Tag Archivio per: Tino Crisafulli

Come recuperare crediti professionali: 4 consigli utili per tutti i professionisti

La guida definitiva per scoprire come recuperare crediti professionali

Se sei un professionista e ti stai chiedendo come recuperare crediti professionali, questa guida può esserti utile.

In questo articolo ti fornirò dei consigli applicabili a tutte le tipologie di professionisti del nostro sistema produttivo.

Il recupero crediti è un’attività mista che prevede una serie di regole che possono essere applicate a diversi settori.

Tuttavia esistono dei principi che possono essere applicati solo ad alcune categorie di professioni, e che possono modificare la strategia di recupero.

Con questa guida non ti spiegherò le regole generali del recupero crediti, ma piuttosto ti suggerirò dei consigli pratici per ridurre al minimo il rischio di insolvenza del tuo cliente e per scongiurare una possibile crisi economica.

Ogni consiglio è stato concepito per risolvere un problema che si verifica frequentemente in diversi settori professionali.

Prima di proseguire, però, è doveroso spiegare meglio alcuni concetti.


Che cosa sono i crediti professionali?

Nel nostro ordinamento giuridico non esiste una definizione che descrive in modo preciso cosa siano i crediti professionali.

Esistono molti riferimenti a questi termini sia in alcune norme giuridiche sia in alcune sentenze della giurisprudenza.

Tuttavia se analizziamo in modo letterale queste due parole potremmo certamente dire che il credito si definisce “professionale” quando nasce da una prestazione “professionale” e cioè una prestazione svolta da un libero professionista.

Come recuperare crediti professionali: la citazione

Come recuperare crediti professionali: la citazione

Le caratteristiche del libero professionista

Il libero professionista è un lavoratore autonomo, non soggetto ad un vincolo di subordinazione, che svolge servizi prevalentemente di natura intellettuale.

La nostra legge (art. 2229 del codice civile) prevede inoltre che determinate professioni possono essere svolte solo se si è iscritti in appositi albi professionali (come ad esempio gli avvocati, i commercialisti, i medici, gli architetti).


Dopo aver definito il significato del termine “credito professionale”, possiamo passare alla parte pratica di questa guida.

Per scoprire come recuperare crediti professionali, ti elencherò 4 consigli legati alla principali professioni del nostro ordinamento.

Ogni consiglio ha lo scopo di risolvere un problema che si verifica frequentemente in alcuni settori professionali, e va sommato a tutte le regole generali che si applicano al recupero crediti.

In altre parole per recuperare il tuo credito non sarà sufficiente seguire questi singoli consigli ma dovrai anche applicare alcune regole generali che abbiamo trattato in altre guide.


Come recuperare crediti professionali?

1. CONCORDA IL PREZZO PER ISCRITTO

Uno dei motivi principali che spinge i clienti a non pagare è quello di ritenere troppo oneroso il compenso da riconoscere in favore del libero professionista.

Nella mia esperienza professionale, ho notato che molte volte alcuni consulenti accettano gli incarichi dei nuovi clienti senza specificare quale sarà la misura dei loro compensi.

Questa cattiva prassi può generare molte frizioni al momento del pagamento di una fattura, e spesso sfocia nel mancato pagamento.

Per evitare di correre questo rischio è sempre preferibile concordare il prezzo prima di svolgere l’attività.

Predisponi un accordo o un preventivo che indichi il prezzo per la tua prestazione.

Se nel corso della tua attività dovessero sorgere spese impreviste, e tu sei già in grado di prevederle, informa il cliente.

Ti assicuro che le contestazioni sul importo finale da riconoscere al professionista sono molto frequenti.


2. FRAMMENTA IL TUO COMPENSO IN PICCOLE PARTI

Se il compenso per la tua attività è molto elevato, il rischio di mancato pagamento è reale.

Le statistiche ci dicono che più cresce l’importo del tuo credito, più cresce la probabilità di insolvenza.

Come rimediare?

Cerca di frammentare il tuo compenso in piccole parti, e fissa delle scadenze intermedie per il pagamento del cliente.

La soluzione migliore sarebbe quella di frammentare anche la tua prestazione.

Mi spiego meglio: alla scadenza della prima rata, tu dovresti interrompere il lavoro per attendere il pagamento del cliente.

Se il cliente non salda il suo debito, tu non continuerai a svolgere la tua prestazione.

Prevenire è meglio che curare: prima di pensare come recuperare crediti professionali è meglio tutelare il tuo lavoro.

Ti assicuro che questa è la soluzione migliore; puoi inserire una clausola nel tuo contratto che ti autorizza a sospendere il tuo lavoro in caso di mancato pagamento.


3. VERIFICA LA SERIETÀ DELLA TUA CONTROPARTE

Molti liberi professionisti stipulano degli accordi senza valutare la solidità della controparte.

Capita spesso di svolgere prestazioni per delle società in liquidazione o per degli imprenditori poco seri.

Per questo motivo è molto importante che tu verifichi la serietà della tua controparte prima di impegnarti a svolgere una prestazione.

Richiedi una visura camerale sulla tua controparte per verificare lo stato di salute dell’azienda.

Puoi anche richiedere una visura protesti per accertare se il tuo cliente è stato già un debitore inadempiente.

Più informazioni conosci sulla controparte più sarai avvantaggiato.

Se i tuoi accertamenti dimostrano che il tuo cliente è pluriprotestato, accetteresti mai un pagamento tramite assegno? Credo proprio di no…


4. STABILISCI PER ISCRITTO COME ESEGUIRE IL LAVORO

Prima di svolgere qualsiasi attività stabilisci per iscritto come eseguire il lavoro.

Capita spesso che molti clienti contestino la tua prestazione con motivazioni del tutto infondate.

Se non possiedi un documento scritto che descrive come dovevi eseguire il lavoro, o quale risultato dovevi raggiungere, ti sarà difficile smentire le osservazioni della tua controparte.

In questo caso ti consiglio di preparare un documento che indichi in modo molto dettagliato tutte le attività da compiere.

La presenza di un documento simile ti permette di provare in modo oggettivo la qualità del tuo lavoro e di tutelare il tuo credito professionale.


Sei giunto al termine di questo articolo. Eccoti un breve riepilogo:

Come recuperare crediti professionali: quali sono i consigli utili per tutte le professioni?

  1. Concorda il prezzo per iscritto;
  2. Frammenta il tuo compenso in piccole parti;
  3. Verifica la serietà della tua controparte;
  4. Stabilisci per iscritto come eseguire il lavoro.

Leggi il riepilogo cliccando sull’infografica qui sotto

freccia rossa

Come recuperare crediti professionali: 4 consigli

Come recuperare crediti professionali: 4 consigli


Hai bisogno di un chiarimento?

frecce rosse


Puoi trovare tutte le puntate del podcast sul nostro sito web, cliccando su questa pagina ➜ PODCAST.

Ma se preferisci puoi ascoltare gli episodi anche su:

APPLE PODCAST

SPREAKER

SPOTIFY

SOUNDCLOUD

YOUTUBE


© riproduzione riservata

Tino Crisafulli ➜ avvocato e Founder di RecuperoLegale.it

Consulenze per il tuo business • Recupero crediti • Contratti • GDPR

Contattami su Linkedin

Come recuperare crediti da una società in liquidazione: la guida

La guida da seguire per sapere come recuperare crediti da una società in liquidazione

Come recuperare crediti da una società in liquidazione? Questa è una delle domande più difficili che si possa rivolgere ad un legale o ad un professionista del recupero.

Non è facile trovare una risposta, né tantomeno organizzare una strategia di recupero efficace.

La liquidazione di un’impresa è una situazione spiacevole che può mettere seriamente a rischio il tuo credito.

Negli ultimi anni il numero di società che ha promosso la procedura di liquidazione cresce a dismisura.

E cresce proporzionalmente il numero di fallimenti: quando l’azienda in crisi non riesce a soddisfare i propri creditori, si ritrova molto spesso coinvolta in una procedura fallimentare.

Sarò sincero: se aspetti del denaro da una società in liquidazione le tue possibilità di recupero diminuiscono e la difficoltà che dovrai affrontare aumenteranno.

Non pensare di dover affrontare una situazione semplice.

Tuttavia esiste una soluzione: grazie a questo articolo ti suggerirò 4 azioni che dovrai compiere per sapere come recuperare crediti da una società in liquidazione.

Ma andiamo con ordine: prima di proseguire è necessario che ti spieghi cos’è la procedura di liquidazione.


CHE COS’E’ LA PROCEDURA DI LIQUIDAZIONE VOLONTARIA?

La liquidazione volontaria è una procedura con la quale un’impresa decide di concludere e definire i rapporti patrimoniali con i creditori.

La liquidazione si definisce “volontaria” perché è la stessa impresa che decide volontariamente di usufruire di questa procedura.

CAMBIO DI DENOMINAZIONE

Grazie alla liquidazione volontaria l’azienda muta la propria denominazione sociale inserendo in coda alla propria sigla le parole “in liquidiazione”.

In questo modo se l’azienda “Alfa srl” avrà deciso di promuovere la procedura di liquidazione volontaria, la sua nuova denominazione sarà “Alfa srl in liquidazione”.

SCOPO DELLA LIQUIDAZIONE

Grazie a questa procedura l’azienda effettua delle operazioni di liquidazione per convertire i beni di sua proprietà in denaro che sarà utilizzato per il pagamento dei creditori.

Nella maggior parte dei casi la procedura di liquidazione precede l’estinzione della società: infatti dopo aver liquidato tutti i beni e dopo aver retribuito i creditori, l’azienda può estinguersi.

I RISCHI PER I CREDITORI

Adesso capisci perché la procedura di liquidazione mette in pericolo il tuo credito? Se l’azienda si estingue senza provvedere a saldare il tuo credito, dovrai affrontare una lunga avventura giudiziaria prima di recuperare il tuo credito.

Inoltre devi sapere che le procedure di liquidazione volontaria nascondono molte insidie.

Sono molte le società che ricorrono a comportamenti davvero opachi e poco trasparenti per evitare di soddisfare tutti i creditori.


Dopo questa doverosa premessa, passiamo alla parte pratica di questa guida: se vuoi scoprire come recuperare crediti da una società in liquidazione segui queste 4 regole.

1. VERIFICA SE LO STATO DI LIQUIDAZIONE È REALE

La prima cosa da fare è quella di verificare se lo stato di liquidazione della società debitrice è reale.

Come fare? Semplice, devi richiedere una visura camerale dell’impresa.

E’ molto frequente trovare amministratori di aziende che affermano falsamente che l’azienda è in liquidazione.

In questo modo l’impresa cerca di “intimorire” il creditore facendogli credere che ci sono poche possibilità di recupero.

Credimi sono tanti quelli che mentono: per questo motivo richiedi subito una visura camerale della società e verifica se la sua ragione sociale è cambiata.

Ti ricordo che se l’azienda ha promosso la procedura di liquidazione volontaria, la sua sigla sarà seguita dalle parole “in liquidazione”.

Verifica immediatamente se la tua debitrice è effettivamente in uno stato di liquidazione.


2. NOTIFICA LA DIFFIDA AL LIQUIDATORE

C’è un piccolo trucchetto che puoi applicare per velocizzare il pagamento del tuo credito.

Invia una formale diffida direttamente alla società in liquidazione, ma presso l’indirizzo di residenza del liquidatore della società.

Molti amministratori non aggiornano l’indirizzo dove ha sede legale la società; spesso questa “dimenticanza” è volontaria per rendere la società irreperibile e complicare l’attività di recupero ai creditori.

Se decidi di inviare la diffida al liquidatore potrai evitare il rischio che la tua richiesta non venga notificata al destinatario.

L’indirizzo di residenza è indicato nella visura camerale della società.

Puoi verificare la data in cui è stata aggiornata la visura; se non è trascorso troppo tempo dall’ultima variazione, puoi inviare la diffida di pagamento all’indirizzo che troverai sotto i dati del liquidatore.

Ricorda una cosa importante: la diffida non va inviata al liquidatore in qualità di destinatario, ma alla società in liquidazione presso l’indirizzo del liquidatore.

E’ una differenza sottile ma che può generare grandi contestazioni in sede giudiziaria.


3. ESEGUI DELLE INDAGINI PATRIMONIALI SULLA SOCIETÀ IN LIQUIDAZIONE

Hai ottenuto una visura camerale aggiornata sulla società, successivamente hai inviato una diffida al liquidatore.

Ma nessuno ti ha richiamato.

Come recuperare crediti da una società in liquidazione? Esegui delle indagini patrimoniali sull’impresa.

Cerca di accertare se l’impresa possiede dei beni mobili o immobili che hanno sufficiente valore per soddisfare il tuo credito.

In questa fase ti consiglio di prendere in considerazione qualsiasi ipotesi: persino quella di ricorrere al pignoramento mobiliare.

Di solito il pignoramento mobiliare è uno strumento di recupero poco conveniente: tuttavia in una situazione simile valuta con attenzione se conviene farti assegnare un bene di proprietà del debitore piuttosto che inseguire una somma di denaro che non troverai.


4. ESAMINA IL BILANCIO FINALE DI LIQUIDAZIONE

Esiste anche un’altra possibile soluzione per sapere come recuperare crediti da una società in liquidazione.

Se sei arrivato tardi e la società si è estinta, non tutte le speranze sono perdute.

Ti consiglio di esaminare il bilancio finale di liquidazione pubblicato dalla società debitrice.

Infatti, la procedura di liquidazione volontaria si conclude con un bilancio finale che indica quali e quanti beni sono stati alienati a terzi.

Spesso succede che gli amministratori delle società in liquidazione assegnano ai soci (o a se stessi) dei beni aziendali (come auto, immobili o denaro) senza menzionare la presenza di creditori.

In questo caso cosa devi fare?

Se l’azienda debitrice ha liquidato dei beni aziendali in favore dei soci o in favore di terzi, puoi impugnare l’atto di liquidazione e puoi promuovere un’azione giudiziaria contro i responsabili (per approfondire l’argomento leggi questo articolo).


Sei giunto al termine di questo articolo. Eccoti un breve riepilogo:

Come recuperare crediti da una società in liquidazione: quali sono le 4 azioni da compiere?

  1. Verifica se lo stato di liquidazione è reale;
  2. Notifica la diffida al liquidatore;
  3. Esegui delle indagini patrimoniali sulla società in liquidazione;
  4. Esamina il bilancio finale di liquidazione.

Leggi il riepilogo cliccando sull’infografica qui sotto

freccia rossa

Come recuperare crediti da una società in liquidazione: 4 regole

Come recuperare crediti da una società in liquidazione: 4 regole


Puoi trovare tutte le puntate del podcast sul nostro sito web, cliccando su questa pagina ➜ PODCAST.

Ma se preferisci puoi ascoltare gli episodi anche su:

APPLE PODCAST

SPREAKER

SPOTIFY

SOUNDCLOUD

YOUTUBE


La Legal Community

Grazie per essere arrivato fino a qui.

Prima di terminare ho un ultimo suggerimento per te.

Sai qual è il miglior modo per proteggere il tuo lavoro?

Accrescere le tue competenze legali.

Puoi raggiungere questo risultato grazie alla nostra community di supporto legale.

Ti spiego meglio di cosa si tratta.

Abbiamo creato una community segreta su Facebook che offre suggerimenti e consigli legali a imprenditori e professionisti.

Dentro il gruppo troverai molte guide (in formato pdf) e video che ti spiegheranno come rendere più sicuro il tuo business.

Inoltre all’interno della community potrai rivolgerci tutte le domande che vorrai sui temi più importanti per la tua attività.

L’accesso alla community è gratuito.

Per accedere alla community clicca qui ➜ COMMUNITY.


Hai bisogno di un chiarimento?

frecce rosse


© riproduzione riservata

Tino Crisafulli ➜ avvocato e Founder di RecuperoLegale.it

Consulenze per il tuo business • Recupero crediti • Contratti • GDPR

Contattami su Linkedin