho fornito supporto legale a un acquirente che doveva negoziare l’acquisto di un immobile intestato a 5 soggetti differenti.

La trattativa è stata molto complessa poiché alcuni comproprietari avevano espresso pareri discordanti sulle modalità di liberazione dell’immobile.

La certificazione notarile consente di identificare i reali proprietari del bene e di prevenire eventuali controversie.

Certificazione Notarile e accettazione dell’eredità

In caso di acquisto di un immobile soggetto ad accettazione dell’eredità, è necessario seguire una serie di passaggi legali per garantire una compravendita sicura.

In primo luogo, prima di procedere con l’acquisto, l’acquirente potrà richiedere la documentazione necessaria alla controparte.

In seguito, dopo aver verificato l’atto di provenienza, sarà possibile richiedere una certificazione notarile per verificare l’assenza di debiti o gravami sull’immobile ereditato.

Nel corso dell’indagine sarà possibile accertare le ultime volontà del defunto, la determinazione dei diritti degli eredi e l’eventuale presenza di testamenti o disposizioni che possano influenzare il diritto di proprietà.

Una volta ottenuta la certificazione notarile, sarà possibile procedere all’accettazione dell’eredità in modo formale davanti allo stesso notaio.

Solo dopo aver completato questa fase imprescindibile si potrà finalmente stipulare l’atto d’acquisto.

In questi casi è preferibile richiedere assistenza legale al fine di evitare problematiche future relative alla titolarità dell’immobile e ai diritti degli eredi coinvolti nella successione.

Certificazione Notarile e continuità delle trascrizioni

La certificazione notarile è importante poiché consente di accertare se vi è continuità delle trascrizioni riguardanti l’immobile.

Per esaminare la continuità delle trascrizioni, è essenziale seguire un approccio metodico che comprende diversi passaggi chiave.

Innanzitutto occorre verificare la numerazione progressiva dei documenti allegati alla certificazione.

Ogni atto deve presentarsi in una sequenza ordinata che ne faciliti il rintracciamento.

Successivamente è necessario analizzare il contenuto delle stesse trascrizioni, confrontando le date e i riferimenti ai registri pubblici per accertarne la coerenza temporale e giuridica.

Inoltre è necessario controllare eventuali annotazioni marginali o modifiche apportate successivamente alla redazione originale del documento.

Infatti le eventuali divergenze possono influenzare significativamente la validità dell’atto notarile trascritto.

Infine è consigliabile consultare gli archivi notariali per assicurarsi che non vi siano stati aggiornamenti o revoche che possano incidere sulla continuità della documentazione esaminata.

Questa operazione contribuisce a costruire un quadro completo e affidabile della situazione giuridica oggetto della certificazione notarile.

Crowdfunding immobiliare

Nel caso in cui l’acquirente di un immobile intenda acquistare il bene tramite finanziamento erogato tramite piattaforma di crowdfunding, la certificazione notarile rappresenta uno strumento fondamentale.

Infatti questo documento è necessario per garantire l’affidabilità del progetto immobiliare e per individuare eventuali criticità che potrebbero impedire la rivendita a terzi.

In particolare quando si desidera presentare una proposta ai potenziali investitori, è necessario produrre alcuni documenti per dimostrare la solidità dell’iniziativa e la trasparenza dei dati finanziari.

Attraverso la certificazione notarile, il notaio verificherà la presenza di eventuali difformità sull’immobile e la presenza di eventuali diritti di prelazione.

In questo modo modo sarà più facile prevedere i costi da sostenere (tramite redazione di un business plan), certificando la sicurezza dell’operazione sotto il profilo giuridico.

I documenti notarili possono rivelarsi decisivi nel convincere gli investitori che il progetto è valido e non presenta criticità.

In questo modo sarà possibile trasmettere maggiore fiducia nei confronti dei soggetti interessati all’operazione, riducendo i tempi e le incertezze legate alla raccolta del finanziamento.


Conclusione

La certificazione notarile è un documento importante che può proteggerti da eventuali controversie.

Grazie agli accertamenti del notaio potrai verificare se la controparte con cui hai avviato la negoziazione è legittimato a trasferire l’immobile.

All’interno del documento potrai verificare se vi è continuità nelle trascrizioni e se sul bene sono iscritti eventuali diritti di prelazione da parte di terzi.

Prima di concludere una compravendita immobiliare ti consiglio di richiedere supporto legale specializzato per prevenire rischi e tutelare i tuoi interessi giuridici.

Certificazione Notarile - elementi fondamentali


Consulenza Legale

Se hai bisogno di un chiarimento

Freccia


Autore

Tino Crisafulli

Avvocato • Legal Advisor • Founder di Recupero Legale

Specializzato in Crediti • Immobiliare • Contratti • Privacy • Tech

Seguimi su LinkedIn

Iscriviti al nostro Canale YouTube

© riproduzione riservata

Assegnazione della casa coniugale - copertina

Assegnazione della casa coniugale: Introduzione

Hai mai sentito parlare dell’assegnazione della casa coniugale?

Se vuoi recuperare un credito pignorando l’immobile del debitore devi prestare attenzione a questo tema.

L’assegnazione della casa all’ex coniuge, infatti, condiziona la destinazione futura dell’immobile.

La presenza di questo provvedimento può influenzare in modo significativo l’attività di recupero del tuo credito.

Pertanto è molto importante comprendere le conseguenze dell’assegnazione della casa coniugale prima di avviare il pignoramento.

In questo articolo ti fornirò alcuni consigli utili per evitare errori e gestire correttamente il tuo credito insoluto.

Prima di iniziare voglio fornirti alcune definizioni preliminari.

Assegnazione della casa coniugale: definizione

L’assegnazione della casa coniugale è un provvedimento che viene emesso dal giudice a seguito di un giudizio di separazione o divorzio.

Attraverso questa misura  il giudice assegna l’abitazione della coppia soltanto a uno dei due coniugi.

Tale decisione tiene conto di diversi fattori, tra cui le esigenze abitative dei figli minorenni e la capacità economica dei coniugi.

L’obiettivo dell’assegnazione della casa coniugale è garantire una sistemazione adeguata per i membri più deboli della famiglia.

Pertanto questo istituto può avere ripercussioni significative in caso di pignoramento sull’immobile del debitore.

I presupposti per l’assegnazione

In caso di separazione o divorzio, il giudice, tenendo conto delle condizioni economiche dei coniugi, assegna la casa coniugale in presenza di 2 presupposti (art. 337 sexies c.c.):

  1. l’affidamento dei figli minorenni;
  2. la convivenza con i figli maggiorenni non economicamente autosufficienti.

Il provvedimento di assegnazione, infatti, è finalizzato esclusivamente alla tutela della prole.

Spesso l’assegnazione della casa coniugale diventa oggetto di negoziazione tra le parti coinvolte nella separazione.

Tuttavia, in assenza di accordo, spetta al giudice decidere quale sia la miglior soluzione per garantire la stabilità abitativa del coniuge e dei figli.


Assegnazione della casa coniugale e Ipoteca

Assegnazione della casa coniugale - ipoteca, trascrizione e opponibilità

Sono numerosi i casi in cui l’assegnazione della casa coniugale e l’ipoteca incrociano il destino del creditore.

Si tratta di un argomento molto tecnico a cui tanti esperti non riescono a rispondere.

In questi casi le sorti dell’immobile riguardano anche il coniuge separato o divorziato che abita proprio nella casa che si intende mettere all’asta.

La vicenda si complica ulteriormente se il debitore non abita all’interno dell’immobile.

Un esempio classico: il marito intestatario del mutuo non paga le rate ma l’immobile è abitato dalla ex moglie e dai figli.

Il conflitto tra ipoteca e assegnazione dell’immobile viene risolto facendo riferimento alla data di trascrizione dei due atti.

Assegnazione della casa coniugale: la trascrizione

Il provvedimento di assegnazione della casa coniugale deve essere trascritto nel pubblici registri immobiliari (come prevede l’articolo 2643 del Codice civile).

La trascrizione è il procedimento attraverso il quale tutti gli atti relativi a un immobile (ad esempio diritti di proprietà, le eventuali ipoteche o vincoli che gravano sul bene) vengono registrati in maniera ufficiale.

Attraverso questa formalità il provvedimento di assegnazione della casa coniugale produce effetti non solo tra i coniugi coinvolti.

Pertanto la trascrizione garantisce la certezza giuridica delle transazioni immobiliari e le rende opponibili a terzi come ad esempio eventuali creditori.

Assegnazione della casa coniugale: l’opponibilità ai terzi

Quando si parla di atto “opponibile a terzi” si intende un atto che ha efficacia non solo tra le persone che vi hanno dato vita.

L’opponibilità, infatti, rende l’atto efficace e valido anche nei confronti dei terzi che non hanno partecipato alla sua creazione.

In altre parole se l’atto è “opponibile ai terzi” significa che può essere utilizzato nei confronti dei terzi, al fine di risolvere un eventuale conflitto tra soggetti che avanzano pretese sullo stesso bene.

Allo stesso stesso modo se un atto è “opponibile al creditore” significa che l’atto avrà efficacia anche nei suoi confronti, nonostante quest’ultimo non lo abbia materialmente creato.

Grazie alla trascrizione il diritto di abitazione sulla casa coniugale viene reso noto anche a soggetti esterni alla coppia.

In questo modo si evita qualsiasi possibile controversia o disputa riguardante la proprietà e l’utilizzo dell’immobile.

Assegnazione della casa coniugale: casi in cui prevale l’Ipoteca

Adesso vediamo cosa succede se sull’immobile esiste un’ipoteca e un provvedimento di assegnazione della casa coniugale.

Per risolvere questo conflitto, trattandosi entrambi di atti aventi data certa, si applica il principio delle priorità temporale (come prevede l’articolo 2644 del codice civile).

Per questo motivo è essenziale fare riferimento alla data di trascrizione dei due atti (ipoteca e assegnazione della casa coniugale).

Se l’assegnazione della casa coniugale viene trascritta prima avrà efficacia “erga omnes” (nei confronti di tutti) e sarà opponibile a terzi acquirenti o creditori ipotecari successivi.

Se invece l’iscrizione ipotecaria è precedente in questo caso il creditore potrà pignorare l’immobile come se fosse libero.


Assegnazione della casa coniugale e Pignoramento

Prima di avviare un pignoramento immobiliare è importante prestare attenzione alla presenza del diritto di abitazione dell’ex coniuge del debitore.

Tale provvedimento potrebbe infatti limitare la possibilità di esecuzione forzata sull’immobile, in quanto quest’ultimo è riservato all’utilizzo da parte del coniuge assegnatario.

In caso di ipoteca iscritta dopo l’assegnazione, il creditore avrà comunque il diritto di pignorare l’immobile.

Tuttavia, l’aggiudicatario dovrà attendere la revoca del provvedimento di assegnazione prima di poter effettivamente entrare in possesso della proprietà.

Questa circostanza può scoraggiare potenziali acquirenti interessati ad acquistare un immobile tramite asta.

Pertanto il processo  esecutivo può risultare più complicato e dispendioso per il creditore.

Analizziamo alcuni casi pratici.

1) Ipoteca iscritta prima del provvedimento di assegnazione

Se l’ipoteca è stata iscritta prima della trascrizione del provvedimento di assegnazione della casa coniugale allora l’immobile potrà essere pignorato come se fosse libero.

In questi casi prevale il privilegio del creditore ipotecario su eventuali pretese del coniuge assegnatario.

Il diritto del coniuge assegnatario trascritto dopo l’iscrizione dell’ipoteca non può pregiudicare i diritti del titolare della garanzia reale.

2) Ipoteca iscritta dopo il provvedimento di assegnazione

Se l’ipoteca è stata iscritta dopo la trascrizione del provvedimento di assegnazione della casa coniugale vi sono conseguenze differenti.

In questo caso il creditore pignorante non può pretendere il rilascio dell’immobile in quanto l’assegnazione è a lui opponibile.

Il diritto del coniuge assegnatario trascritto prima dell’ipoteca prevale sul privilegio del creditore ipotecario.

3) Provvedimento di assegnazione non trascritto

Se il provvedimento di assegnazione non è stato trascritto allora l’ipoteca del creditore è opponibile senza limiti di tempo.

Questo significa che il privilegio ipotecario ha efficacia anche nei confronti del coniuge assegnatario.

Pertanto se il creditore ha iscritto ipoteca prima del provvedimento di assegnazione si potrà avviare l’esecuzione forzata.

Il coniuge assegnatario non potrà opporsi al pignoramento immobiliare.

Se invece il creditore ha iscritto ipoteca dopo la trascrizione del provvedimento giudiziale di assegnazione e decide di avviare l’esecuzione forzata, il coniuge assegnatario potrà opporsi al pignoramento immobiliare.

L’eventuale aggiudicazione dell’immobile non avrà efficacia.


Conclusione

Prima di avviare il pignoramento analizza l’ispezione ipotecaria dell’immobile.

Verifica se nel documento sono presenti provvedimenti giudiziali conseguenti a una separazione o divorzio.

In questo caso, prima di avviare l’esecuzione forzata, è necessario verificare la data di trascrizione dell’assegnazione nei registri immobiliari.

Allo stesso modo, se hai intenzione di iscrivere ipoteca o avviare un pignoramento immobiliare, non farti scoraggiare dalla preesistenza di eventuali formalità sull’immobile.

In questi casi ti consiglio di verificare:

  • la data della trascrizione del provvedimento di assegnazione della casa coniugale;
  • l’età dei figli del debitore;
  • la situazione familiare complessiva della parte debitrice.

Devi sapere che il provvedimento di assegnazione non ha una durata illimitata, ma può essere revocato quando vengono meno i presupposti previsti dalla legge.

Per questo motivo ti consiglio di chiedere supporto legale specializzato per programmare senza errori la tua strategia di recupero.

Assegnazione della casa coniugale - casi rilevanti - schema


Consulenza Legale

Se hai bisogno di un chiarimento

Freccia


Autore

Teresa Rossi

Avvocato • Credit Advisor • Founder di Recupero Legale

Specializzata in Credit Management • Immobiliare • Due Diligence

Seguimi su LinkedIn

Iscriviti al nostro Canale YouTube

© riproduzione riservata

Iscrizione a ruolo del pignoramento immobiliare - copertina

Iscrizione a Ruolo del Pignoramento Immobiliare: Introduzione

Se vuoi scoprire come effettuare l’iscrizione a ruolo del pignoramento immobiliare, sei nel posto giusto.

In questo articolo ti spiegherò tutto quello da sapere su un adempimento giudiziario molto delicato.

L’iscrizione a ruolo del pignoramento immobiliare determina la pendenza del giudizio di esecuzione e ti permette di recuperare un credito.

Conoscere queste informazioni ti aiuterà a evitare errori e ti consentirà di gestire con maggiore consapevolezza l’iter giudiziale contro il debitore.

Ma prima di proseguire voglio fornirti alcune nozioni preliminari.

Iscrizione a Ruolo: definizione

L’iscrizione a ruolo rappresenta la fase iniziale di un procedimento giudiziario che porta al pignoramento immobiliare.

Ma cosa si intende esattamente con questo termine?

In poche parole, l’iscrizione a ruolo è il momento in cui viene formalmente avviata la procedura esecutiva per il recupero del credito da parte del creditore nei confronti del debitore.

Durante questa fase, vengono presentati tutti i documenti necessari al tribunale competente affinché si proceda con l’iscrizione del contenzioso in un registro che viene definito “ruolo”.

Dopo l’iscrizione a ruolo, il tribunale assegna un numero progressivo seguito dall’anno in cui si effettua l’iscrizione prende il nome di “numero di Registro Generale” o più semplicemente “numero di RG”.

Nel caso dei giudizi di esecuzione, il “numero di RG” si definisce “numero di RGE” (ovvero numero di Registro Generale Esecuzioni) e può essere distinto nelle seguenti categorie:

In pratica, l’iscrizione a ruolo costituisce il punto di partenza per dare avvio alle azioni legali finalizzate al pignoramento dei beni immobili del debitore.

Si tratta quindi di una tappa imprescindibile per chiunque voglia recuperare un credito insoluto attraverso un procedimento giudiziale.

Pignoramento Immobiliare: in cosa consiste

Il pignoramento immobiliare è una procedura giudiziale attraverso la quale un creditore mette all’asta i beni immobili del debitore.

In seguito, dopo l’avvio del giudizio, si procederà con la vendita forzata degli immobili appartenenti al soggetto esecutato per soddisfare il credito insoluto.

Di solito questa procedura viene attuata quando non vi sono altri beni mobili del debitore in grado di soddisfare il creditore.

In molti casi il pignoramento immobiliare rimane l’unico rimedio da utilizzare quando le altre possibilità di recupero del credito risultano infruttuose.

Il pignoramento immobiliare è un giudizio abbastanza complesso e prevede lo svolgimento di determinati adempimenti burocratici per la sua instaurazione.

Devi sapere che il pignoramento immobiliare è una soluzione piuttosto onerosa e richiede il pagamento iniziale delle spese legali (per l’attività dell’avvocato) oltre alle spese di giustizia (le tasse da versare al tribunale).

Pertanto, prima di procedere con questo strumento processuale, è importante verificare se vi sono altre possibilità di risolvere la controversia senza rivolgersi al Giudice.


Il percorso prima del Pignoramento

Iscrizione a ruolo del pignoramento immobiliare - percorso prima

Prima di arrivare al pignoramento immobiliare, è necessario seguire un percorso giudiziario compiendo le seguenti attività:

  1. inizialmente sarà necessario effettuare un esame dei beni immobili di proprietà del debitore;
  2. in seguito il creditore dovrà ottenere un titolo esecutivo;
  3. infine il creditore notificherà un atto di precetto prima di avviare l’esecuzione forzata.

Solo dopo aver seguito queste fasi preliminari, si può effettuare l’iscrizione a ruolo del pignoramento immobiliare.

Vediamo nel dettaglio ogni fase.

1) Esame degli Immobili del Debitore

Quando si procede con un pignoramento immobiliare, è essenziale esaminare attentamente i beni immobili del debitore.

Questa fase è cruciale per determinare quali proprietà possano essere oggetto di esecuzione forzata.

Gli immobili del debitore vengono valutati per stabilire il valore di mercato e verificare la loro idoneità come garanzia per il recupero del credito.

Durante l’esame degli immobili, si effettua una dettagliata analisi delle proprietà possedute dal debitore, includendo case, terreni o locali commerciali.

È importante identificare correttamente ogni bene e verificarne la titolarità al fine di proseguire con successo il processo di pignoramento.

Per questo motivo è importante estrarre una visura catastale e verificare se il bene è in comproprietà con soggetti terzi.

Infatti in caso di immobile intestato a più proprietari, la valutazione di rivendita in asta sarà differente.

Affrontare con attenzione l’esame degli immobili del debitore rappresenta un passaggio significativo nel cammino verso l’iscrizione a ruolo del pignoramento immobiliare.

Una pianificazione strategica e dettagliata in questa fase può influenzare positivamente l’esito dell’intero processo giudiziario relativo.

2) Emissione di un Titolo Esecutivo

Per ottenere un titolo esecutivo, è necessario intraprendere una serie di passaggi fondamentali nel percorso giudiziario.

Inizialmente, si deve avviare un’azione legale presso il Tribunale competente per far valere i propri diritti nei confronti del debitore inadempiente.

Successivamente, dopo aver presentato le prove e documenti necessari al Giudice, quest’ultimo emetterà un provvedimento (sentenza o decreto ingiuntivo) con cui si intima il pagamento della somma dovuta.

Questo documento conferisce al creditore il potere di procedere con l’esecuzione forzata dei beni del debitore.

Una volta ottenuto il titolo esecutivo, sarà possibile procedere con la notifica del precetto al debitore, che rappresenta l’avviso formale dell’intenzione di pignorare i suoi beni per soddisfare il credito vantato dal creditore.

3) Notifica del Precetto

La notifica del Precetto è un passaggio fondamentale nel percorso giudiziario che porta al pignoramento immobiliare.

Quando si ottiene un titolo esecutivo, come una sentenza o un decreto ingiuntivo, si può procedere con la notifica del precetto al debitore.

In particolare l’atto di precetto deve contenere:

  • la richiesta di pagamento entro un termine stabilito;
  • l’avvertimento che in caso di inadempimento da parte del debitore, si procederà con il pignoramento immobiliare.

In caso di mancato pagamento, il creditore potrà procedere con ulteriori azioni legali, tra cui il pignoramento dei beni immobili del debitore.

La corretta notifica del precetto è essenziale per garantire la validità delle successive fasi del processo esecutivo.

È importante seguire scrupolosamente le procedure previste dalla legge per evitare possibili contestazioni da parte del debitore.

Dopo la notifica del precetto si può procedere con la notifica e successiva iscrizione a ruolo del pignoramento immobiliare.


Iscrizione a Ruolo del Pignoramento Immobiliare: cosa fare

Iscrizione a ruolo del pignoramento immobiliare - cosa fare

Quando si arriva alla fase dell’iscrizione a ruolo del pignoramento immobiliare, è importante agire con tempestività e precisione per garantire il corretto svolgimento della procedura.

La prima cosa da fare è rivolgersi ad un avvocato specializzato in materia di esecuzioni immobiliari.

Il legale dovrà guidarti attraverso ogni passaggio del processo e avrà il compito di informarti di tutte le attività da compiere.

Successivamente, sarà necessario raccogliere tutta la documentazione relativa al credito insoluto e agli immobili coinvolti nel pignoramento.

È fondamentale presentare tutti i documenti richiesti nelle forme e nei tempi previsti dalla legge per evitare ritardi o complicazioni durante l’iter giudiziario.

In seguito si dovrà procedere con la notifica del pignoramento immobiliare.

Notifica del Pignoramento Immobiliare

La notifica del Pignoramento Immobiliare ti consente di informare il debitore dell’avvio dell’esecuzione forzata.

Una volta ottenuto il titolo esecutivo e notificato il precetto, potrai avviare formalmente il processo di pignoramento.

All’interno del pignoramento immobiliare il creditore descrive l’origina del credito e intima al debitore il pagamento della somma dovuta.

Inoltre all’interno dell’atto giudiziario dovrà esserci una descrizione dei beni immobili appartenenti al debitore su cui si vuole creare il vincolo di indisponibilità.

Infine il pignoramento viene consegnato all’Ufficiale Giudiziario affinché quest’ultimo possa effettuare la notifica.

Dopo aver effettuato la notifica si può procedere con la trascrizione del pignoramento immobiliare.

Iscrizione a Ruolo del Pignoramento Immobiliare: trascrizione

La trascrizione del pignoramento immobiliare è un passaggio fondamentale nel processo di esecuzione forzata.

Essa consiste nell’iscrivere il pignoramento presso l’Ufficio del Registro Immobiliare competente, rendendo così pubblica la situazione giuridica dell’immobile soggetto a pignoramento.

Questo atto ha lo scopo di garantire che tutti gli interessati possano essere informati ufficialmente sul vincolo gravante sull’immobile.

La trascrizione conferisce al creditore una tutela maggiore nei confronti di eventuali terzi acquirenti dell’immobile pignorato.

È importante seguire scrupolosamente le procedure e i tempi previsti per la trascrizione al fine di evitare possibili contestazioni.

Un errore nella trascrizione potrebbe infatti compromettere l’esito positivo della procedura di esecuzione forzata.

Una volta effettuata la trascrizione dell’atto giudiziario si può procedere con il deposito della nota di trascrizione.

Iscrizione a Ruolo del Pignoramento Immobiliare: depositare la nota

Il deposito della nota di iscrizione a ruolo completa l’iter burocratico di instaurazione del giudizio.

La nota di iscrizione a ruolo (anche denominata con la sigla “nir”) è un documento che l’avvocato del creditore dovrà produrre per avviare l’esecuzione.

Il deposito avviene nelle forme previste dalla legge secondo le regole fissate per il “processo civile telematico”.

In sostanza i documenti verranno allegati dall’avvocato attraverso un apposito software denominato “redattore di busta telematica”.

La busta telematica viene poi inviata, tramite pec, al recapito del Tribunale competente.

Il Tribunale, dopo aver analizzato la busta telematica, creerà il fascicolo del procedimento assegnando un numero progressivo (numero di registro generale) che identifica la causa.


Conclusione

L’iscrizione a ruolo del pignoramento immobiliare è un passaggio fondamentale nel percorso giudiziario che porta all’esecuzione forzata dei crediti vantati dal creditore.

Attraverso una serie di fasi ben definite, come l’ottenimento del titolo esecutivo e la notifica del precetto, si arriva infine alla trascrizione del pignoramento immobiliare.

Questa procedura offre al creditore una garanzia sulla soddisfazione del proprio credito attraverso la vendita forzata dell’immobile appartenente al debitore.

È importante seguire scrupolosamente ogni passaggio previsto dalla legge per garantire il successo dell’esecuzione forzata.

In questo modo sarà possibile aumentare le probabilità di recupero e incassare il credito insoluto.

Iscrizione a ruolo del pignoramento immobiliare - lista fasi


Consulenza Legale

Se hai bisogno di un chiarimento

Freccia


Autore

Tino Crisafulli

Avvocato • Legal Advisor • Founder di Recupero Legale

Specializzato in Crediti • Immobiliare • Contratti • Privacy • Tech

Seguimi su LinkedIn

Iscriviti al nostro Canale YouTube

© riproduzione riservata

Ipoteca - regole da seguire - copertina

Iscrizione di Ipoteca: introduzione

L’iscrizione di ipoteca è un’attività che mette in crisi molti professionisti.

Le domande più comuni che mi vengono rivolte riguardano non soltanto principi giuridici ma soprattutto risvolti pratici.

Da che parte iniziare?

A chi rivolgersi?

Come garantire il proprio credito?

Che programma usare?

Come pagare le imposte?

In questo articolo risponderò a queste domande e ti spiegherò come comportarti per iscrivere ipoteca.

Ma prima di proseguire è necessario spiegarti alcune nozioni preliminari.


Che cos’è l’Ipoteca

Ipoteca - definizione articolo

L’ipoteca  è un diritto reale di garanzia che attribuisce al creditore il potere di espropriare i beni vincolati a garanzia del suo credito (art. 2808 c.c.).

Grazie a questo strumento si crea un vincolo tra il credito insoddisfatto e l’immobile che appartiene al debitore.

In questo modo in caso di pignoramento immobiliare, il creditore potrà ricevere la somma ricavata dalla vendita forzata in misura corrispondente al proprio credito (se vuoi avere maggiori informazioni su questo tema clicca su questa pagina).

L’ipoteca si iscrive in presenza di un diritto credito e quando il diritto è cristallizzato in un titolo esecutivo (nei successivi paragrafi ti spiegherò meglio cos’è un titolo esecutivo).

L’iscrizione di ipoteca si effettua sul capitale (o “sorte capitale“) e sugli “interessi” del credito.

Il Capitale (o Sorte Capitale)

Il capitale (o sorte capitale) è un termine legale utilizzato per definire la quota del credito che produce interessi.

Il termine “capitale” (o “sorte capitale“) è spesso utilizzato nell’ambito del diritto bancario e rappresenta la somma di denaro erogata che dovrà essere restituita con pagamenti periodici dal soggetto finanziato.

Ti fornisco un esempio concreto.

Un imprenditore di nome Tizio si rivolge alla Banca Alfa e chiede un finanziamento per l’importo di 100 euro.

La Banca Alfa, dopo aver valutato la solidità economica di Tizio, concederà il finanziamento di 100 euro previa sottoscrizione di un contratto di finanziamento.

Dopo l’erogazione dell’importo finanziato, Tizio si impegnerà a restituire il finanziamento concesso in 10 rate mensili.

Tuttavia l’importo che Tizio dovrà restituire alla Banca Alfa sarà maggiore di 100 euro, poiché comprenderà il “capitale” (ovvero l’importo di 100 euro) e anche gli “interessi”.

Al di fuori del diritto bancario, il “capitale” (o “sorte capitale“) costituisce la quota del debito originario su cui vengono calcolati gli interessi.

Gli Interessi

Dal punto di vista giuridico gli “interessi” rappresentano dei frutti civili del denaro, e costituiscono un compenso dovuto quando un soggetto ha goduto di una determinata somma di denaro.

Gli interessi sono una forma ricompensa finanziaria che viene pagata o guadagnata in relazione al tempo o al ritardo nel pagamento di un debito.

Le obbligazioni che implicano il pagamento di una somma di denaro sono associate a un impegno aggiuntivo, che consiste nel versamento degli interessi.

Pertanto, gli interessi costituiscono un impegno complementare rispetto all’obbligazione principale.

In ambito finanziario, gli interessi rappresentano il costo del denaro prestato (nel caso di prestiti) o i guadagni derivanti dall’investimento di capitale (nel caso di investimenti).

Dal punto di vista giuridico, sia la dottrina che la giurisprudenza, sebbene possano fornire definizioni variabili, classificano gli interessi in tre categorie pricipali in base al loro scopo:

Gli Interessi Moratori

Gli “interessi moratori” sono gli interessi dovuti a causa di un ritardo nell’adempimento di un obbligo e rappresentano una forma di risarcimento per il danno subito dal creditore a causa della perdita di benefici nel periodo di ritardo nell’ottenere la somma dovuta dal debitore.

Gli Interessi Corrispettivi

Gli “interessi corrispettivi” sono gli interessi richiesti semplicemente per il possesso di un credito in denaro liquido e già esigibile, fungendo da pagamento per l’uso del capitale da parte del debitore.

Gli Interessi Compensativi

Gli “interessi compensativi” sono gli interessi che derivano da un credito liquido, anche se non ancora esigibile, e costituiscono un compenso per l’uso di un bene che produce reddito.

Nell’iscrizione dell’ipoteca gli interessi ricoprono un ruolo molto importante, poiché consentono di aumentare legalmente l’importo del credito vantato nei confronti del debitore.


Ipoteca: le regole da seguire

Ipoteca - regole da seguire - articolo

In alcuni casi l’ipoteca è lo strumento più efficace per recuperare crediti di alto importo.

Pertanto se hai avviato una trattativa stragiudiziale contro il debitore senza ottenere il pagamento, l’iscrizione di ipoteca potrebbe consentirti di raggiungere il tuo obiettivo.

Tuttavia per non commettere errori, devi seguire alcune regole fondamentali.

Per questo motivo voglio fornirti una breve guida che ti spiega cosa devi fare per iscrivere ipoteca.

Iniziamo subito.

1) Accertati di avere un Titolo Esecutivo

Il requisito fondamentale per iscrivere ipoteca è quello di possedere un titolo esecutivo.

La legge consente l’iscrizione di ipoteca solo nel caso in cui il creditore sia in possesso di un titolo esecutivo, diversamente non sarà possibile iscrivere il privilegio nei registri immobiliari.

Un provvedimento giudiziale (sentenza o decreto ingiuntivo) diventa esecutivo quando materialmente viene rilasciato in copia attestata conforme all’originale.

Questa soluzione sostituisce la vecchia “formula esecutiva”, ovvero un timbro (apposto dalla Cancelleria o in alcuni casi da un Notaio) con cui si “comanda” agli Ufficiali Giudiziari di porta ad esecuzione il titolo (art. 475 c.p.c.).

2) Individua i beni immobili su cui iscrivere Ipoteca

Dopo esserti accertato di vantare un titolo esecutivo, dovrai individuare con precisione i beni immobili su cui andrà iscritta ipoteca.

E’ possibile scoprire se il debitore è proprietario di immobili richiedendo una visura catastale o un’ispezione ipotecaria.

La legge (art. 2810 c.c.) stabilisce che è possibile ipotecare:

1) i beni immobili che sono in commercio con le loro pertinenze;

2) l’usufrutto dei beni stessi;

3) il diritto di superficie;

4) il diritto dell’enfiteuta e quello del concedente sul fondo enfiteutico.

3) Verifica il grado di Ipoteca

Dopo aver verificato se il debitore possiede dei beni immobili, dovrai verificare se sugli immobili sono iscritte precedenti ipoteche.

Per verificare il grado di ipoteca dovrai estrarre un’ispezione ipotecaria e valutare le formalità annotate nei pubblici registri (se vuoi ricevere supporto questa attività leggi questa pagina).

In base al numero di ipoteche iscritte sui beni immobili, potrai accertare il grado di ipoteca.

Il grado di ipoteca stabilisce un ordine di prelazione dei creditori; di conseguenza il creditore che ha iscritto ipoteca per primo vanterà ipoteca di primo grado.

In base alla data di iscrizione dell’ipoteca, indicata nei pubblici registri immobiliari potrai stabilire l’ordine di prelazione del tuo credito.

4) Compila la Nota di Iscrizione Ipotecaria

L’ipoteca si iscrive attraverso la compilazione di un documento che viene denominato “nota di iscrizione ipotecaria”.

Il documento può essere compilato attraverso dei programmi in cui è necessario inserire tutti i dati catastali dell’immobile.

I software più utilizzati per la compilazione della nota sono: Nota e Unimod.

E’ possibile scaricare i programmi dal sito dell’Agenzia delle Entrate.

Il software “Nota” è stato aggiornato fino al 2006 mentre “Unimod” viene aggiornato regolarmente, divenendo oggi il programma più utilizzato dalla maggior parte delle Conservatorie italiane.

5) Inserisci nella Nota di Iscrizione anche gli Interessi

Uno degli errori più comuni quando si iscrive ipoteca è quello di non inserire in modo corretto il tasso degli interessi da applicare.

Molte sentenze della Cassazione hanno affermato che il creditore non può richiedere al debitore il pagamento degli interessi ipotecari qualora nella nota di iscrizione non sia stato inserito il tasso di interesse.

In sede di pignoramento immobiliare questo dettaglio può far nascere molte contestazioni al momento della precisazione del credito.

6) Compila il Modello F24 per il pagamento delle imposte

Dopo aver redatto la nota di iscrizione sarà necessario compilare il modello F24 per il pagamento delle imposte.

Ecco un breve elenco delle spese da sostenere:

  1. Imposta di Registro 0,50% (sia in caso di iscrizione che di cancellazione, aumentata all’1% se in atto c’è anche un riconoscimento di debito e al 3% se c’è un finanziamento) da calcolarsi sull’importo dell’ipoteca;
  2. imposta di bollo pari a circa euro 155,00;
  3. imposta ipotecaria 2% (in caso di iscrizione) e 0,50% (in caso di cancellazione) da calcolarsi sull’importo dell’ipoteca;
  4. tassa di trascrizione pari a circa euro 35,00.

7) Iscrivi l’Ipoteca nei Pubblici Registri Immobiliari

La legge prevede che l’ipoteca si iscrive nell’ufficio dei registri immobiliari del luogo in cui si trova l’immobile (art. 2827 cc).

Dopo aver pagato le imposte, potrai completare l’iscrizione recandoti presso la Conservatoria del luogo in cui è presente l’immobile.

Grazie alla digitalizzazione dei sistemi gestionali adesso è possibile richiedere l’iscrizione dell’ipoteca in via telematica.


Conclusione

Sei arrivato al termine di questo articolo.

Ti fornisco un breve riepilogo delle attività più importanti che dovrai svolgere per iscrivere ipoteca:

  1. Accertati di avere un titolo esecutivo;
  2. Individua i beni immobili su cui iscrivere ipoteca;
  3. Verifica il grado di ipoteca;
  4. Compila la nota di iscrizione ipotecaria;
  5. Inserisci nella nota di iscrizione anche gli interessi;
  6. Compila il modello F24 per il pagamento delle imposte;
  7. Iscrivi l’ipoteca nei pubblici registri immobiliari.

Ricorda che l’iscrizione di un’ipoteca su un immobile è un argomento molto delicato sul quale è facile commettere errori dovuti a inesperienza.

Per questo motivo, se vuoi iscrivere ipoteca, ti consiglio di chiedere supporto legale a un professionista specializzato in crediti ipotecari e diritto immobiliare.

Ipoteca - regole da seguire - la lista


Consulenza Legale

Se hai bisogno di un chiarimento

Freccia


Autore

Tino Crisafulli

Avvocato • Legal Advisor • Founder di Recupero Legale

Specializzato in Crediti • Immobiliare • Contratti • Privacy • Tech

Seguimi su LinkedIn

Iscriviti al nostro Canale YouTube

© riproduzione riservata

Istanza di Vendita Immobiliare - copertina

Istanza di Vendita Immobiliare: introduzione

Se devi avviare un pignoramento immobiliare per recuperare un credito, allora devi sapere come depositare l’istanza di vendita immobiliare.

Le norme che disciplinano le attività per la vendita di un immobile all’asta sono molto tecniche e richiedono una forte specializzazione.

Per questo motivo voglio spiegarti come presentare l’istanza di vendita immobiliare e quali regole seguire per non commettere errori.

Iniziamo subito con alcune premesse.

Pignoramento Immobiliare: definizione

Il pignoramento Immobiliare è un procedimento legale che può essere avviato da un creditore in caso di mancato pagamento da parte del debitore.

Questo istituto consente al creditore di ottenere il recupero del proprio credito attraverso la vendita forzata dell’immobile del debitore.

Il pignoramento immobiliare può essere avviato solo nel caso in cui il creditore procedente abbia già ottenuto un titolo esecutivo.

Attraverso il pignoramento immobiliare l’immobile viene messo all’asta per soddisfare il creditore.

Istanza di Vendita Immobiliare - pignoramento immobiliare - schema

Questa procedura richiede lo svolgimento di ulteriori attività processuali che consentono di procedere con la vendita forzata del bene.

L’istanza di vendita immobiliare rientra tra le scadenze da rispettare per procedere l’asta immobiliare.

Istanza di Vendita Immobiliare: definizione

L’istanza di vendita immobiliare rappresenta la richiesta formale presentata al tribunale per procedere con la vendita forzata di un immobile.

Questa richiesta viene presentata nella fase iniziale del giudizio esecutivo e consente di completare l’iter processuale necessario per l’esecuzione forzata.

L’istanza di vendita immobiliare si rende necessaria affinché la procedura finalizzata all’asta immobiliare possa essere formalmente avviata.

La legge prevede delle scadenze perentorie per il deposito dell’istanza di vendita immobiliare e la produzione di alcuni documenti necessari.

In questo modo è possibile superare la prima fase del pignoramento e procedere con le operazioni di vendita in asta dell’Immobile.

Istanza di Vendita Immobiliare: termine per l’istanza

La presentazione dell’istanza di vendita immobiliare è un passaggio fondamentale nel processo di pignoramento.

Per la vendita dei beni pignorati, devono passare almeno 10 giorni dalla data di pignoramento (come prevede l’articolo 501 del Codice di Procedura Civile).

Tuttavia, per gli oggetti soggetti a deterioramento, è possibile disporre una vendita immediata senza dover attendere il termine dei 10 giorni.

Se il creditore presenta una richiesta di vendita o assegnazione prima del termine di dieci giorni, la stessa richiesta verrà considerata invalida.

Nel caso di esecuzione immobiliare, il termine di 10 giorni (disciplinato dall’articolo 501 del Codice di Procedura Civile) inizia con la notifica dell’atto di pignoramento al debitore.

Analogamente nelle espropriazioni mobiliari presso terzi il termine comincia con la notifica dell’atto di pignoramento al debitore e al terzo pignorato.

Infine, per le espropriazioni mobiliari presso il debitore, il termine inizia dopo che le operazioni di ricerca sono state completate.

Istanza di Vendita Immobiliare: documenti da produrre

Prima di presentare l’istanza di vendita immobiliare il creditore dovrà depositare in giudizio la copia del titolo esecutivo.

Anche i creditori intervenuti, muniti di titolo esecutivo, possono chiedere la vendita dell’immobile pignorato (così come previsto dall’articolo 567 del Codice di Procedura Civile).

Ma vi sono ulteriori documenti da produrre nel fascicolo telematico.

In particolare per poter richiedere la vendita di un immobile pignorato, il creditore deve presentare l’estratto del catasto e i certificati delle iscrizioni e trascrizioni relative all’immobile effettuate nei venti anni precedenti il pignoramento.

Tuttavia, è possibile sostituire i precedenti documenti (estratto del catasto; certificati di iscrizioni e trascrizioni) con un certificato notarile che attesti i risultati delle visure catastali e dei registri immobiliari.

Il termine per il deposito del certificato notarile è di 45 giorni dalla notifica o dalla trascrizione del pignoramento a seconda di quale attività viene ritenuta essenziale (il termine richiamato è disciplinato dall’articolo 497 del Codice di Procedura Civile).

In particolare la summenzionata norma (art. 497 cpc) prevede che il pignoramento non produce più i suoi effetti dopo 45 giorni dal suo compimento senza che il creditore abbia chiesto la vendita (tramite istanza di vendita immobiliare) o l’assegnazione.

Proroga dei Termini

Il termine di 45 giorni può essere prorogato una volta su richiesta dei creditori o del debitore, per giustificativi motivi e per una durata massima di ulteriori quarantacinque giorni (come prevede l’articolo 567 del Codice di Procedura Civile, comma n. 3).

Inoltre, il giudice può assegnare un termine di 45 giorni al creditore se ritiene che la documentazione fornita dal creditore debba essere completata.

Se la proroga non viene richiesta o concessa, oppure se la documentazione non viene integrata entro il termine previsto, il giudice dell’esecuzione, anche d’ufficio, dichiarerà l’inefficacia del pignoramento rispetto all’immobile.

L’inefficacia verrà dichiarata tramite ordinanza, dopo aver sentito le parti interessate.

Con l’ordinanza, il giudice disporrà anche la cancellazione della trascrizione del pignoramento.

La Riforma Cartabia ha modificato il termine di deposito con lo scopo di ridurre il tempo di durate dei processi di espropriazione forzata.

Con la nuova norma, i termini per il deposito della documentazione sono stati ridotti a 45 giorni invece dei precedenti 60 giorni.

La presenza di ulteriori creditori

Le norme processuali richiedono la produzione dei documenti relativi alle iscrizioni sull’immobile al fine di garantire che la futura vendita sia effettuata senza pregiudizio di ulteriori creditori.

Infatti è prevista la verifica trascrizioni e iscrizioni relative agli immobili pignorati per il ventennio al fine di individuare eventuali creditori garantiti da iscrizioni ipotecarie.

In caso di presenza di creditori che vantano diritti di prelazione sull’immobile, il creditore dovrà informarli che l’immobile sarà sottoposto a vendita forzata.

Inoltre il deposito della documentazione catastale è finalizzato ad accertare con il massimo grado di certezza possibile che l’immobile appartenga al debitore esecutato.

Documenti e Giurisprudenza

La giurisprudenza di legittimità conferma che il processo esecutivo può essere dichiarato estinto a causa della mancata presentazione della documentazione ipocatastale.

Infatti la sentenza della Corte di Cassazione n. 15597/2019 stabilisce che nel processo di espropriazione immobiliare, il giudice dell’esecuzione ha il dovere di richiedere una certificazione che attesti la proprietà del bene pignorato da parte del debitore esecutato.

Questa certificazione deve basarsi sulle informazioni presenti nei registri immobiliari e indicare un periodo continuo in cui il bene immobile è stato trasferito attraverso atti di acquisto validi.

Infatti, se il creditore procedente non presenta la certificazione richiesta, il Giudice può dichiarare la chiusura anticipata del processo esecutivo.


Conclusione

L’istanza di vendita immobiliare costituisce uno strumento processuale indispensabile per la vendita forzata di un immobile.

Questo istituto giuridico consente al creditore di dare impulso al giudizio esecutivo avviato contro il debitore moroso.

In questo modo il creditore ha la possibilità di soddisfare in parte o totalmente il credito insoluto, incrementando così le probabilità di incasso.

Conoscere come presentare l’istanza di vendita immobiliare è utile per evitare errori che potrebbero pregiudicare il buon esito del pignoramento immobiliare.

La corretta gestione di questa attività processuale può incrementare le probabilità di recupero del credito.

Istanza di Vendita Immobiliare - come evitare errori


Consulenza Legale

Se hai bisogno di un chiarimento

Freccia


Autore

Tino Crisafulli

Avvocato • Legal Advisor • Founder di Recupero Legale

Specializzato in Crediti • Immobiliare • Contratti • Privacy • Tech

Seguimi su LinkedIn

Iscriviti al nostro Canale YouTube

© riproduzione riservata

Vendita Immobiliare - copertina

Vendita Immobiliare: introduzione

Se stai pensando di mettere in vendita la tua casa o il tuo appartamento e vuoi ottenere consigli e suggerimenti legali, sei finito/a nel posto giusto.

La vendita di un immobile è un evento che può avere un grande impatto finanziario per la tua vita.

Dovrai prestare molta attenzione su alcune attività fondamentali come la scelta dell’agenzia immobiliare, l’attività di negoziazione con l’offerente e la stipula dell’atto di compravendita.

In questo articolo ti fornirò alcuni consigli per affrontare la vendita immobiliare e per non commettere errori.

Continua a leggere per scoprire tutto sulla vendita di un immobile.

Vendita Immobiliare: il contratto con l’agenzia

La fase del contratto con l’agenzia è cruciale quando si tratta di vendita immobiliare.

Prima di siglare qualsiasi accordo, è importante leggere attentamente tutte le clausole e comprendere i termini stabiliti.

Assicurati che il contratto rifletta gli accordi verbalizzati con chiarezza e precisione.

Verifica sempre le commissioni e le condizioni di pagamento concordate con l’agenzia immobiliare.

È fondamentale essere trasparenti riguardo a tutti i dettagli relativi alla compravendita dell’immobile per evitare spiacevoli sorprese in seguito.

Verifica se il contratto include la durata dell’esclusiva, se prevista.

Valuta attentamente se concedere o meno l’esclusiva all’agenzia immobiliare in base alle tue necessità e preferenze.

Prima di firmare qualsiasi documento legale, è consigliabile consultarsi con un avvocato esperto in diritto immobiliare per verificare la correttezza delle clausole pattuite.

In questo modo potrai tutelare i tuoi interessi durante tutto il processo di vendita immobiliare.

Vendita Immobiliare: concedere o meno esclusiva

Quando si decide di mettere in vendita un immobile, una delle prime decisioni da prendere è se concedere o meno l’esclusiva all’agenzia immobiliare.

Concedere l’esclusiva significa dare a un’unica agenzia il mandato esclusivo di vendere la tua proprietà per un determinato periodo.

Dall’altro lato, non concedere l’esclusiva ti permette di affidare la vendita a più agenzie contemporaneamente.

Questo potrebbe aumentare le possibilità di trovare acquirenti interessati, ma potrebbe anche creare confusione e competizione tra gli agenti.

Prima di decidere se concedere o meno l’esclusiva, valuta attentamente i pro e i contro di entrambe le opzioni.

Considera il livello di impegno che vuoi richiedere all’agenzia e come desideri gestire il processo di vendita della tua proprietà.

Ricorda che sia tu che l’agenzia dovete essere chiari sulle condizioni dell’accordo e su come verranno gestite eventuali offerte provenienti da altri agenti.

Scegli con attenzione ciò che meglio si adatta alle tue necessità e ai tuoi obiettivi nella vendita dell’immobile.

Vendita Immobiliare: cosa fare quando si riceve un’offerta

Quando si riceve un’offerta per la vendita di un immobile, è importante valutare attentamente il testo della proposta.

Inizialmente dovrai verificare se l’offerta rispecchia le tue aspettative economiche e il valore di mercato dell’immobile.

Successivamente accerta se l’offerente possiede o meno la liquidità necessaria per acquistare il bene o se invece dovrà ottenere un mutuo da una banca.

Questo accertamento ti permetterà di individuare in modo approssimativo i tempi di attesa per la definizione dell’affare.

Prima di accettare o rifiutare l’offerta, ti consiglio di richiedere un supporto ad un legale specializzato in diritto immobiliare al fine di controllare se il documento che hai ricevuto presenta o meno delle condizioni favorevoli.

Questo passo aiuterà a ottenere una visione più chiara della situazione e delle possibili conseguenze.

In caso di offerte multiple, è necessario gestire la situazione con attenzione e trasparenza nei confronti degli acquirenti coinvolti.

La comunicazione aperta e onesta può prevenire malintesi o controversie future.

Prenderti il tempo necessario per valutare tutte le opzioni disponibili e per analizzare eventuali profili di rischio.

Questo comportamento ti permetterà di scegliere la soluzione migliore per il tuo benessere economico.


Vendita Immobiliare e Negoziazione

Vendita Immobiliare e Negoziazione

La vendita di un immobile coinvolge diversi soggetti e consiste in una complessa negoziazione che porta alla conclusione di un contratto tra acquirente e venditore.

In questa transazione, i soggetti coinvolti includono solitamente:

  • il proprietario dell’immobile;
  • l’agente immobiliare;
  • il potenziale acquirente;
  • eventualmente anche un avvocato o un notaio.

Il proprietario dell’immobile ha il compito di fornire informazioni dettagliate sull’immobile in vendita e accettare o respingere eventuali offerte ricevute.

L’agente immobiliare gioca un ruolo fondamentale nella mediazione tra le parti interessate, fornendo consulenza su valore di mercato dell’immobile e agevolando le trattative tra le parti.

Il potenziale acquirente deve presentare l’offerta all’acquirente per l’acquisto del bene.

Infine, l’avvocato può essere coinvolto per concludere la trattativa mediante la redazione dei documenti legali necessari per cristallizzare l’accordo tra le parti.

In alcuni casi può essere utile coinvolgere anche un notaio, per trascrivere un eventuale contratto preliminare.

Adesso vediamo nel dettaglio le fasi principali e i documenti da utilizzare nel corso della negoziazione.

La proposta d’acquisto

La proposta d’acquisto è il documento sottoscritto da un soggetto interessato all’acquisto dell’immobile.

Il documento deve includere i dettagli dell’offerta, come il prezzo offerto e le condizioni di pagamento.

Ti consiglio di analizzare la proposta d’acquisto con il supporto di un avvocato specializzato in diritto immobiliare.

Dopo aver analizzato la proposta, potrai decidere se accettarla così com’è, respingerla o negoziare determinati aspetti.

È fondamentale comunicare chiaramente con l’acquirente e argomentare in modo costruttivo il motivo dell’eventuale rifiuto.

In questo modo potrai raggiungere un accordo soddisfacente per entrambe le parti senza compromettere i rapporti con l’offerente.

Prima di prendere una decisione definitiva sulla proposta d’acquisto, ti consiglio di valutare l’affidabilità del soggetto interessato all’acquisto dell’immobile.

Dal punto di vista giuridico l’accettazione della proposta d’acquisto equivale alla sottoscrizione di un contratto preliminare.

Pertanto prima di accettare l’offerta assicurati di aver analizzato tutti i risvolti legali della futura vendita immobiliare.

La fase di negoziazione dopo l’offerta

Dopo aver ricevuto un’offerta per la vendita del tuo immobile, si entra nella fase cruciale delle negoziazioni.

In questo momento è fondamentale mantenere la calma e valutare attentamente ogni dettaglio dell’offerta ricevuta.

Durante le trattative, è importante essere flessibili ma anche determinati nel perseguire i propri obiettivi.

Potrebbero esserci punti su cui essere disposti a cedere e altri su cui invece non intendi scendere a compromessi.

La comunicazione con l’acquirente o il suo intermediario gioca un ruolo chiave in questa fase.

Chiarire eventuali dubbi o richieste può aiutare a trovare un accordo soddisfacente per entrambe le parti.

Ricorda che le negoziazioni possono richiedere tempo e pazienza.

È normale confrontarsi più volte prima di arrivare a una conclusione definitiva.

Resta sempre aperto al dialogo e alla possibilità di trovare soluzioni alternative che possano favorire la buona riuscita della transazione immobiliare.

Il Punto di Caduta

Nelle trattative contrattuali il “punto di caduta” rappresenta il limite massimo oltre il quale le parti non sono più disposte a trattare.

Il termine “caduta” rappresenta la soglia entro cui il volere delle parti rimane in equilibrio senza cadere o venire meno.

Nell’ambito della vendita immobiliare il “punto di caduta” potrebbe essere l’importo minimo che il venditore è disposto a ricevere per la vendita del bene.

Analogamente il “punto di caduta” potrebbe essere la cifra che un acquirente è disposto a pagare per l’acquisto dell’immobile.

Trovare questo punto critico è fondamentale per concludere con successo la transazione.

Tuttavia la fase di negoziazione è molto delicata, poiché un comportamento sbagliato potrebbe compromettere i rapporti con il potenziale acquirente.

Una strategia efficace consiste nel condurre una ricerca accurata sul mercato immobiliare locale.

In questo modo potrai valutare i prezzi delle proprietà simili nella zona e potrai valutare le tendenze sui prezzi di compravendita.

Inoltre, è importante avviare un dialogo costruttivo con la controparte manifestando chiaramente i punti su cui non sei disposto a cedere.

Una comunicazione aperta e trasparente con l’acquirente ti permetterà di negoziare in modo equo con l’acquirente.

Solo attraverso un approccio collaborativo e rispettoso si può giungere a un accordo soddisfacente senza compromettere la relazione tra le parti.

Vendita Immobiliare: la documentazione da fornire all’acquirente

In caso di accettazione della proposta, dovrai preparare accuratamente la documentazione da fornire all’acquirente.

Questo passaggio è cruciale per garantire che le successive attività si svolgano senza intoppi.

In primo luogo, assicurati di avere a disposizione la documentazione relativa alla tua proprietà, come planimetrie aggiornate, certificati energetici e catastali.

Assicurati di avere in regola tutta la documentazione legale necessaria per la vendita dell’immobile.

Tra i documenti da esibire figurano:

  • il titolo di proprietà dell’immobile;
  • i documenti che attestano l’esistenza di eventuali vincoli (es. servitù di passaggio);
  • l’ispezione ipotecaria o un altro documento da cui sia possibile dimostrare la presenza o meno di ipoteche;
  • le ultime planimetrie depositate presso il catasto.

È importante anche essere pronti a fornire una risposta alle domande degli acquirenti in merito ad alcuni aspetti determinanti per la futura vendita.

Le domande più frequenti dell’acquirente

Di solito, durante la trattativa di vendita, le domande più frequenti dell’acquirente di un immobile riguardano:

  • le informazioni riguardo il vicinato;
  • la presenza o meno di posti auto nella zona in cui si trova il bene;
  • la quantificazione delle spese condominiali se l’immobile si trova in un condominio.

Nella mia esperienza ho visto saltare molte trattative dopo che l’acquirente ha ottenuto una risposta alle superiori domande.

Assicurati di aver chiarito ogni aspetto concreto riguardante l’abitazione per evitare fraintendimenti durante il processo di acquisto.

Infine, non dimenticare di organizzare tutti i tuoi documenti in modo ordinato e accessibile per semplificare la consultazione da parte degli acquirenti potenziali.

Una buona preparazione della documentazione può fare davvero la differenza nella riuscita della vendita del tuo immobile, poiché trasmette più fiducia e autorevolezza.

Anche in questo caso è utile chiedere il supporto di uno studio legale specializzato in diritto immobiliare.

Gestire i rapporti con l’acquirente tramite l’intermediazione di un avvocato potrebbe agevolarti moltissimo per concludere la vendita.


Vendita Immobiliare e Contratti

Vendita Immobiliare e Contratti - documenti

Per vendere un immobile, è necessario predisporre diversi documenti legali fondamentali.

Prima di tutto, occorre redigere un preliminare di vendita, che è un accordo preliminare tra acquirente e venditore che stabilisce le condizioni generali dell’acquisto dell’immobile.

In questo documento vengono definiti i dettagli e le condizioni sulla futura vendita.

Successivamente, si procede alla stipula del contratto definitivo di vendita, che rappresenta l’accordo finale e vincolante tra le parti coinvolte.

È importante comprendere la differenza sostanziale tra preliminare e contratto definitivo per identificare le diverse fasi procedurali della vendita immobiliare.

Vediamo adesso i documenti legali principali da redigere per formalizzare il trasferimento del bene.

Stipula del contratto preliminare

La stipula del contratto preliminare è un passo fondamentale nel processo di vendita immobiliare.

In questa fase, acquirente e venditore si impegnano formalmente a concludere l’operazione.

Il contratto preliminare contiene tutte le clausole pattuite tra le parti, come il prezzo di vendita, la data di consegna dell’immobile e le modalità di pagamento.

È importante che entrambe le parti siano ben consapevoli delle condizioni stabilite nel contratto preliminare.

Prima della firma, ti consiglio di analizzare il documento per assicurarti che tutte le clausole siano corrispondenti al reale volere delle parti.

In caso di dubbi o ambiguità, è meglio richiedere un confronto con la controparte prima di procedere con la stipula.

Una volta firmato il contratto preliminare, entrambe le parti sono vincolate agli accordi stabiliti.

È essenziale rispettare i tempi e gli obblighi previsti nel documento per evitare controversie future.

La corretta redazione del contratto può contribuire a una transizione più fluida verso la conclusione definitiva della compravendita.

Vendita Immobiliare: caparra confirmatoria

La caparra confirmatoria è la somma di denaro versata dall’acquirente al momento della firma del contratto preliminare, a conferma della serietà delle intenzioni nell’acquisto dell’immobile.

La caparra confirmatoria costituisce una garanzia per entrambe le parti.

Per il venditore rappresenta un’impegno più concreto da parte dell’acquirente, mentre per quest’ultimo è una prova della volontà di procedere all’acquisto.

È importante stabilire preventivamente l’importo e le modalità di restituzione della caparra in caso di recesso da parte dell’una o dell’altra parte.

In caso di inadempimento contrattuale da parte dell’une delle parti, la caparra può essere considerata come risarcimento danni.

Pertanto, è fondamentale redigere un accordo dettagliato che regoli tutte le condizioni relative alla caparra confirmatoria al fine di evitare controversie future.

L’articolo 1385 del codice civile stabilisce che se ci si attiene al contratto, la caparra deve essere restituita o dedotta dal pagamento dovuto.

In particolare se la parte che ha versato la caparra (l’acquirente) non adempie, l’altro (il venditore) può risolvere il contratto e trattenere la caparra.

Tuttavia, se è l’altra parte (il venditore) a non adempiere, allora l’acquirente può recedere dal contratto e richiedere il doppio della caparra come risarcimento.

Pertanto prima di firmare un contratto preliminare e accettare una caparra, verifica se non ci sono ostacoli per la stipula del contratto di compravendita.

Ti ricordo che accettare una proposta d’acquisto (e il versamento di una somma a titolo di caparra) produce gli stessi effetti giuridici della firma di un contratto preliminare.

Vendita Immobiliare: stipula dell’atto di compravendita

Durante la vendita di un immobile, uno dei passaggi cruciali è la stipula dell’atto di compravendita.

Questo momento segna la fase finale della trattativa e la conseguente vendita da parte del venditore in favore dell’acquirente.

Nell’atto di compravendita vengono specificati tutti i dettagli della transazione tra i quali:

  • il prezzo concordato;
  • le modalità di pagamento;
  • le eventuali clausole aggiuntive;
  • la data di consegna delle chiavi.

La presenza di un notaio per la stipula dell’atto è una condizione obbligatoria prevista dalla legge.

In questo modo il notaio, in qualità di pubblico ufficiale, potrà garantire che la compravendita sia trascritta e che entrambe le parti siano tutelate legalmente.

È importante leggere attentamente ogni clausola presente nel contratto prima di firmare per evitare spiacevoli sorprese.

Una volta che l’atto viene firmato da entrambe le parti e dal notaio, diventa un documento ufficiale che attesta il trasferimento della proprietà dall’ex proprietario al nuovo acquirente.

In questo modo si conclude formalmente il processo di vendita immobiliare prima della successiva fase della trascrizione dell’atto nei registri pubblici.

Trascrizione dell’atto di compravendita

Una volta che l’atto di compravendita è stato firmato da entrambe le parti coinvolte nella transazione immobiliare, è necessario procedere con la trascrizione dell’atto.

L’atto di trasferimento viene trascritto nei Pubblici Registri Immobiliari e in particolare nella Conservatoria del luogo in cui si trova l’immobile.

Questa fase è fondamentale perché garantisce la pubblicità legale dell’avvenuta compravendita e conferisce certezza giuridica agli acquirenti.

La trascrizione dell’atto di compravendita comporta il pagamento di imposte ipotecarie e catastali calcolate in base al valore dell’immobile venduto.

Una volta effettuato il pagamento, il Notaio procede con gli adempimenti necessari per ottenere la registrazione ufficiale del trasferimento di proprietà.

Dopo aver completato la trascrizione, l’acquirente diventa ufficialmente il nuovo proprietario dell’immobile e può godere pienamente dei diritti ad esso associati.

È importante assicurarsi che tutte le formalità siano state effettuate correttamente per evitare eventuali complicazioni future legate alla proprietà dell’immobile.

In caso di dubbi o incertezze riguardo alla trascrizione dell’atto di compravendita, ti consiglio di farti assistere da un professionista del settore immobiliare o un notaio esperto in materia.

La corretta esecuzione di questa fase finale della vendita immobiliare contribuisce a garantire una transizione senza intoppi tra vecchio e nuovo proprietario.

Spese dopo la vendita dell’immobile

Dopo aver completato la vendita dell’immobile, devi essere consapevole che potresti essere obbligato a pagare alcune spese in una fase successiva.

Mi riferisco alle spese relative alle utenze domestiche (bollette della luce, acqua o gas) fino alla data di vendita del bene.

Molte volte l’importo delle bollette viene comunicato in una fase successiva al trasferimento dell’immobile e gravano sul precedente proprietario (fino alla data di avvenuta compravendita).

Inoltre tra le principali spese ci sono anche:

  • le imposte sulla compravendita;
  • le eventuali commissioni dell’agenzia immobiliare;
  • i costi notarili per la trascrizione dell’atto di compravendita.

Potresti dover affrontare altri oneri come quelli legati alla cancellazione del mutuo o alle spese di istruttoria della banca che estingue il finanziamento.

Assicurati di pianificare attentamente il budget per queste spese in modo da evitare sorprese sgradevoli una volta conclusa la vendita dell’immobile.


Conclusione

La vendita immobiliare è un processo complesso che richiede lo svolgimento di diverse attività e il coinvolgimento di determinate figure professionali.

Il contratto con l’agenzia immobiliare e la negoziazione con l’acquirente sono attività molto delicate che possono fare sorgere controversie.

Molte persone sottovalutano la mole di lavoro necessaria per portare a termine con successo una transazione immobiliare.

Senza la giusta preparazione, è difficile individuare i potenziali rischi e le complicazioni che possono insorgere lungo il cammino.

È fondamentale ricevere supporto legale qualificato durante tutto il processo di vendita di un immobile.

In questo modo potrai verificare che tutti i documenti sono correttamente compilati e che tutte le clausole contrattuali siano legalmente valide.

Senza l’aiuto di un esperto nel settore legale, si possono verificare errori costosi o controversie legali in seguito alla conclusione dell’affare.

Inoltre, non bisogna mai sottovalutare l’importanza della raccolta dei documenti relativi alla proprietà in vendita.

I certificati urbanistici, le visure catastali, le relazioni tecniche sono documenti essenziali per garantire la trasparenza e la correttezza della compravendita.

Vendita Immobiliare - consigli


Consulenza Legale

Se hai bisogno di un chiarimento

Freccia


Autore

Tino Crisafulli

Avvocato • Legal Advisor • Founder di Recupero Legale

Specializzato in Crediti • Immobiliare • Contratti • Privacy • Tech

Seguimi su LinkedIn

Iscriviti al nostro Canale YouTube

© riproduzione riservata

Trascrizione del Pignoramento Immobiliare - copertina

Trascrizione del Pignoramento Immobiliare: introduzione

Se sei un creditore in cerca di garanzie, la trascrizione del pignoramento immobiliare potrebbe essere una mossa fondamentale da considerare.

Nel caso in cui non sia possibile recuperare il credito in via stragiudiziale sarà necessario valutare la possibilità di avviare un contenzioso giudiziale.

Se il credito è di importo sufficientemente alto, il pignoramento immobiliare può costituire una buona soluzione per ottenere il pagamento del debitore.

Tuttavia prima di procedere in questa direzione devi verificare se la controparte possiede degli immobili.

In seguito dovrai accertare se i beni del debitore sono gravati da ipoteche di altri creditori.

In questo articolo ti spiegherò quali vantaggi può offrire la trascrizione del pignoramento immobiliare.

Iniziamo subito.

Finalità della Trascrizione

La trascrizione del pignoramento immobiliare è un atto giuridico che serve a garantire i diritti di un creditore su un immobile di un debitore inadempiente.

Quando viene promossa questa procedura, il diritto del creditore sul bene diventa opponibile a terzi, offrendo una maggiore sicurezza nella soddisfazione del credito.

Grazie alla trascrizione, il creditore ha la possibilità di ottenere priorità nel soddisfacimento dei propri crediti rispetto ad altri eventuali creditori.

Questo significa che in caso di vendita forzata dell’immobile pignorato, il ricavato sarà utilizzato per saldare prima il debito vantato dal creditore che ha effettuato la trascrizione.

La trascrizione impedisce al debitore di disporre liberamente dell’immobile soggetto a pignoramento senza prima soddisfare il proprio obbligo nei confronti del creditore.

Tale vincolo rende più difficile per il debitore eludere le proprie responsabilità e favorisce una maggiore tutela dei diritti del soggetto che ha effettuato il pignoramento.

Trascrizione del Pignoramento Immobiliare: definizione

La trascrizione del pignoramento immobiliare è un atto giuridico che comporta l’iscrizione di un vincolo su un immobile a seguito di una procedura esecutiva.

Questo processo serve a garantire il soddisfacimento dei crediti vantati dal creditore attraverso la vendita forzata dell’immobile pignorato.

Una volta effettuata la trascrizione, l’immobile diventa indisponibile per il debitore e non può essere alienato o gravato senza aver preventivamente estinto il debito oggetto del pignoramento.

Si tratta quindi di una misura restrittiva che limita le possibilità di alienazione del proprietario dell’immobile.

Grazie a questa procedura, si garantisce al creditore maggiore tutela e possibilità di soddisfazione dei propri diritti patrimoniali.

Trascrizione del Pignoramento Immobiliare: conseguenze giuridiche

La trascrizione del pignoramento immobiliare è un atto giuridico di estrema importanza che comporta diverse conseguenze legali.

Una volta effettuata la trascrizione, l’immobile viene ufficialmente vincolato e non può essere venduto o ipotecato senza rispettare le condizioni stabilite dalla legge.

Le conseguenze giuridiche della trascrizione riguardano sia il debitore che il creditore coinvolti nella procedura di esecuzione forzata.

Per il debitore si verifica la perdita del pieno controllo sull’immobile oggetto di pignoramento e la limitazione delle possibilità di disporne liberamente.

Dall’altra parte, per il creditore, la trascrizione rappresenta una garanzia più solida per recuperare il credito vantato in caso di insolvenza da parte del debitore.

In questo modo, si crea una tutela maggiore nei confronti dei creditori e si favorisce un maggior grado di certezza nell’esecuzione delle procedure legali.

È fondamentale comprendere appieno le implicazioni giuridiche della trascrizione del pignoramento immobiliare prima di intraprendere tale azione legale, poiché essa può avere ripercussioni significative sulle parti coinvolte nel processo.

Pignoramento e Ipoteca: differenze

È importante distinguere la differenza tra ipoteca e pignoramento immobiliare.

In particolare, da un lato, l’ipoteca è un diritto reale di garanzia che consente al creditore di avere un privilegio sul bene ipotecato senza trasferirne la proprietà.

Dall’altro lato, il pignoramento immobiliare comporta la vendita forzata del bene per soddisfare il debito contratto dal debitore.

Prima di procedere con la trascrizione del pignoramento immobiliare, è fondamentale verificare l’esistenza di eventuali creditori ipotecari.

Infatti i creditori ipotecari hanno priorità nel soddisfacimento del proprio credito rispetto ai creditori chirografari (ovvero quelli che non hanno iscritto ipoteca).

La corretta comprensione delle differenze tra i due strumenti giuridici ti aiuterà a prevenire potenziali contestazioni future da parte dei soggetti coinvolti nell’esecuzione forzata.

Benefici per il creditore

La trascrizione del pignoramento immobiliare porta significativi benefici al creditore. Questo provvedimento garantisce al creditore il diritto di soddisfazione del proprio credito attraverso la vendita forzata dell’immobile pignorato.

Una volta effettuata la trascrizione, il creditore ottiene priorità rispetto ad altri creditori non garantiti sullo stesso bene. Questa priorità aumenta le possibilità di recuperare l’importo dovuto in tempi più rapidi e con maggiore sicurezza.

I benefici per il creditore derivanti dalla trascrizione del pignoramento immobiliare includono quindi una tutela più efficace dei propri interessi patrimoniali e una maggiore probabilità di recupero del credito in caso di insolvenza da parte del debitore.

Infine, grazie alla trasparenza offerta dalla trascrizione, il procedimento contribuisce a creare un ambiente giuridico più equo e regolamentato per tutte le parti coinvolte nella situazione debitoria.

Trascrizione del Pignoramento Immobiliare: quando conviene effettuarla

La trascrizione del pignoramento immobiliare può essere conveniente per il creditore nel momento in cui si vuole garantire il soddisfacimento del proprio credito attraverso la vendita all’asta dell’immobile che appartiene a un debitore insolvente.

La trascrizione consente di avviare l’iter giudiziario di pignoramento.

Effettuare la trascrizione del pignoramento immobiliare può essere utile quando hai accertato che il debitore possiede beni immobili di buon valore, che possano essere aggiudicati in asta immobiliare.

Prima di promuovere un pignoramento è importante valutare attentamente i costi della procedura e il possibile scenario di incasso.

In questo modo potrai accertare se questa procedura è la soluzione più adeguata per garantire il recupero del credito.

In genere conviene effettuare la trascrizione del pignoramento immobiliare quando l’immobile del debitore non è gravato da ipoteche o diritti di prelazione.

Tuttavia, è fondamentale rivolgersi a consulenti legali specializzati nella valutazione di immobili da pignorare prima di intraprendere questa strada, al fine di valutare tutte le opzioni disponibili e prendere decisioni informate.


Conclusione

La trascrizione del pignoramento immobiliare è un importante strumento legale che consente al creditore di tutelare i propri interessi in caso di insolvenza del debitore.

Attraverso questa procedura, il creditore ha la possibilità di garantirsi il recupero del credito vantato tramite l’ipoteca sull’immobile del debitore.

È fondamentale comprendere le implicazioni giuridiche, i costi e i benefici derivanti dal pignoramento immobiliare per agire nel rispetto della legge e raggiungere l’obiettivo di recupero.

La trascrizione del pignoramento immobiliare rappresenta uno strumento essenziale nel contesto delle procedure esecutive e una solida garanzia per i creditori.

Questa soluzione può favorire il recupero dei crediti e può aumentare le probabilità di incasso.

Trascrizione del Pignoramento Immobiliare - cosa fare - schema


Consulenza Legale

Se hai bisogno di un chiarimento

Freccia


Autore

Tino Crisafulli

Avvocato • Legal Advisor • Founder di Recupero Legale

Specializzato in Crediti • Immobiliare • Contratti • Privacy • Tech

Seguimi su LinkedIn

Iscriviti al nostro Canale YouTube

© riproduzione riservata