Credit management e recupero crediti: le differenze

Credit management e recupero crediti

Recupero crediti e credit management: attività diverse ma complementari

Il termine CREDIT MANAGEMENT significa letteralmente “gestione del credito”, e rappresenta una categoria generale in cui sono inserite numerose attività che consentono ad una società o ad un professionista di gestire un credito.

Il RECUPERO CREDITI, invece, è una delle attività che rientra nella categoria generale del “CREDIT MANAGEMENT”, e consente ad una società o ad un professionista di recuperare un credito.

Il credit management e recupero crediti

Recupero crediti: una fase del credit management


Ecco le principali attività che rientrano nel CREDIT MANAGEMENT:

  • VALUTAZIONE DELLA QUALITA’ DEL CREDITO ➜ Consente di determinare con certezza il grado di deterioramento del credito insoluto;
  • PROGRAMMAZIONE ATTIVITA’ DI RECUPERO ➜ Consente di prevedere i probabili tempi di incasso di un credito insoluto;
  • ATTIVITA’ DI RECUPERO ➜ Consente di utilizzare strumenti giudiziali o stragiudiziali per recuperare concretamente il credito insoluto;
  • INTERRUZIONE DELLA PRESCRIZIONE ➜ Consente di conservare l’esigibilità del credito, impedendo che decorrano i termini di prescrizione del diritto previsti dalla legge;
  • RICOSTRUZIONE DOCUMENTALE ➜ Consente di “ricostruire” la documentazione su cui è fondato il credito per utilizzarla nel processo di recupero crediti (tale attività è molto utilizzata quando vengono gestiti i “crediti deteriorati” o anche definiti crediti “NPL”);
  • MONITORAGGIO INCASSI ➜ Consente di monitorare gli incassi periodici che riducono progressivamente l’esposizione debitoria (in caso di pagamenti derivanti da “piani di rientro” o da pignoramenti presso terzi).

Dopo aver esaminato le attività principali del CREDIT MANAGEMENT, vediamo adesso quali azioni rientrano nella categoria del RECUPERO CREDITI:

  • ANALISI DOCUMENTALE ➜ Consente di valutare la documentazione trasmessa dal creditore per stabilire con certezza se è possibile instaurare una causa giudiziale di recupero;
  • ATTIVITA’ DI RECUPERO STRAGIUDIZIALE ➜ Consente di transigere la controversia creditoria senza l’instaurazione di una causa giudiziale;
  • ATTIVITA’ DI RECUPERO GIUDIZIALE ➜ Consente di recuperare un credito insoluto attraverso l’instaurazione di una causa giudiziale.

Hai bisogno di un chiarimento?

frecce rosse


© riproduzione riservata

Tino Crisafulli

Avvocato • Legal Advisor • Founder di Recupero Legale

Consulenze per il business | Crediti • Immobiliare • Contratti • Privacy • Tech

Contattami su LinkedIn