Pubblicati da Recupero Legale

Recupero crediti quando conviene: consigli e suggerimenti legali

Introduzione Il recupero crediti quando conviene? Non è facile rispondere a questa domanda. Ci sono alcuni fattori da analizzare prima di rivolgersi a un professionista specializzato nella gestione dei crediti insoluti. In linea teorica conviene sempre agire per ottenere il pagamento da parte di un cliente moroso. Qualsiasi sia la misura del tuo credito insoluto […]

Estratto conto: come utilizzarlo nel recupero crediti

Estratto conto: introduzione L’estratto conto rappresenta uno strumento documentale di grande importanza nell’amministrazione aziendale. Tale documento contabile permette la ricostruzione analitica di tutti i movimenti economici intercorsi tra l’impresa e i suoi interlocutori commerciali. Nelle attività di credit management, l’estratto conto fornisce una panoramica dettagliata delle posizioni creditorie aperte e dei pagamenti ricevuti. La consultazione […]

Negoziazione assistita: cos’è e come sfruttarla nel recupero crediti

Introduzione La negoziazione assistita rappresenta uno strumento giuridico efficace per la gestione e il recupero dei crediti commerciali. Attraverso questa procedura, il creditore può raggiungere un accordo con il debitore per prevenire l’avvio di un contenzioso giudiziale. Nei rapporti commerciali la negoziazione assistita può aiutarti a preservare le relazioni con i clienti oltre a ridurre […]

Come prevenire un credito insoluto: consigli per scegliere i clienti

Come prevenire un credito insoluto: introduzione Prevenire un credito insoluto è l’attività più importante che ti aiuterà a limitare il rischio di insolvenza. Per raggiungere questo risultato è necessario eseguire un’accurata profilazione dei tuoi clienti. In particolare l’analisi preventiva della solidità economica e finanziaria della controparte rappresenta un passaggio imprescindibile prima di instaurare rapporti commerciali. […]

La sentenza civile come strumento nel recupero crediti

Sentenza civile: introduzione La sentenza civile costituisce uno strumento giuridico alternativo per il recupero di un credito insoluto. Infatti l’assenza di prove documentali rappresenta un ostacolo significativo per ottenere un decreto ingiuntivo. In mancanza di documenti scritti che attestino l’esistenza del credito, l’ordinamento giuridico consente di promuovere un giudizio di cognizione. Questo procedimento, disciplinato dal […]

La cambiale: cos’è e come utilizzarla nel recupero crediti

La cambiale: introduzione La cambiale è uno strumento giuridico che può essere utilizzato per garantire l’adempimento di obbligazioni pecuniarie derivanti da forniture di beni o prestazioni di servizi. Questo titolo di credito rappresenta un documento molto prezioso per l’attività di recupero. La cambiale, infatti, attribuisce al creditore un diritto certo, liquido ed esigibile sul credito […]

Gli interessi di mora nel recupero crediti: guida pratica

Interessi di mora: introduzione Gli interessi di mora costituiscono uno strumento legale fondamentale per proteggere il valore dei crediti commerciali. Il mancato pagamento delle fatture rappresenta una minaccia costante per la stabilità finanziaria delle PMI e startup italiane. Molti imprenditori sottovalutano il potenziale degli interessi di mora come leva strategica nella gestione delle controversie con […]

Minimo vitale: cos’è e come calcolarlo per il pignoramento

Minimo vitale: introduzione Il minimo vitale può costituire un ostacolo all’avvio dell’attività esecutiva ed è collegato al pignoramento della pensione. Si tratta di un argomento importante che può vanificare i tuoi sforzi di recupero, rendendo antieconomica l’attività giudiziale. Infatti nel caso in cui non sia possibile ottenere il pagamento spontaneo del credito insoluto, è possibile […]

Recupero crediti per freelance: gli errori più comuni da evitare

Recupero crediti per freelance: introduzione Il recupero crediti per freelance rappresenta un problema molto diffuso tra i professionisti indipendenti. Secondo le statistiche degli ultimi anni (pubblicate da Globe Newswire) il 74% dei freelance non riceve il pagamento del proprio compenso in tempo. Inoltre il 72% dei professionisti indipendenti ha almeno una fattura insoluta, il cui […]

Fallimento società di persone: come recuperare un credito

Introduzione Il fallimento di una società di persone rappresenta un momento critico poiché può rendere difficile il recupero di un credito insoluto. Infatti nelle procedure concorsuali i creditori vengono soddisfatti seguendo precise gerarchie di priorità. Il rischio principale è trovarsi in fondo a questa lista con scarse possibilità di ottenere il pagamento da parte della […]