Tag Archivio per: Crediti

Decreto ingiuntivo rigettato - copertina

Decreto ingiuntivo rigettato: Introduzione

Il decreto ingiuntivo rigettato rappresenta una delle possibili conclusioni del procedimento monitorio.

Quest’ultimo è un giudizio civile finalizzato a ottenere in modo rapido e semplificato un titolo esecutivo (come l’ingiunzione di pagamento) nei confronti di un debitore.

Se devi recuperare un credito insoluto e decidi di avviare una causa giudiziale il giudice potrà accogliere il tuo ricorso oppure rigettarlo.

Pertanto intraprendere un’azione legale non garantisce necessariamente la vittoria processuale.

In questo articolo ti spiegherò in quali casi il Tribunale potrà rigettare il tuo ricorso o richiedere un’integrazione documentale.

In questo modo potrai prepararti in anticipo per evitare errori e sorprese spiacevoli.

Ma prima di proseguire è necessario che ti spieghi alcuni concetti preliminari.

Decreto ingiuntivo rigettato: definizione

Il decreto ingiuntivo rigettato è quella decisione con cui il giudice respinge la richiesta del creditore istante.

Il decreto ingiuntivo è un provvedimento giudiziale con cui il giudice ordina al debitore il pagamento di una somma di denaro o l’adempimento di una determinata obbligazione (come stabilisce l’articolo 633 del codice di procedura civile).

Infatti il creditore può avviare l’esecuzione forzata solo dopo avere ottenuto un titolo esecutivo nei confronti del debitore (come stabilisce l’articolo 474 del codice di procedura civile).

In particolare il decreto ingiuntivo, notificato e non opposto, è il primo passo dell’iter procedurale che consente al creditore di avviare una procedura esecutiva.

Il rigetto del decreto, invece, scaturisce da una valutazione negativa da parte del giudice.

La motivazione del rigetto può dipendere da vari fattori quali l’insufficienza delle prove prodotte o la presenza di vizi procedurali.

La principale conseguenza giuridica di questa “bocciatura” è il prolungamento dei tempi necessari affinché il creditore possa recuperare il credito insoluto.

Decreto ingiuntivo rigettato: richiesta di integrazione

In caso di decreto ingiuntivo rigettato il giudice provvederà a indicare i motivi per i quali ha deciso di respingere la domanda (come stabilisce l’articolo 640 del codice di procedura civile).

La motivazione del rigetto può aiutare il creditore a correggere la propria istanza nel caso in cui decidesse di presentarla di nuovo in un momento successivo.

Dopo aver incaricato un procuratore giudiziale (avvocato), il creditore dovrà produrre insieme al ricorso anche i documenti che provano l’esistenza del diritto di credito.

In particolare il credito che dovrà essere certo, liquido ed esigibile (come stabilisce l’articolo 474 del codice di procedura civile)

In caso contrario il giudice inviterà il creditore a integrare la documentazione prodotta.

Se il ricorrente non provvede, oppure deposita prove ritenute insufficienti dal giudice, il ricorso verrà rigettato (come stabilisce l’articolo 640 del codice di procedura civile).

Pertanto, prima di depositare il ricorso per decreto ingiuntivo è necessario raccogliere e conservare le prove che attestano l’esistenza del credito.

Decreto ingiuntivo rigettato: prove da fornire

Nel caso in cui il giudice richieda un’integrazione documentale, allora il creditore dovrà presentare ulteriori prove e documento che possano sostenere la sua istanza.

In particolare alcuni documenti sono necessari per dimostrare l’esistenza di un rapporto giuridico tra creditore e debitore.

Allo stesso modo è necessario provare l’ammontare dell’importo dovuto e gli eventuali pagamenti rateali non rispettati dalla controparte.

Le principali prove che attestano la legittimità della pretesa creditoria sono le seguenti:

  • contratto firmato da entrambe le parti;
  • corrispondenza con il debitore;
  • fatture insolute.

Il contratto rappresenta l’elemento fondamentale che dimostra l’esistenza di un accordo tra le parti.

Questo documento descrive le modalità di esecuzione della prestazione, il corrispettivo pattuito e le relative scadenze.

La presenza di un contratto sottoscritto tra le parti riduce molto il rischio di future contestazioni dilatorie da parte del debitore, appositamente formulate per ritardare il pagamento.

In particolare se le parti non hanno stipulato un contratto, è possibile dimostrare l’esistenza del rapporto giuridico attraverso la produzione della corrispondenza scambiata tra i contraenti (es. email, messaggi in chat, lettere).

Inoltre le comunicazioni inviate al debitore sono utili per interrompere la prescrizione del credito e per sollecitare l’adempimento dell’obbligazione di pagamento.

Le fatture insolute, invece, sono i documenti contabili che quantificano con precisione l’esatto ammontare del credito insoluto.

In molti casi è possibile ottenere l’accoglimento del ricorso per decreto ingiuntivo allegando le fatture non pagate senza produrre il contratto.

Tuttavia, al fine di evitare contestazioni sulla prestazione, è preferibile stipulare un accordo scritto con la controparte per disciplinare tutti gli aspetti più controversi del rapporto.

Decreto ingiuntivo rigettato: diffida al debitore

In alcuni casi il decreto ingiuntivo potrebbe essere rigettato a causa della mancata produzione della lettera di diffida.

Attraverso questo documento il creditore  fornisce al debitore un ultimo avviso per corrispondere l’importo dovuto prima di ricorrere alle vie giudiziarie.

La diffida, infatti, ha la funzione di informare la controparte del suo inadempimento offrendo a quest’ultimo un’ultima opportunità per saldare il debito.

L’invio dell’intimazione di pagamento non è un requisito obbligatorio previsto dalla legge per ottenere il decreto ingiuntivo.

Infatti il giudice può decidere di accogliere il ricorso anche in assenza di tale comunicazione.

Tuttavia, in molti casi, la produzione delle lettere di diffida possono favorire l’accoglimento del ricorso per ingiunzione.

Infatti la presenza di una fitta corrispondenza tra le parti potrebbe dimostrare all’organo giudicante che il creditore ha compiuto tutti gli sforzi possibili per definire la controversia senza ricorrere in giudizio.

In ogni caso l’invio di una lettera di diffida è discrezionale e non sempre condiziona l’esito del procedimento monitorio.

In ogni caso prima di avviare un contenzioso giudiziale è preferibile inviare un atto di messa in mora per interrompere i termini di prescrizione.

Decreto ingiuntivo rigettato: mancato accoglimento

Il decreto ingiuntivo rigettato può essere il risultato della carenza di prove a sostegno della pretesa creditoria.

In molti casi il giudice non rigetterà immediatamente il ricorso ma inviterà il creditore a integrare la documentazione prodotte entro un termine ragionevole (di solito 15 o 30 giorni).

In seguito il cancelliere provvederà a notificare tale comunicazione al ricorrente (come stabilisce l’articolo 640 del codice di procedura civile).

Nel caso in cui il creditore non risponderà tempestivamente all’invito di integrazione, allora il giudice emetterà un provvedimento motivato che sancirà il rigetto della domanda (come stabilisce l’articolo 640 del codice di procedura civile).

In altri casi il decreto ingiuntivo rigettato può essere causato da un vizio procedurale.

In particolare l’incompetenza dell’ufficio giudiziario adito (Tribunale o Giudice di Pace) può spingere il giudice a provvedere al rigetto.

Allo stesso modo la richiesta di ingiunzione può essere respinta se il diritto di credito non è provato in forma scritta.

Pertanto il decreto ingiuntivo può essere rigettato per ragioni di merito o per errori di rito.

Decreto ingiuntivo rigettato: mezzi di impugnazione

Il decreto ingiuntivo rigettato non può essere impugnato da parte del creditore poiché è un atto processuale che non chiude la controversia in modo definitivo.

Infatti il ricorrente ha la possibilità di riproporre la sua istanza senza essere vincolato da una decisione irrevocabile.

Il provvedimento di rigetto, a differenza di una sentenza definitiva, non ha l’efficacia giuridica del “giudicato” e non definisce il contenzioso in modo permanente.

In particolare la giurisprudenza (Sezioni Unite della Corte di Cassazione – sentenza n. 9216 del 19 aprile 2010) ha specificato che non è possibile proporre impugnazione né per regolamento di competenza né per ricorso ai sensi dell’art. 111 della Costituzione poiché “[…] il provvedimento, adottato inaudita altera parte, di rigetto della “domanda d’ingiunzione”, non pregiudica la riproposizione della domanda anche in via ordinaria e che […] non è ricorribile per Cassazione neppure ai sensi dell’art. 111 Cost., in quanto insuscettibile di passare in cosa giudicata“.

L’impossibilità di impugnare il rigetto del decreto ingiuntivo serve a preservare la natura rapida e snella del procedimento monitorio.

Infatti quest’ultimo è stato ideato per ottenere un provvedimento giudiziale di condanna con tempi e formalità differenti rispetto a un procedimento giudiziale ordinario.

Pertanto il creditore non potrà impugnare la decisione di rigetto del giudice ma potrà ripresentare il ricorso in una fase successiva.


Decreto ingiuntivo rigettato: le alternative per il creditore

Decreto ingiuntivo rigettato - le alternative per il creditore

Il decreto ingiuntivo rigettato può rallentare l’azione di recupero e può rappresentare una sconfitta per il creditore.

Tuttavia questo scenario non impedisce al creditore di ricevere il pagamento dell’insoluto con modalità differenti o in un momento successivo.

Infatti il creditore può sfruttare alcune valide alternative per definire la controversia con la controparte e risolvere una crisi finanziaria.

In particolare la legge prevede la possibilità di presentare un nuovo ricorso integrando la domanda giudiziale e i documenti che provano l’esistenza del diritto.

Allo stesso modo è possibile trovare un accordo bonario con il debitore attraverso un accordo transattivo.

Sebbene il decreto ingiuntivo rigettato possa rappresentare una battuta d’arresto, è possibile trovare delle strategie alternative per incassare il credito.

In alcuni casi è possibile anche sospendere le azioni di recupero in attesa che le condizioni iniziali (che hanno determinato il mancato accoglimento) possano mutare.

Decreto ingiuntivo rigettato: il nuovo ricorso

Il decreto ingiuntivo rigettato non impedisce al creditore di presentare un altro ricorso in un momento successivo.

Attraverso la motivazione del rigetto da parte del giudice il ricorrente ha la possibilità di correggere eventuali errori o integrare il contenuto del ricorso.

Infatti il creditore potrà produrre nuovi documenti e argomentare in modo più esaustivo il pericolo derivante dal ritardato pagamento.

In alcuni casi lo stato di insolvenza del debitore potrebbe spingere il giudice ad accogliere la domanda concedendo persino la provvisoria esecuzione.

Inoltre all’interno del nuovo ricorso è molto importante specificare che il primo è stato rigettato, spiegando i motivi per i quali la precedente istanza non ha convinto il giudice.

In questo modo si offre al tribunale la possibilità di analizzare la nuova domanda giudiziale per verificare se le condizioni iniziali sono mutate.

Quando il credito non è fondato su prova scritta, il creditore potrà avviare una contenzioso civile ordinario per ottenere il pagamento da parte del debitore (come prevede l’articolo 640 del codice di procedura civile).

In questo caso si aprirà un giudizio di cognizione che avrà una durata più lunga di quella del procedimento monitorio.

Al termine del procedimento il giudice definirà la controversia attraverso un differente atto giudiziario denominato “sentenza“.

La trattativa stragiudiziale

Nel caso in cui il decreto ingiuntivo viene rigettato, esistono delle soluzioni alternative per recuperare il credito insoluto.

Una delle opzioni più efficaci è quella di avviare una trattativa con la controparte, al fine di transigere la controversia senza l’instaurazione di un procedimento giudiziale.

In questi casi il potere negoziale del creditore potrebbe essere compromesso se il debitore venisse a conoscenza del rigetto del ricorso per decreto ingiuntivo.

Pertanto è necessario effettuare un’analisi preliminare della posizione per individuare la strategia di recupero più efficace.

Al termine della negoziazione il creditore potrà definire la controversia proponendo alla controparte alcune soluzioni tra cui:

  • accordo di piano di rientro;
  • accordo di saldo e stralcio.

Nel primo caso le parti raggiungeranno un accordo che consente al debitore di pagare il debito in rate dilazionate nel tempo.

Di solito il piano di rientro viene concesso sull’importo totale dell’esposizione debitoria, comprensivo di interessi e spese, senza concedere riduzioni.

Il saldo e stralcio, invece, è una soluzione con cui il debitore si impegna a pagare una somma inferiore rispetto all’importo totale del credito.

In molti casi il creditore potrà accettare un pagamento ridotto a condizione che il versamento sia effettuato in unica soluzione e in tempi brevi.

Accordo con clausola di profit sharing

Il decreto ingiuntivo rigettato non impedisce al creditore di raggiungere un nuovo accordo economico con il debitore.

In ambito societario esiste una soluzione vantaggiosa per le società che che hanno un elevato potenziale di crescita economica ma non dispongono di liquidità immediata.

Si tratta dell’accordo transattivo con cui le parti rinegoziano il credito applicando una clausola di profit sharing (partecipazione agli utili).

Questa soluzione viene utilizzata dalle startup come mezzo di incentivazione per i nuovi dipendenti, poiché lega la retribuzione ai risultati economici ottenuti dal datore di lavoro.

In linea teorica sarebbe possibile applicare questa soluzione anche ai rapporti di credito-debito raggiungendo un accordo che possa tutelare gli interessi contrapposti di entrambe le parti.

In questo modo il debitore potrebbe impegnarsi a destinare al creditore una percentuale dei futuri guadagni o del reddito generato da una determinata attività (o linea di business) fino alla completa estinzione del debito originario.

L’ammontare degli utili potrebbe essere di importo fisso o variabile e potrebbe essere commisurato in base ai seguenti parametri:

  • importo complessivo dell’esposizione debitoria;
  • potenzialità di crescita della società debitrice.

Un eventuale accordo con clausola di profit sharing potrebbe costituire una buona soluzione di definizione stragiudiziale di una controversia.

Tuttavia è necessario effettuare un’analisi legale approfondita per verificare se la società debitrice possiede delle prospettive di crescita molto alte.


Conclusione

Il decreto ingiuntivo rigettato rappresenta un risultato processuale negativo per il creditore che può essere ribaltato anche in una fase successiva.

In primo luogo è possibile prevenire un’eventuale pronuncia negativa da parte del giudice raccogliendo in modo completo tutta la documentazione.

In particolare la mancanza o l’insufficienza di prove che dimostrino l’esistenza del diritto di credito possono compromettere l’esito favorevole del giudizio.

Tuttavia in caso di decreto ingiuntivo rigettato, il creditore avrà ulteriori soluzioni per ottenere un provvedimento giudiziale di condanna.

Infatti, nel caso in cui emergessero nuovi elementi di prova o documenti utili sarà possibile riproporre il ricorso.

Inoltre il rigetto del ricorso non preclude la possibilità di avviare una trattativa stragiudiziale con il debitore al fine di transigere il contenzioso e recuperare il credito insoluto.

Decreto ingiuntivo rigettato - alternative - grafico


Consulenza Legale

Se hai bisogno di un chiarimento

Freccia


Autore

Teresa Rossi

Avvocato • Credit Advisor • Founder di Recupero Legale

Specializzata in Credit Management • Immobiliare • Due Diligence

Seguimi su LinkedIn

Iscriviti al nostro Canale YouTube

© riproduzione riservata

Societa di recupero crediti - copertina

Società di recupero crediti: introduzione

Le società di recupero crediti sono strutture organizzative complesse che possono aiutarti a ottenere il pagamento delle fatture non pagate.

Per diversi anni ho collaborato con una grande azienda che forniva servizi di credit management e mi sono specializzato nella gestione dei crediti deteriorati.

In seguito, dopo aver fondato il nostro studio legale, mi sono dedicato all’analisi e alla progettazione di processi lavorativi prendendo spunto dalle società di recupero crediti più efficienti.

Sono convinto che ogni impresa di una certa dimensione (che possiede più di 10 dipendenti) dovrebbe applicare delle procedure di lavorazione standard (anche definite SOP) per ottimizzare la gestione dei crediti commerciali.

In questo articolo ti spiegherò come replicare il modello organizzativo delle società di recupero crediti, analizzando le risorse coinvolte, le abilità utilizzate e i servizi più efficaci.

Grazie a queste informazioni potrai migliorare la salute finanziaria della tua impresa e potrai replicare un modello vincente per gestire eventuali crisi economiche.

Ma prima di proseguire voglio fornirti alcune definizioni preliminari.

Società di recuperi crediti: definizione

Le società di recupero crediti sono aziende specializzate nella gestione e nel recupero di crediti insoluti.

L’obiettivo principale di queste imprese è quello di tutelare gli interessi dei creditori svolgendo tutte le attività necessarie per ottenere il pagamento dal debitore.

Negli ultimi anni le società di recupero crediti hanno fatto evolvere il loro modello operativo in risposta a cambiamenti significativi nel mercato creditizio.

Infatti sempre più operatori hanno concentrato la propria attenzione verso i portafogli di crediti bancari non performanti (NPL) e inadempienze probabili (UTP).

Questa trasformazione è stata causata da diversi fattori.

In primo luogo la recessione e la progressiva riduzione dei salari medi ha causato una grande mole di esposizioni debitorie (in relazione alla restituzione di finanziamenti bancari), difficilmente gestibili per un singolo creditore.

Le società di recupero crediti si sono così strutturate per gestire volumi sempre più elevati di pratiche, sviluppando tecnologie avanzate e approcci analitici sofisticati.

In questo modo è possibile segmentare adeguatamente i vari tipi di debito e personalizzare le strategie di recupero.

In secondo luogo, le banche sono state costrette a rispettare le nuove disposizioni legislative per smaltire i crediti deteriorati e ottimizzare i propri bilanci.

Inoltre, con l’espansione dell’industria fintech, queste società hanno iniziato a integrare soluzioni digitali innovative nei loro processi operativi.

In questo modo l’interazione con i debitori è divenuta più efficace, attraverso l’uso di strumenti multicanale e strumenti di risoluzione alternativa delle controversie.

Il portafoglio di crediti

Il portafoglio di crediti rappresenta una raccolta di crediti in sofferenza o scaduti, che sono stati affidati (o ceduti) a società di recupero crediti.

Questi raggruppamenti possono variare significativamente per dimensioni e composizione, spaziando da esposizioni debitorie individuali a insolvenze di piccole e medie imprese.

In particolare le società di recupero crediti adottano specifiche metodologie di classificazione dei mandati per migliorare la lavorazione.

I principali criteri di formazione del portafoglio sono:

  • l’importo del credito (ticket);
  • l’età del credito (aging) e il suo grado di deterioramento;
  • la tipologia di debitore (persona fisica o persona giuridica) su cui grava l’obbligazione di pagamento.

I mandati vengono poi suddivisi in ulteriori categorie per segmentare la lavorazione e coinvolgere risorse differenti.

Attraverso questa classificazione, le società di recupero possono applicare le tecniche di recupero più idonee per raggiungere l’obiettivo strategico in minor tempo.

Società di recupero crediti e avvocati

Nello specifico le società di recupero crediti operano sia in ambito stragiudiziale, sia in ambito giudiziale, coinvolgendo diverse figure professionali.

In particolare il ruolo dell’avvocato è necessario per gestire le attività di negoziazione con la controparte e per avviare contenziosi giudiziali.

Inoltre, grazie all’attività dei legali, le società di recupero crediti possono analizzare i contratti da cui scaturisce il credito per valutare in modo corretto la posizione debitoria.

Infatti, prima di avviare eventuali azioni giudiziali, è necessario rispettare diversi tipi di norme giuridiche per tutelare gli interessi dei creditori.

Nelle fasi stragiudiziali gli avvocati forniscono assistenza nella redazione di lettere di diffida o accordi transattivi, per risolvere la controversia in modo rapido senza rivolgersi al tribunale.

Qualora i tentativi di recupero stragiudiziale dovessero risultare infruttuosi, le competenze legali diventano fondamentali per l’avvio delle procedure esecutive.

Per questo motivo le principali società di recupero crediti si avvalgono di una fitta rete di avvocati (interni o esterni alla propria organizzazione) per gestire le varie fasi del contenzioso.

Società di recupero crediti e principali risorse

Per l’erogazione dei propri servizi le società di recupero crediti si avvalgono di tre principali risorse:

  • Phone Collector;
  • Key Account Manager;
  • Asset Manager.

Il Phone Collector è un operatore telefonico e applica strategie di negoziazione per avviare trattative telefoniche con i debitori.

Tale risorsa gestisce un segmento del portafoglio ed effettua contatti outbound (che comportano una chiamata in uscita) con le controparti, al fine di trovare un accordo stragiudiziale.

Il Key Account Manager è un funzionario amministrativo, incaricato di curare i rapporti con i clienti.

In particolare questa risorsa può predisporre report e relazioni per aggiornare i clienti (cd. mandanti) sui flussi di incasso dei vari portafogli.

L’Asset Manager, invece, è un consulente con competenze gestionali e manageriali che monitora l’andamento di specifici gruppi di pratiche.

In ambito giudiziale questa risorsa può monitorare l’andamento delle procedure esecutive immobiliari e stabilire le strategie processuali più efficaci per raggiungere gli obiettivi di incasso delle mandanti.

Accanto a queste figure vengono coinvolti ulteriori professionisti come:

  • ingegneri gestionali (per ottimizzare i processi di lavorazione);
  • consulenti nel ramo finanziario (per gestire la contabilità);
  • impiegati amministrativi (per lo svolgimento delle singole attività operative).

In ogni caso più è grande la società, maggiori saranno le risorse coinvolte nello svolgimento delle attività lavorative.


Società di recupero crediti: le abilità più richieste

Societa di recupero crediti - abilita

Le società di recupero crediti  si avvalgono di figure professionali capaci di gestire ogni fase della negoziazione.

Per ottenere risultati nel credit management è richiesta una buona capacità di risoluzione delle controversie e una discreta abilità dialettica.

Nello specifico i professionisti coinvolti nelle trattative devono individuare lo stato emotivo della controparte, analizzando il tono di voce e le parole utilizzate durante la conversazione.

In questo modo sarà più semplice trovare un accordo conveniente che tuteli gli interessi contrapposti di creditore e debitore.

In particolare per la definizione stragiudiziale della controversia è necessario possedere alcune abilità fondamentali.

Vediamo nel dettaglio quali sono.

1) Capacità di problem solving

All’interno delle società di recupero crediti la capacità di problem solving è una delle competenze più richieste.

In quasi tutti i lavori è molto importante individuare i problemi e trovare una soluzione in tempi rapidi.

Il “problem solving” si definisce come la capacità di risolvere in modo rapido i problemi lavorativi che impediscono di raggiungere un obiettivo.

Se non si possiede tale abilità si corre il rischio di congestionare l’attività lavorativa quando si presentano specifiche criticità.

Nel recupero crediti è fondamentale individuare rapide risposte per rivolvere problemi complessi e incrementare le opportunità di profitto.

In particolare la capacità di “problem solving” permette di individuare le soluzioni migliori per orientare la negoziazione verso un accordo.

Grazie a questa abilità il processo di recupero diventa più rapido e i tempi di incasso si riducono notevolmente.

2) Gestione dello stress

L’attività di recupero crediti richiede un livello di concentrazione molto alto e una grande capacità di gestione dello stress.

Questo settore è caratterizzato da scadenze ravvicinate, obiettivi di performance elevati e interazioni emotivamente delicate con i debitori.

Gli operatori sono spesso sottoposti a un ritmo di lavoro intenso, con numerosi casi da gestire in tempi brevi.

Le scadenze per recuperare gli importi dovuti sono spesso stringenti e questo può aumentare la pressione psicologica.

In particolare il mancato pagamento di un debitore deve essere gestito in modo tempestivo e obbliga il professionista del recupero a elaborare velocemente una strategia alternativa di incasso.

Saper gestire lo stress aiuta a mantenere la motivazione e la resilienza, evitando di cadere nel burnout.

3) Uso di Microsoft Excel

Nelle società di recupero crediti è importante sapere usare il programma Microsof Excel.

Scommetto che anche tu lo usi per la tua azienda o per la tua professione (forse per la contabilità).

Per alcune attività il suo utilizzo è indispensabile: è molto utile avere una buona dimestichezza con Excel e con le sue principali funzioni di calcolo.

Nello specifico un avvocato può utilizzarlo per calcolare con esattezza l’importo da inserire nella diffida e nel precetto.

Alcuni consulenti utilizzano questo programma per monitorare lo stato di avanzamento delle pratiche in affido.

Nelle società di recupero crediti la maggior parte dei report viene predisposta tramite fogli di calcolo e griglie di testo.

Un corretto uso di questo software può aiutarti a monitorare i flussi di cassa, individuando rapidamente i crediti insoluti da recuperare.

4) Abilità nelle trattative stragiudiziali

Una delle competenze più apprezzate dalle società di recupero crediti è l’abilità nelle trattative stragiudiziali (negotiation skills).

L’obiettivo primario di ogni creditore è ottenere il pagamento della controparte senza l’instaurazione di una causa giudiziale.

Infatti, salvo qualche rara eccezione, la giustizia italiana non è molto veloce nella definizione dei contenziosi civili.

La trattativa stragiudiziale può garantire un risultato più rapido con minori spese.

Un consulente specializzato nella gestione dei crediti commerciali deve sviluppare la capacità di avviare trattative stragiudiziali con i clienti insolventi.

Al contrario promuovere una causa civile può essere la soluzione più dispendiosa e costosa.

La capacità di transigere i contenziosi è una qualità molto importante in qualsiasi realtà imprenditoriale.

5) Conoscenza del diritto dell’esecuzione

Nelle società di recupero crediti è molto importante conoscere il diritto dell’esecuzione.

Infatti molti consulenti, coinvolti nei processi operativi di recupero, devono sapere qual è il corretto iter giudiziale nel caso in cui la trattativa stragiudiziale si concluda con esito negativo.

Per questo motivo è fondamentale conoscere quali sono i principali atti processuali da sfruttare nel corso dell’attività giudiziale (ricorso per decreto ingiuntivo, precetto, pignoramento mobiliare, pignoramento presso terzi o pignoramento immobiliare).

Inoltre il codice della crisi di impresa e dell’insolvenza ha introdotto nuovi strumenti giuridici che tutte le aziende possono sfruttare per risolvere un problema finanziario.

Come potrai immaginare, il diritto è molto vasto ed è facile commettere errori procedurali che possono pregiudicare i diritti del creditore.

Per questo motivo le società di recupero crediti concludono rapporti di collaborazione con studi legali specializzati nel diritto dell’esecuzione civile.

Ricorda che non tutti i crediti potranno essere recuperati tramite un’attività stragiudiziale.

Solo chi conosce a fondo il diritto dell’esecuzione potrà suggerirti lo strumento processuale più efficace per ottenere il pagamento in tempi più rapidi.


Processi di lavorazione: le SOP

Societa di recupero crediti - sop

Le SOP (“Standard Operating Procedures”) rappresentano un insieme di linee guida e istruzioni dettagliate che stabiliscono le modalità operative all’interno di un’organizzazione.

Per le società di recupero crediti, l’implementazione delle SOP è fondamentale per garantire un’adeguata organizzazione e una corretta distribuzione del carico di lavoro nelle operazioni quotidiane.

Questi protocolli consentono a ogni singola risorsa di seguire procedure sistematiche per la gestione dei crediti insoluti, completando frammenti di task (compiti) nel complesso ecosistema dei servizi offerti.

In questo modo tutte le attività operative (dalla fase iniziale di contatto alla fase di risoluzione della controversia) possono essere svolte in modo coordinato attraverso delle specifiche linee guida che facilitano il raggiungimento del risultato finale.

In particolare le società di recupero crediti possono sfruttare le SOP per standardizzare i processi di comunicazione con il debitore e assicurarsi che tutte le interazioni siano condotte nel rispetto delle normative vigenti.

Grazie alle SOP è possibile migliorare le percentuali di successo e velocizzare le attività dispendiose, sfruttando procedure seriali simili alle catene di montaggio nel settore industriale.

Inoltre, grazie alla segmentazione delle attività operative (contenute nelle SOP), le società di recupero crediti possono facilmente formare nuovi dipendenti e monitorare la performance complessiva del team.

In questo modo sarà più semplice identificare le aree da ottimizzare per minimizzare gli sforzi e migliorare i risultati economici.

Nello specifico esistono alcune SOP nel settore del credit management che puoi sfruttare per migliorare il rendimento della tua impresa.

Vediamo quali sono.

Legal Assessment

La legal assessment (valutazione legale) è un’analisi legale approfondita di un credito (in base a diversi parametri), che ha lo scopo di valutare la sua recuperabilità e individuare le strategie di recupero più efficaci.

Le società di recupero crediti svolgono questa attività come parte iniziale del loro processo operativo, poiché consente di identificare i rischi di contestazioni o i casi in cui sia difficile provare l’esistenza del credito.

Attraverso una legal assessment potrai raccogliere informazioni fondamentali riguardo alla solidità patrimoniale del debitore.

In questo modo potrai individuare l’esistenza di eventuali beni pignorabili che possano essere “aggrediti” in caso di credito insoluto.

Grazie a una valutazione legale preliminare potrai elaborare piani d’azione specifici che potranno aumentare le tue probabilità di incasso.

Due Diligence

La due diligence è un processo analitico e investigativo che viene utilizzato dalle società di recupero crediti per valutare la convenienza dell’acquisto di un portafoglio di crediti insoluti.

Attraverso un’attenta raccolta di informazioni (fornite dal cedente) è possibile analizzare la situazione economica dei debitore e prevedere le prospettive di recupero.

In particolare puoi sfruttare l’attività di due diligence per valutare la convenienza di una futura collaborazione e per identificare eventuali rischi di insolvenza.

In questo modo potrai segmentare i clienti in specifiche categorie e applicare strategie operative differenti in caso di controversie legali.

Infatti, attraverso l’analisi dei bilanci, delle passività e della storia creditizia della tua controparte, riuscirai a individuare possibili criticità e soggetti poco affidabili.

Allo stesso tempo le attività di due diligence ti permetteranno di personalizzare gli approcci comunicativi per mantenere solide relazioni commerciali.

Boarding

Il termine “boarding” (che in inglese significa letteralmente “imbarco” o “abbordaggio”) viene utilizzato per descrivere le attività che consentono di acquisire determinate conoscenze riguardo un bene, un servizio o una realtà organizzativa.

In particolare il processo di “onboarding” descrive la fase preliminare nella quale un nuovo dipendente apprende le procedure di lavorazione all’interno della società che lo ha assunto.

Allo stesso modo il “boarding” può riguardare la raccolta di dati e informazioni di un credito (dopo la sua acquisizione) al fine di individuare il grado di deterioramento e la migliore strategia di recupero.

Puoi emulare questa particolare procedura per monitorare i pagamenti periodici dei tuoi clienti e valutare la loro propensione a rispettare le scadenze predeterminate.

In questo modo potrai prevenire eventuali crisi di insolvenza e attribuire uno score positivo in favore dei collaboratori più virtuosi.

Ti assicuro che queste informazioni possono aiutarti moltissimo a prendere le decisioni migliori per il futuro della tua impresa.

Società di recupero crediti e scaling down

Le società di recupero crediti più organizzate possono rappresentare un modello di riferimento da imitare.

Tuttavia emulare le grandi realtà è complesso, poiché non è semplice individuare gli elementi fondamentali da riprodurre.

Per questo motivo il nostro studio legale applica una tecnica denominata “scaling down” (ridimensionamento), studiando le procedure utilizzate dalle migliori società di recupero crediti.

In particolare la tecnica di “scaling down” riduce la complessità e la dimensione di un progetto (processo o sistema) adattandolo a una realtà più piccola.

Si tratta di una strategia di ridimensionamento verso il basso, in cui si riducono le risorse, le funzionalità e gli obiettivi per semplificare le procedure e adattarle a esigenze differenti.

Attraverso questo metodo siamo in grado di replicare (in maniera ridotta) il sistema complesso delle grandi imprese seguendo il principio del “learning by copying” (imparare copiando).

Infatti, grazie all’analisi delle procedure operative (SOP) e attraverso le tecniche di “copycat business” (imitatore di business), possiamo creare un “modello scalabile” di dimensioni più piccole.

Abbiamo applicato queste tecniche per trasformare la nostra realtà organizzativa in una una legal boutique specializzata nel credit management e nel diritto di impresa.

In particolare il nostro processo di lavorazione si basa sui seguenti elementi:

  • standardizzazione delle procedure;
  • analisi dei dati;
  • costruzione di una solida rete di collaboratori (nel 2024 il nostro studio ha ricevuto oltre tremila candidature di avvocati in tutta Italia).

Puoi sfruttare lo “scaling down” per replicare un modello vincente e per migliorare il rendimento della tua impresa.


Conclusione

Replicare il modello organizzativo di una società di recupero crediti può apportare numerosi vantaggi strategici e finanziari per un’impresa.

Prima di tutto, l’applicazione di procedure di monitoraggio e scoring dei clienti può aiutarti a prevenire il rischio di insolvenza.

Inoltre potrai limitare le eventuali perdite su crediti, classificando i debitori insolventi e applicando specifiche procedure di definizione delle controversie.

In questo modo potrai aumentare le probabilità di incassare somme che in precedenza ritenevi irrecuperabili.

Infine, replicando un modello organizzativo virtuoso e incentrato sulla segmentazione dei compiti, potrai applicare procedure di recupero più rapide per migliorare il cash flow (flusso di cassa).

Societa di recupero crediti - abilita richieste


Consulenza Legale

Se hai bisogno di un chiarimento

Freccia


Autore

Tino Crisafulli

Avvocato • Legal Advisor • Founder di Recupero Legale

Specializzato in Crediti • Immobiliare • Contratti • Privacy • Tech

Seguimi su LinkedIn

Iscriviti al nostro Canale YouTube

© riproduzione riservata

Trattativa stragiudiziale telefonica: introduzione

La trattativa telefonica stragiudiziale è una delle fasi più delicate dell’attività di recupero crediti.

In molti casi un accordo con la controparte è la soluzione più veloce per ottenere il pagamento del credito insoluto.

Tuttavia il dialogo diretto con il debitore può generare incomprensioni e causare il blocco totale della negoziazione.

Per conseguire un buon risultato è necessario prepararsi in anticipo e seguire alcune tecniche di persuasione.

L’improvvisazione può compromettere l’esito della trattativa.

In questo articolo ti spiegherò le tecniche più efficaci da utilizzare durante una conversazione telefonica con il debitore.

Grazie a questi consigli potrai orientare la trattativa verso i tuoi obiettivi per risolvere la controversia in tempi rapidi.

Prima di iniziare voglio fornirti alcune nozioni preliminari.

Trattativa stragiudiziale telefonica: definizione

La trattativa stragiudiziale telefonica è un segmento dell’attività stragiudiziale e si colloca in una fase intermedia, poco dopo l’invio di una comunicazione formale.

Infatti il primo passaggio fondamentale è quello di inviare una diffida per interrompere la prescrizione del credito e mettere in mora il debitore.

In seguito, dopo aver verificato l’effettiva ricezione della comunicazione, sarà possibile avviare un contatto verbale con la controparte per verificare la disponibilità a transigere la controversia.

Durante la conversazione con il debitore è più facile intercettare obiezioni e verificare qual è il motivo del mancato pagamento.

Nelle statistiche del nostro studio legale la trattativa stragiudiziale telefonica è lo strumento più efficace per orientare il contenzioso verso una transazione.

Trattativa stragiudiziale e contenzioso giudiziale

La trattativa stragiudiziale è la prima soluzione da adottare per una corretta gestione dei crediti insoluti.

In questo modo è possibile instaurare un dialogo immediato con il debitore per ottenere il pagamento in tempi rapidi.

Al contrario il contenzioso giudiziale ha una durata elevata e spesso non si conclude con il pagamento diretto della parte soccombente.

Infatti dopo aver ottenuto un titolo esecutivo (attraverso un procedimento di ingiunzione o un giudizio di cognizione) sarà necessario avviare un ulteriore procedimento giudiziale (come il pignoramento mobiliare, il pignoramento presso terzi o il pignoramento immobiliare).

Al contrario la trattativa stragiudiziale può accelerare i tempi di incasso e aiuta a preservare i rapporti commerciali con clienti e fornitori.

Trattativa stragiudiziale telefonica: i soggetti coinvolti

I principali soggetti coinvolti nella trattativa stragiudiziale telefonica sono il creditore e il debitore.

Di solito la qualità di creditore è ricoperta da una persona giuridica o da un professionista che ha venduto un bene o fornito un servizio a un soggetto terzo.

Al contrario il debitore può essere sia una persona fisica (che agisce in qualità di consumatore), sia un professionista, sia una persona giuridica ed è il soggetto che ha concluso il contratto senza aver adempiuto al pagamento.

In molti casi queste due figure principali (creditore e debitore) possono essere affiancate da professionisti esterni (come avvocati o consulenti) che agiscono per il perfezionamento della trattativa stragiudiziale.

La trattativa stragiudiziale telefonica può contribuire a creare un ambiente meno formale con la controparte.

In questo modo il debitore può comunicare le cause che hanno determinato il mancato pagamento e l’insorgenza del debito.

Queste informazioni possono essere molto utili, poiché permetteranno al creditore di individuare la strategia di recupero più efficace per ottenere il pagamento e preservare i rapporti commerciali con la controparte.

Trattativa stragiudiziale telefonica: gli strumenti

Il principale strumento da utilizzare durante una trattativa stragiudiziale telefonica è sicuramente un foglio (anche elettronico) dove raccogliere appunti.

Il nostro studio legale gestisce i contatti telefonici con la controparte seguendo una specifica checklist che indica quali argomenti trattare nel corso della conversazione.

Inoltre durante la discussione con la controparte è utile annotare le informazioni più rilevanti (come osservazioni e contestazioni).

In questo modo sarà possibile elaborare una strategia difensiva per disinnescare le obiezioni del debitore.

In seguito, attraverso una successiva telefonata, il creditore potrà argomentare le proprie ragioni per orientare la trattativa verso una definizione bonaria.

Nelle fasi successive alla conversazione è molto utile utilizzare degli script di testo per elaborare email e messaggi standard da inviare alla controparte.

In questo modo sarà possibile velocizzare le fasi successive della trattiva e formalizzare l’accordo in tempi rapidi.

Trattativa stragiudiziale telefonica: privacy

Uno degli aspetti più delicati da gestire durante una trattativa stragiudiziale telefonica è il trattamento dei dati personali del debitore.

In particolare tutte le informazioni che identificano o rendono identificabile, direttamente o indirettamente, una persona fisica (articolo 4 del Regolamento UE 2016/679 – GDPR) devono essere riservate e sono protette dalla normativa sulla privacy.

Infatti, durante la conversazione con la controparte, è molto frequente divulgare dati come l’ammontare del debito, le motivazioni per il mancato pagamento e le informazioni anagrafiche.

Ricorda che la situazione economica e finanziaria di una persona fisica non può essere rivelata a terzi senza il suo consenso.

Pertanto il creditore durante la telefonata dovrà rispettare la privacy della controparte, evitando di condividere informazioni riservate a soggetti non autorizzati.

Sul punto la Corte di Cassazione (Cassazione, Sez. I Civile, ordinanza n. 18783/2021) ha stabilito che, in tema di trattamento dei dati personali, integra una violazione del diritto alla riservatezza, il comportamento di un creditore il quale, nell’ambito dell’attività di recupero credito comunichi a terzi (familiari, coabitanti, colleghi di lavoro o vicini di casa), piuttosto che al debitore, le informazioni, i dati e le notizie relative all’inadempimento.

La sentenza citata contiene un riferimento all’articolo 11 del Codice della Privacy, che è stato abrogato dal Decreto Legislativo n. 101-2018.

Tuttavia il principio di diritto può ritenersi ancora valido poiché l’abrogazione del citato articolo 11 del Codice della Privacy non ha fatto venire meno i principi di liceità, correttezza e trasparenza nel trattamento dei dati, che sono ancora applicabili ai sensi dell’articolo 5 del Regolamento UE n. 2016/679 (denominato “GDPR”).

Lo scopo di questa regola è impedire che la trattativa stragiudiziale venga condotta in modo illegittimo nei confronti del debitore con possibile divulgazione di dati finanziari.


La tecnica del poliziotto buono e del poliziotto cattivo

Trattativa stragiudiziale telefonica - poliziotto buono e cattivo

La trattativa stragiudiziale telefonica è uno strumento che richiede un’elevata capacità di persuasione e una visione strategica sull’obiettivo da perseguire.

Se vuoi aumentare le probabilità di successo ti consiglio di seguire lo schema del poliziotto buono e del poliziotto cattivo.

Questa tecnica (menzionata in un documento declassificato della CIA del 1983 denominato “Human Resource Exploitation Training Manual“) è una modalità di interrogatorio molto utilizzata nei contesti militari e di intelligence.

Tale strategia si basa sull’alternanza di due figure contrapposte che possono influenzare il comportamento e le decisioni dei soggetti interrogati.

Infatti, nelle trattative stragiudiziali, la manipolazione delle dinamiche relazionali può portare a risultati efficaci.

In particolare il poliziotto cattivo entra interviene nella trattativa, assumendo un atteggiamento minaccioso e creando un’atmosfera di tensione.

Il poliziotto buono interviene in un momento successivo assumendo un atteggiamento più empatico e comprensivo.

Scopriamo insieme come funziona questa tecnica, le sue fasi principali e perché può rivelarsi così efficace per recuperare un credito insoluto.

Trattativa stragiudiziale telefonica: fasi e strategia

Durante la trattativa stragiudiziale telefonica, l’uso della tecnica del poliziotto buono e del poliziotto cattivo richiede un’attenta pianificazione.

Inizialmente il poliziotto cattivo adotterà un approccio diretto e farà leva sulle conseguenze negative derivanti dal mancato pagamento.

Il suo scopo è quello di fare assumere all’interlocutore una posizione difensiva.

Successivamente entrerà in gioco il poliziotto buono che, con toni rassicuranti, cercherà di ridurre la pressione creata dal suo collega.

L’obiettivo del secondo intervento è quello di costruire e mostrare disponibilità al dialogo.

Il successo della trattativa stragiudiziale telefonica dipende dalla capacità di bilanciare in modo corretto queste emozioni contrastanti.

Trattativa stragiudiziale telefonica: divisione dei ruoli

Prima di avviare la trattativa stragiudiziale telefonica è necessario stabilire chi interpreterà il ruolo dei poliziotti.

Questa scelta è decisiva e può influenzare significativamente l’esito della negoziazione.

L’assegnazione dei compiti richiede un’adeguata preparazione e ciascun partecipante dovrà avere un atteggiamento codificato da regole standard e controllato da eventuali emozioni negative.

Se sei il rappresentante legale o l’amministratore dell’impresa creditrice, potrai interpretare il ruolo del poliziotto cattivo parlando con il debitore in modo deciso e autoritario.

La figura del “poliziotto buono” invece potrà essere ricoperta da un collaboratore con un carattere più mite e con una posizione gerarchicamente inferiore rispetto alla tua.

Infatti, la persona che interpreterà il poliziotto buono avrà il compito di offrire supporto e comprensione, bilanciando la pressione esercitata dal poliziotto cattivo.

Per condurre in modo efficace la trattativa stragiudiziale telefonica i partecipanti non dovranno lasciare nulla all’improvvisazione.

Trattativa stragiudiziale telefonica: il poliziotto cattivo

Il poliziotto cattivo è il primo soggetto a entrare in scena nella trattativa stragiudiziale telefonica.

Il suo intervento è finalizzato a creare un’atmosfera di tensione e pressione psicologica affinché il debitore comprenda la gravità del suo comportamento.

Durante la telefonata il creditore (poliziotto cattivo) avviserà la controparte che l’importo dovrà essere corrisposto entro un breve termine.

Se il pagamento non verrà effettuato entro la data di scadenza, sarà inevitabile l’avvio di una causa giudiziale.

Il poliziotto cattivo metterà in chiaro al debitore le conseguenze legali del suo inadempimento (come il pignoramento dello stipendio, della pensione o la vendita della casa all’asta nel caso di crediti molto elevati).

Tuttavia è importante che la fermezza utilizzata nella conversazioni non determini una frattura eccessiva del rapporto.

Le ripercussioni legali devono essere comunicate in modo chiaro senza apparire troppo perentorie o intimidatorie.

Durante la trattativa stragiudiziale telefonica il debitore non deve sentirsi minacciato.

Le parole del poliziotto cattivo devono risultare come un avvertimento serio e non come una coercizione.

Trattativa stragiudiziale telefonica: il poliziotto buono

Il poliziotto buono è il secondo soggetto a entrare in scena nella trattativa stragiudiziale telefonica.

Il suo intervento non dovrà essere immediato.

Infatti, dopo il primo contatto da parte del poliziotto cattivo, è utile fare passare un breve periodo di tempo.

A distanza di qualche giorno il creditore (poliziotto buono) potrà contattare il debitore adottando un atteggiamento amichevole e comprensivo.

L’obiettivo del poliziotto buono è quello di suscitare simpatia e fiducia.

La differenza di comportamento rispetto alla prima conversazione farà abbassare le difese del debitore.

Il poliziotto buono farà leva sui sentimenti umani, enfatizzando il desiderio comune di trovare una soluzione pacifica.

Questa strategia aiuta a ridurre la tensione e stimola la collaborazione tra le parti coinvolte.

Durante la trattativa stragiudiziale telefonica il debitore si sentirà ascoltato e sarà più disponibile a negoziare.

Trattativa stragiudiziale telefonica: il successo della tecnica

Durante la trattativa stragiudiziale telefonica le emozioni giocano un ruolo molto importante.

La paura e l’ansia indotte dal poliziotto cattivo spingono il debitore ad avere un atteggiamento difensivo e a riflettere sulle proprie azioni.

Il supporto e la comprensione mostrate dal poliziotto buono, invece, creano un clima più disteso e amichevole.

Il  contrasto genera un effetto di rilascio psicologico: il debitore, avendo sperimentato un’interazione negativa, è più propenso a rispondere positivamente alla figura empatica (poliziotto buono).

Il successo della trattativa stragiudiziale telefonica deriva dalla capacità di bilanciare questi due ruoli.

In molti casi la controparte è incline ad accettare compromessi quando percepisce contemporaneamente sia la minaccia sia l’apertura al dialogo.

È fondamentale sottolineare che l’efficacia di questa tecnica dipende dall’intenzione e dalla serietà del debitore.

Se la controparte è in mala fede e non ha intenzione di adempiere ai propri obblighi, nessuna strategia psicologica potrà influenzarlo positivamente.


Conclusione

La trattativa telefonica stragiudiziale richiede grande attenzione per essere condotta in modo efficace.

È importante che il creditore rispetti regole precise, poiché ogni dettaglio (dal tono di voce, alle parole utilizzate) può influire l’esito della negoziazione.

La tecnica del “poliziotto buono e poliziotto cattivo” permette di raggiungere un accordo con la controparte attraverso un bilanciamento di emozioni contrapposte.

Se questa strategia viene utilizzata in modo corretto e professionale la trattativa potrà concludersi in tempi rapidi senza alcuna forzatura.

Una preparazione strategica consentirà di anticipare le possibili obiezioni del debitore e di formulare risposte efficaci.

In questo modo, il creditore otterrà un duplice vantaggio: mantenere il controllo della situazione e accelerare il processo di recupero del credito.

Trattativa stragiudiziale telefonica - tecnica poliziotto buono e cattivo


Consulenza Legale

Se hai bisogno di un chiarimento

Freccia


Autore

Tino Crisafulli

Avvocato • Legal Advisor • Founder di Recupero Legale

Specializzato in Crediti • Immobiliare • Contratti • Privacy • Tech

Seguimi su LinkedIn

Iscriviti al nostro Canale YouTube

© riproduzione riservata

Mutuo fondiario - copertina

Mutuo fondiario: introduzione

Il mutuo fondiario è il sovrano indiscusso delle esecuzioni immobiliari.

Se vuoi recuperare un credito, ma prima di te esiste un creditore fondiario, devi sapere che le tue possibilità di successo diminuiscono.

Nel pignoramento immobiliare il creditore fondiario ha una carta vincente che lo pone in una posizione privilegiata rispetto agli altri creditori.

Se deciderai di costituirti in un’esecuzione immobiliare con credito fondiario, ti ritroverai di fronte un avversario che ha in mano un “asso piglia tutto”.

Infatti se un immobile viene venduto all’asta il ricavato dell’aggiudicazione viene attribuito prima al creditore fondiario e poi agli altri (se rimane qualcosa).

In questo articolo ti spiegherò che cos’è il mutuo fondiario e quali sono i privilegi di cui gode.

Prima di proseguire voglio spiegarti alcuni concetti fondamentali.

Mutuo fondiario: definizione

Il mutuo fondiario è un contratto stipulato tra una persona fisica (o persona giuridica) e una banca per finanziare l’acquisto, la costruzione o la ristrutturazione di beni immobili.

Il termine “mutuo fondiario” è collegato al concetto di “fondo” e cioè di patrimonio immobiliare (fabbricato o terreno) che costituisce la base per la concessione del prestito.

L’istituto di credito offre al cliente la possibilità di ricevere una somma consistente di denaro che spesso viene utilizzato per comprare la prima casa.

Nella maggior parte dei casi i prezzi degli immobili sono estremamente alti e molte persone o famiglie non dispongono della liquidità necessaria per l’acquisto con fondi propri.

Infatti la concessione di un mutuo rende la spesa più sostenibile, poiché il prezzo di vendita viene versato immediatamente dall’istituto di credito al venditore, mentre l’acquirente restituisce la somma (più gli interessi) attraverso delle rate mensili.

Tuttavia il prestito fondiario viene concesso solo in presenza di determinate condizioni senza le quali la banca non può approvare la richiesta di finanziamento.

Mutuo fondiario: ipoteca di primo grado

La banca accetta di erogare il mutuo fondiario soltanto se è possibile iscrivere ipoteca di primo grado sull’immobile (ai sensi dell’articolo 38 del TUB – Testo Unico Bancario).

L’ipoteca è un diritto reale di garanzia che attribuisce al creditore (il soggetto che concede il prestito) un diritto di prelazione sul bene ipotecato in caso di inadempimento del debitore (il soggetto che riceve il prestito).

Ti fornisco un esempio pratico.

Il sig. Bianchi vuole acquistare una casa, ma non possiede la somma necessaria da versare al venditore.

A questo punto il sig. Bianchi si rivolge alla banca e chiede il prestito di una grossa somma di denaro.

La Banca valuta la richiesta del cliente e (se ricorrono tutte le condizioni) eroga il finanziamento al sig. Bianchi.

Tuttavia, per garantire la sicurezza del prestito, la banca richiede di iscrivere un’ipoteca di primo grado sull’immobile.

Un’iscrizione ipotecaria si considera di primo grado quando viene annotata per prima nei pubblici registri immobiliari.

Il creditore fondiario, in caso di aggiudicazione dell’immobile pignorato, ha il diritto di essere soddisfatto per primo rispetto agli altri creditori (che vantano un’ipoteca di secondo grado o grado successivo).

Mutuo fondiario: durata

Il credito fondiario ha per oggetto la concessione di finanziamenti a medio e lungo termine da parte di banche in favore di soggetti che vogliono acquistare un immobile (come prevede l’articolo 38 del TUB – Testo Unico Bancario).

La durata del prestito, infatti, non è breve e di solito varia da un minimo di 18 mesi fino a un massimo di 30 anni.

La distribuzione delle rate per un periodo di tempo più prolungato riduce il rischio di insolvenza del mutuatario.

Questa caratteristica del mutuo fondiario permette al cliente di dilazionare il capitale e gli interessi su un arco temporale esteso.

In questo modo i pagamenti mensili  saranno più contenuti e sostenibili.

Ti fornisco un esempio concreto.

Un mutuo di 200.000 euro della durata di 30 anni comporterebbe una rata mensile di circa 843 euro.

Al contrario, lo stesso importo concesso tramite un mutuo di durata di 10 anni genererebbe una rata mensile di circa 1.980 euro.

Questa differenza di oltre 1.100 euro renderà il mutuo a lungo termine molto più accessibile per i clienti.

La lunga durata del mutuo fondiario diminuisce il rischio di insolvenza, poiché i clienti potranno affrontare il pagamento delle rate mensili senza compromettere la loro stabilità economica.

Mutuo fondiario: importo finanziabile

Solitamente l’importo del mutuo fondiario non può superare l’80% del valore dell’immobile.

Il rapporto tra la somma chiesta in prestito e il valore dell’immobile ipotecato viene definito “Loan to Value” (o LTV ratio).

Tale indicatore serve a determinare il rischio assunto dall’istituto di credito.

Quando l’LTV è alto, la banca si espone a una maggiore probabilità di perdita, poiché se il mutuatario non pagherà le rate e l’immobile dovrà essere venduto, il valore di vendita potrebbe non coprire l’importo dovuto all’istituto di credito.

Se invece la somma mutuata (cioè finanziata) è inferiore al valore dell’immobile (LTV basso) l’istituto di credito avrà maggiori possibilità di recuperare il denaro prestato.

Pertanto, più alto è l’LTV, meno conveniente sarà concedere il mutuo (per il mutuante – ovvero il soggetto che erogherà il finanziamento).

Tutte le banche devono rispettare tali limiti per evitare l’erogazione di prestiti eccessivi rispetto alla capacità di rimborso dei clienti.

Per questo motivo l’importo massimo dei finanziamenti viene determinato in maniera uniforme e vincolante dalla Banca D’Italia (come sancisce l’articolo 38, comma 2, TUB – Testo Unico Bancario).


I privilegi del creditore fondiario

Mutuo fondiario - privilegi del creditore fondiario

Se il mutuatario (il soggetto finanziato) non pagherà le rate al creditore fondiario verranno riconosciuti dei privilegi esclusivi.

Questa forma di protezione affonda le sue radici in un principio fondamentale sancito all’interno della Costituzione italiana.

Infatti, il ricorso al mutuo fondiario facilita l’accesso alla proprietà immobiliare e contribuisce alla stabilità del mercato (la proprietà immobiliare è tutelata dall’articolo 47 della Costituzione).

Se conosci in anticipo i punti di forza del creditore fondiario potrai prepararti meglio per il recupero del tuo credito evitando spiacevoli sorprese.

Infatti capita molto spesso di dover “competere” contro una banca (e contro un mutuo fondiario) nel corso delle esecuzioni immobiliari.

Nei prossimi paragrafi ti illustrerò tutti i privilegi di cui gode il creditore fondiario, che rendono il suo credito speciale rispetto a quello degli altri creditori.

Iniziamo subito.

Mutuo fondiario: il titolo esecutivo non va notificato

Il creditore fondiario può notificare direttamente l’atto di precetto senza dovere ottenere in anticipo un titolo esecutivo.

Tale possibilità costituisce un’eccezione alla regola generale.

Il titolo esecutivo è l’atto che consente l’avvio dell’esecuzione forzata, e può essere costituito tramite un provvedimento giudiziale o atto notarile che certifica formalmente l’esistenza di un’obbligazione a carico del debitore.

Senza un titolo esecutivo, il creditore non ha la possibilità di intraprendere azioni giudiziali per il recupero del credito.

In particolare il precetto è un atto giuridico che precede il pignoramento e consente al creditore di intimare al debitore l’adempimento di un obbligo di pagamento entro un termine specifico.

In questo modo, prima di avviare l’azione esecutiva, il creditore dovrà notificare al debitore sia il titolo esecutivo sia il precetto.

Tuttavia tale regola non vale per il creditore fondiario, poiché in questo caso il contratto di mutuo attesta già l’esistenza del debito e obbliga il debitore a rimborsare il prestito ricevuto.

Nell’atto di precetto, è sufficiente indicare gli estremi del contratto di mutuo al fine di identificare in modo chiaro e preciso l’obbligazione che si intende far valere (come prevede l’articolo 41, comma 1, del TUB – Testo Unico Bancario).

Questo privilegio consente al creditore fondiario di non perdere tempo prezioso e intervenire rapidamente in caso di inadempimento del mutuatario.

Mutuo fondiario: il fallimento del debitore

Il creditore fondiario può avviare o proseguire l’esecuzione forzata anche se il debitore fallisce.

Tale possibilità costituisce un’eccezione alla regola generale.

Infatti la legge prevede che, se il debitore fallisce, il creditore non può iniziare o continuare l’esecuzione forzata (come prevede l’articolo 51 della Legge Fallimentare).

Il fallimento comporta la formazione di una massa attiva rappresentata dall’insieme di beni e diritti del debitore disponibili per il soddisfacimento delle pretese creditorie.

In questi casi il Tribunale designa un un professionista (il curatore fallimentare) che dovrà gestire in modo ordinato e trasparente il  patrimonio del debitore.

A partire da questo momento nessun creditore potrà avviare azioni esecutive e quelle già in corso vengono sospese.

Tuttavia questo divieto non si applica al creditore fondiario che, invece, può proseguire o avviare l’azione esecutiva individuale (come prevede l’articolo 41, comma 2, del TUB – Testo Unico Bancario).

Questo privilegio consente al creditore fondiario di recuperare più velocemente il suo credito senza dovere attendere l’esito della procedura fallimentare.

Mutuo fondiario: assegnazione del prezzo di aggiudicazione

Il creditore fondiario ha il diritto di ottenere il versamento del saldo prezzo subito dopo l’aggiudicazione.

Tale possibilità costituisce un’eccezione alla regola generale.

Infatti, quando un immobile viene venduto all’asta, i creditori possono ricevere i pagamenti solo dopo l’approvazione del piano di riparto.

Quest’ultimo è il documento che stabilisce il modo in cui i proventi dell’asta devono essere distribuiti tra i creditori costituiti in procedura.

Questa regola non si applica per il creditore fondiario.

L’aggiudicatario (chi compra il bene immobile in asta giudiziaria) può versare direttamente al creditore fondiario la parte del prezzo in misura corrispondente al suo credito (come stabilisce l’articolo 41, comma 4, del TUB – Testo Unico Bancario).

In particolare il creditore fondiario ha diritto di ricevere in anticipo e direttamente sul suo conto (non quello della procedura) l’80% del prezzo di aggiudicazione.

Tale incasso consente al creditore di recuperare una parte significativa del credito in tempi brevi.

Mutuo fondiario: il subentro dell’aggiudicatario 

Il creditore fondiario può ottenere il pagamento del prezzo di aggiudicazione attraverso il subentro dell’aggiudicatario nel contratto di mutuo.

Tale privilegio costituisce un’eccezione alla regola generale.

Quando un immobile viene venduto all’asta l’aggiudicatario per effettuare il saldo prezzo ha solo due possibilità.

La prima soluzione è ottenere un finanziamento o un mutuo stipulando un contratto con un ente creditizio.

La seconda è utilizzare i risparmi personali per comprare l’immobile senza rivolgersi alla banca.

L’aggiudicatario non può sostituirsi al debitore nel contratto di mutuo originario.

Pertanto i creditori costituiti in procedura dovranno sperare che il futuro acquirente abbia la liquidità necessarie per effettuare il saldo prezzo.

Il creditore fondiario, invece, può ottenere il subentro dell’aggiudicatario nel contratto originario senza richiedere l’autorizzazione del giudice (come stabilisce l’articolo 41, comma 5, del TUB – Testo Unico Bancario).

La banca avrà il diritto di ricevere il versamento delle rate scadute, oltre agli accessori e le spese, dopo 15 giorni dall’invio del conteggio.

Mutuo fondiario: esempio pratico

Il privilegio del subentro permette al creditore di ridurre il rischio di perdita totale del credito.

In questo modo il creditore fondiario ottiene il subentro e soddisfa le pretese creditorie in tempi rapidi.

Ti fornisco un esempio pratico.

Il sig. Verdi intende acquistare una casa all’asta.

Tuttavia l’immobile è venduto al prezzo di 100 euro ma il sig. Verdi ha solo 50 euro.

La legge permette al sig. Verdi di versare l’importo di 50 euro alla banca e di subentrare nel contratto di mutuo stipulato dall’originario debitore.

In questo modo il creditore fondiario (la banca) riceve il pagamento delle rimanenti 50 euro attraverso il versamento delle rate mensili da parte dell’aggiudicatario.


Conclusione

Il creditore fondiario gode di numerosi privilegi processuali che possono influenzare in modo significativo l’esito della procedura esecutiva.

In caso di vendita dell’immobile la presenza di un creditore fondiario riduce notevolmente la possibilità di recupero da parte dei creditori “ordinari” (sia quelli ipotecari, di grado successivo, sia quelli “chirografari”).

Pertanto, prima di procedere con un pignoramento immobiliare, ti consiglio di chiedere supporto a uno studio legale specializzato in crediti ipotecari.

In questo modo, attraverso un esame delle ispezioni ipotecarie, potrai valutare la situazione giuridica dell’immobile e scegliere la strategia di recupero più efficace.

Mutuo fondiario - principali privilegi del creditore fondiario


Consulenza Legale

Se hai bisogno di un chiarimento

Freccia


Autore

Teresa Rossi

Avvocato • Credit Advisor • Founder di Recupero Legale

Specializzata in Credit Management • Immobiliare • Due Diligence

Seguimi su LinkedIn

Iscriviti al nostro Canale YouTube

© riproduzione riservata

Pignoramento dello stipendio - copertina

Pignoramento dello stipendio: introduzione

Il pignoramento dello stipendio è uno dei principali strumenti utilizzati per ottenere il pagamento di un credito insoluto.

Questa procedura consente al creditore di recuperare le somme dovute trattenendo una parte del reddito percepito dal debitore.

La decisione di avviare un pignoramento presso terzi deve essere ben ponderata e va presa con l’ausilio di professionisti esperti in diritto dell’esecuzione civile.

La legge infatti stabilisce tempi, modalità e limiti che devono essere scrupolosamente rispettati per evitare che l’azione esecutiva sia inefficace o addirittura dannosa per il creditore.

In questo articolo ti fornirò delle linee guida utili da seguire per pignorare in modo corretto lo stipendio del debitore.

Prima di iniziare voglio fornirti alcune definizioni preliminari.

Pignoramento presso terzi: definizione

Il pignoramento presso terzi è una forma di esecuzione forzata che ha per oggetto beni mobili del debitore in possesso di terzi o crediti che egli vanta nei confronti di terzi (come prevede l’articolo 543, comma 1 ,del codice di procedura civile).

I beni mobili in possesso di soggetti terzi costituiscono delle potenziali entrate che possono essere bloccate e destinate a soddisfare il creditore.

Analogamente anche i crediti che il debitore vanta nei confronti di ulteriori debitori possono essere colpiti dal pignoramento presso terzi.

Il pignoramento presso terzi  richiede il coinvolgimento di tre figure fondamentali e precisamente:

  • il creditore procedente: il soggetto che avvia l’attività esecutiva notificando al debitore e al terzo l’atto di pignoramento;
  • il debitore pignorato: colui che è obbligato a effettuare il pagamento in favore del creditore sulla base di un titolo esecutivo;
  • il terzo pignorato: il soggetto che ha un obbligo pecunario verso il debitore o detiene beni di proprietà di quest’ultimo.

Attraverso questa procedura di espropriazione il giudice ordinerà direttamente al terzo pignorato di effettuare in favore del creditore il pagamento dell’importo dovuto dal debitore.

Pertanto il pignoramento dello stipendio è qualificato come un pignoramento presso terzi che colpisce la retribuzione del debitore e consente al creditore dei pagamenti periodici da parte del datore di lavoro.

Anche il pignoramento di un conto corrente è effettuato con le forme dell’espropriazione presso terzi, poiché la Banca viene qualificata come “terzo pignorato”.

Redditi impignorabili

La legge prevede che alcune categorie di redditi e crediti non possono formare oggetto di pignoramento.

Questa limitazione mira a proteggere i diritti fondamentali del debitore.

Infatti esistono delle risorse vitali di cui un soggetto non può essere privato perché servono a soddisfare i bisogni primari (come l’alimentazione, l’abitazione e l’assistenza sanitaria).

Le principali tipologie di redditi e crediti impignorabili sono le seguenti:

  • crediti alimentari;
  • sussidi di grazia o di sostentamento ai poveri, ssussidi dovuti per maternità, malattie o funerali da casse di assicurazione, da enti di assistenza o da istituti di beneficenza;
  • crediti disciplinati da leggi speciali;
  • beni personali e familiari.

I crediti di lavoro (maturati dal lavoratore nei confronti del datore di lavoro per  lo svolgimento della propria prestazione lavorativa) sono pignorabili nella misura di un quinto (si tratta di un’impignorabilità parziale ai sensi articolo 545, comma 4, del codice di procedura civile).

Vediamo nel dettaglio le caratteristiche di questi crediti.

Crediti alimentari

I crediti alimentari sono costituiti da somme di denaro riconosciuti in favore di un beneficiario per garantire a quest’ultimo il soddisfacimento dei bisogni fondamentali di vita, come cibo, alloggio e assistenza.

Questo genere di crediti sorgono tipicamente in ambito familiare, ad esempio tra genitori e figli o tra coniugi.

Tale categoria di crediti può essere pignorata solo per soddisfare crediti della stessa natura e solamente previa autorizzazione del giudice (esiste una impignorabilità relativa ai sensi dell’articolo 545, comma 1, del codice di procedura civile).

Sussidi

I sussidi di grazia, sostentamento ai provi o dovuti per maternità malattie sono costituiti da somme di denaro destinate a sostenere le persone che si trovano in una condizione di povertà o difficoltà economica.

Questi redditi sono impignorabili in assoluto perché sono destinati a coprire bisogni immediati e vitali (esiste una impignorabilità assoluta ai sensi dell’articolo 545, comma 2, del codice di procedura civile).

Crediti disciplinati da leggi speciali

I crediti disciplinati da leggi speciali sono costituiti da somme di denaro che hanno lo scopo di tutelare determinate categorie di beni o somme, che sono riconosciute come vitali per la sopravvivenza o la dignità del debitore.

Tali somme di denaro comprendono la rendita vitalizia a titolo gratuito (articolo 1881 del codice civile), gli importi dovuti dall’assicuratore al contraente o al beneficiario (articolo 1923 del codice civile).

Beni personali e familiari

I beni personali e familiari sono categorie di beni che non possono essere pignorati per ragioni di carattere sociale, etico e giuridico.

Tali risorse comprendono i beni sacri e di culto, l’anello nuziale, la biancheria, le armi e altri oggetti che il debitore deve conservare per obblighi di servizio pubblico, gli strumenti indispensabili per l’esercizio della professione, gli animali domestici (come prevede l’articolo 514 del codice civile).

Pignoramento dello stipendio: invalidità

La violazione delle disposizioni in materia di redditi impignorabili determina l’inefficacia del pignoramento.

In presenza di impignorabilità relativa l’esecuzione è parzialmente inefficace (come prevede l’articolo 545, comma 9, del codice di procedura civile).

Infatti, in questi casi l’attività esecutiva colpisce solo la quota di reddito non aggredibile.

In caso di impignorabilità assoluta il pignoramento sarà invece nullo e il debitore avrà diritto alla restituzione del bene pignorato.

Qualsiasi tentativo di pignorare un reddito o un bene protetto in modo assoluto dalla legge sarà totalmente inefficace.

La nullità implica che il tentativo di pignoramento è considerato come se non fosse mai avvenuto.


Pignoramento dello stipendio: dettagli pratici

Pignoramento dello stipendio - dettagli pratici

Il pignoramento dello stipendio rappresenta uno degli strumenti più utilizzati ed efficaci per recuperare un credito insoluto.

Come ti ho spiegato in procedenza questa procedura rientra nella categoria dei “pignoramenti presso terzi”, poiché prevede il coinvolgimento nell’attività esecutiva di una figura esterna (il datore di lavoro).

Il rapporto tra quest’ultimo ed debitore si basa su un contratto che regola diritti e obblighi reciproci.

In forza di tale accordo, il datore di lavoro si impegna a corrispondere al dipendente una retribuzione in cambio della prestazione lavorativa svolta.

Tale compenso, solitamente erogato con cadenza mensile, rappresenta il corrispettivo economico per l’attività professionale prestata.

Attraverso il pignoramento dello stipendio il creditore ottiene una garanzia di pagamento.

Infatti al termine del processo esecutivo il giudice ordinerà al terzo (datore di lavoro) di versare direttamente al creditore una parte della retribuzione.

Vediamo adesso alcuni dettagli pratici che possono verificarsi sfruttando questo strumento processuale.

Pignoramento dello stipendio: limiti

Lo stipendio del debitore non può essere pignorato nella sua interezza ma il creditore deve rispettare dei limiti.

Infatti, la quota aggredibile non può eccedere un quinto dello stipendio netto (come prevede l’articolo 545, comma 4, del codice di procedura civile).

L’obiettivo di tale limitazione è evitare che il pignoramento privi il debitore di una parte eccessiva di reddito.

Una riduzione sproporzionata dello stipendio può compromettere gravemente la capacità del debitore di far fronte alle spese quotidiane, come affitto, bollette, cibo e altre necessità.

Tale circostanza renderebbe l’azione esecutiva sproporzionata e aggraverebbe l’esposizione debitoria dell’esecutato.

Pertanto, una volta identificato l’importo dello stipendio netto percepito dal debitore, il creditore dovrà dividere tale importo per 5 (oppure moltiplicarlo per 0,20) per calcolare il quinto.

La cifra ottenuta rappresenta la quota massima che può essere pignorata mensilmente.

Pignoramento dello stipendio e conto corrente

Il pignoramento dello stipendio potrebbe essere sostituito dal pignoramento del conto corrente .

Infatti, se la retribuzione viene accreditata direttamente su un conto bancario, il creditore potrà aggredire la somma giacente sul conto attraverso un pignoramento presso terzi.

In questo caso il ruolo di terzo verrà ricoperto dalla banca o dell’istituto postale che funge da intermediario.

Tuttavia esistono dei limiti da rispettare poiché il conto non può essere pignorato nella sua interezza.

Per individuare l’importo pignorabile è necessario fare attenzione alla data di accredito dello stipendio.

Il legislatore distingue due ipotesi:

Pertanto prima di scegliere questa soluzione, ti consiglio di effettuare delle indagini patrimoniali sul debitore.

Pignoramento dello stipendio: conto con saldo negativo

Il pignoramento del conto corrente può essere effettuato solo se il saldo è positivo.

Il creditore può intraprendere l’azione esecutiva solo se sul conto bancario ci sono fondi disponibili.

Una sentenza della giurisprudenza (Cassazione Civile, sentenza n. 36066/2021) chiarisce che se il conto corrente bancario presenta un saldo negativo, il creditore non può pignorare il semplice diritto del correntista a ottenere credito dalla banca.

Per semplificare il concetto, voglio spiegarti le principali casistiche:

  • Conto con saldo negativo e pignoramento: se il conto corrente presenta un saldo negativo il pignoramento non può essere eseguito perché non esiste un credito pignorabile;
  • Rimesse successive: se dopo la notifica del pignoramento, il conto riceve dei versamenti (le cosiddette “rimesse successive”), sarà possibile pignorare tali somme solo dopo che verrà saldato il debito con l’istituto di credito (per eventuali fidi o spese bancarie);
  • Conto con fido: se il conto corrente dispone di un “fido”, non sarà possibile pignorare tale “disponibilità”, poiché quest’ultima non è un credito ma costituisce un beneficio concesso dalla banca verso il correntista che può trasformarsi in un debito verso l’istituto di credito.

In sostanza, solo dopo che il saldo è ritornato in attivo, i creditori potranno pignorare le somme giacenti sul conto.

Pignoramento dello stipendio: terzo pignorato

Il “terzo pignorato” (o semplicemente “terzo”) è il soggetto che:

  • detiene beni, redditi o somme di denaro appartenenti al debitore;
  • risulta debitore del debitore (debitor debitoris).

In molti contenziosi la posizione di terzo è ricoperta dal datore di lavoro.

Quest’ultimo è la persona fisica o giuridica che assume un lavoratore per svolgere una determinata attività in cambio di una retribuzione mensile.

Lo stipendio erogato rappresenta il riconoscimento economico del lavoro svolto.

Come ti ho spiegato in precedenza, il terzo pignorato può essere rappresentato anche da un istituto di creditore se il debitore possiede un conto corrente.

Dopo la notifica dell’atto di pignoramento il terzo assume obblighi specifici ed è tenuto a custodire le somme pignorate con la massima diligenza.

Infatti la legge (articolo 543, comma 2, del codice di procedura civile) prevede che all’interno dell’atto di pignoramento il creditore deve avvisare il terzo pignorato di non disporre delle somme pignorate senza un’ordinanza del giudice.

Di conseguenza il datore di lavoro (o l’istituto di credito) ha la custodia fisica delle somme e deve assicurarsi che esse rimangano disponibili per il soddisfacimento del credito.

Riforma Cartabia

La “Riforma Cartabia” (Decreto Legge n. 19/2024) ha introdotto nuove regole per determinare gli importi che il terzo deve custodire (come prevede l’articolo 546, comma 1, del codice di procedura civile).

Le nuove soglie che sono le seguenti:

  • per crediti fino a 1.100,00 euro: il terzo deve essere custode dell’importo indicato nel precetto, oltre l’ulteriore somma di 1.000,00 euro;
  • per crediti compresi tra 1.100,01 euro e 3.200,00 euro: il terzo deve essere custode dell’importo indicato nel precetto, oltre l’ulteriore somma di 1.600,00 euro;
  • per crediti superiori a 3.200,00 euro: il terzo deve essere custode dell’importo indicato nel precetto, oltre l’ulteriore somma pari alla metà dello stesso importo indicato nel precetto.

Pertanto il terzo pignorato deve garantire che l’importo accantonato sia aumentato entro i limiti stabiliti dalla legge, al fine di coprire le spese di giustizia sostenute dal creditore.

Pignoramento dello stipendio: dichiarazione del terzo

Dopo aver ricevuto l’atto di pignoramento il datore di lavoro è obbligato a inviare al creditore una dichiarazione.

Questa comunicazione serve a confermare l’esistenza e l’ammontare dello stipendio del debitore.

La dichiarazione deve essere inviata attraverso raccomandata o tramite posta elettronica certificata entro 10 giorni dalla notifica del pignoramento.

Il terzo può fornire le informazioni personalmente oppure tramite un procuratore speciale o avvocato (come prevede l’articolo 547, comma 1, del codice di procedura civile).

Nella dichiarazione, il terzo deve comunicare quali sono le somme di denaro percepite dal debitore (a titolo di stipendio o TFR) e se lo stipendio è gravato da precedenti pignoramenti, sequestri o cessioni volontarie del quinto.

Pignoramento dello stipendio: dichiarazione positiva o negativa

La dichiarazione del terzo si definisce “positiva” quando attesta la presenza di somme di denaro pignorabili.

Se lo stipendio è adeguato, il creditore può trattenere una porzione (fino a un quinto) direttamente dalla busta paga del debitore.

Ad esempio, se un debitore percepisce uno stipendio di 2.000,00 euro netti al mese, il pignoramento del quinto potrebbe ammontare a 400,00 euro.

Al contrario la dichiarazione del terzo si definisce “negativa” quando il datore di lavoro comunica di non essere debitore di alcun bene o somma di denaro del debitore.

Infatti può accadere che il debitore sia stato licenziato oppure che il contratto di lavoro sia scaduto.

In questi casi è preferibile effettuare delle indagini patrimoniali e valutare delle soluzioni alternative per il recupero del credito.

Casi in cui il terzo non rende la dichiarazione

L’atto di pignoramento contiene un avvertimento molto importante per il terzo.

Infatti nell’atto giudiziario il creditore avvisa il terzo che se non invierà la dichiarazione entro 10 giorni dovrà presentarsi in Tribunale per adempiere a tale attività (come prevede l’articolo 543, comma 2, del codice di procedura civile).

Se il datore di lavoro non comparirà all’udienza, il credito si considererà “non contestato”.

In altre parole, in assenza di dichiarazione, il Giudice riterrà veritiero quanto affermato all’interno dell’atto di pignoramento e cioè che il terzo detiene i beni o crediti indicati nell’atto giudiziario.

Pertanto se il terzo non rispetta l’obbligo di fornire la dichiarazione si realizza un meccanismo giuridico di “presunzione legale” a favore del creditore.

Ti spiego meglio il concetto.

La dichiarazione rappresenta una conferma formale della situazione reddituale e patrimoniale del debitore.

Se il terzo non collabora nel fornire tale documento, si crea un vuoto informativo e la legge interviene (attraverso il meccanismo della “presunzione legale”) per evitare che il procedimento esecutivo si blocchi.

In questi casi il giudice emetterà l’ordinanza di assegnazione delle somme senza ulteriori verifiche.

Pignoramento dello stipendio: ordinanza di assegnazione

L’ordinanza di assegnazione è il provvedimento con cui il giudice ordina al terzo di versare al creditore una quota dello stipendio del debitore (come prevede l’articolo 552 del codice di procedura civile).

Dopo l’emissione del provvedimento giudiziario, il datore di lavoro sarà obbligato versare le somme fino a quando il debito non sarà interamente estinto.

L’obbligo di pagamento per il terzo decorrerà dalla notifica dell’ordinanza di assegnazione.

A partire dall’anno 2024 sono state introdotte importanti novità (dalla Riforma Cartabia).

La notifica dell’ordinanza di assegnazione deve essere accompagnata da una dichiarazione del creditore che contiene tutti i dati necessari per effettuare correttamente il pagamento (come prevede l’articolo 553, comma 1, del codice di procedura civile).

In particolare la legge (articolo 169-septies delle disposizioni di attuazione del codice di procedura civile) prevede che il documento deve fornire le seguenti informazioni:

  • numero di ruolo della procedura esecutiva;
  • indicazione del titolo esecutivo;
  • dati anagrafici e codice fiscale del creditore;
  • importo complessivo del credito dovuto (comprensivo di interessi, accessori e spese);
  • identificativo del conto di pagamento del creditore (o altra modalità di esecuzione del versamento).

Pertanto dopo la notifica della dichiarazione (insieme all’ordinanza di assegnazione) si completerà l’iter processuale e il creditore potrà ricevere il versamento da parte del terzo.


Pignoramento dello stipendio e credit management

Pignoramento dello stipendio - credit management

Il pignoramento dello stipendio rappresenta uno strumento molto utilizzato dai professionisti che si occupano di credit management.

Questo strumento processuale è largamente utilizzato per recuperare crediti chirografari di medio e piccolo importo.

Tuttavia, prima di avviare l’attività esecutiva, è necessario svolgere delle indagini patrimoniali per verificare la presenza di fonti di reddito pignorabili.

Nel corso degli accertamenti è importante conoscere qual è la tipologia di contratto di lavoro (indeterminato, determinato o part-time) con cui il debitore è assunto.

In questo modo sarà possibile analizzare la capacità reddituale della controparte (anche in ottica futura).

Infatti se il debitore percepisce uno stipendio periodico (nascente da contratto di lavoro a tempo indeterminato) sarà possibile pianificare con maggiore precisione l’azione esecutiva.

Al contrario, se il debitore è disoccupato o inoccupato è sconsigliabile avviare l’attività di recupero giudiziale del credito.

Senza un’analisi dettagliata, il  creditore correrà il rischio di intraprendere un’azione giudiziale inutile e costosa.

Vediamo adesso quali sono le attività principali da eseguire prima di avviare un pignoramento dello stipendio.

Pignoramento dello stipendio: la ricerca dei beni da pignorare

Il creditore ha diverse possibilità per ottenere informazioni sulla situazione patrimoniale e finanziaria del debitore.

Una delle strade disponibili è quella di rivolgersi direttamente all’Ufficiale Giudiziario (come prevede l’articolo 492-bis del codice di procedura civile).

Tale soggetto è un pubblico ufficiale che ha il compito di notificare gli atti giudiziari e dare esecuzione alle decisioni del giudice.

L’Ufficiale Giudiziario ha accesso diretto alle banche dati pubbliche ed è in grado di individuare rapidamente i beni di proprietà del debitore (immobili, conti correnti, e altri redditi aggredibili).

La Riforma Cartabia ha introdotto novità significative in materia.

Infatti il creditore può presentare apposita istanza direttamente all’Ufficiale Giudiziario e non più Presidente del Tribunale (come prevede l’articolo 492-bis del codice di procedura civile) per ricercare i beni da pignorare.

In alternativa il creditore può decidere di utilizzare uno strumento diverso e più rapido per indagare sui redditi del debitore.

Infatti è possibile avvalersi di agenzie specializzate in indagini patrimoniali per raccogliere informazioni sulla controparte.

Pignoramento dello stipendio: busta paga del debitore

La busta paga del debitore è il documento ufficiale in cui è indicato l’importo dello stipendio percepito dal debitore.

La retribuzione è composta da diverse voci come le trattenute, eventuali indennità, cessioni del quinto, premi e bonus.

Il creditore dovrà analizzare la busta paga nel dettaglio.

In particolare è necessario focalizzare l’ attenzione su due voci importanti:

  • stipendio netto: si tratta del reddito che il debitore ha effettivamente a sua disposizione al netto delle deduzioni;
  • presenza di eventuali quote destinate a enti finanziari o altri creditori: si tratta delle trattenute effettuate per rimborsare prestiti, finanziamenti o debiti già contratti.

Se la busta paga presenta già riduzioni significative dovute a debiti preesistenti la quota pignorabile potrebbe essere troppo esigua.

Inoltre il creditore dovrà analizzare anche il tipo di contratto di lavoro del debitore e la natura giuridica del datore di lavoro.

In particolare i contratti a tempo indeterminato offrono maggiore stabilità e garantiscono un flusso di reddito continuo.

Se il debitore è assunto a tempo determinato, invece, la sua capacità reddituale potrebbe essere minore, poiché il suo rapporto di lavoro potrebbe essere interrotto (senza rinnovo) alla scadenza.

Anche la natura giuridica del terzo pignorato è importante per l’analisi preliminare sull’avvio di una causa giudiziale.

Infatti uno stipendio erogato da un ente pubblico deve essere considerato potenzialmente più sicuro rispetto a quello erogato da un soggetto privato.

Inoltre gli enti pubblici sono meno soggetti a crisi finanziarie e a fluttuazioni del mercato e il debitore avrà maggiori probabilità di mantenere il proprio impiego.

Pignoramento dello stipendio: cessione del quinto

La cessione del quinto è un accordo tra un soggetto e un ente creditizio che prevede il rimborso del prestito attraverso la detrazione di una parte dello stipendio (fino ad un quinto).

A differenza del pignoramento, la cessione del quinto rappresenta una forma di trattenuta volontaria.

Il debitore, infatti, richiede esplicitamente la concessione del finanziamento e accetta che una parte del suo stipendio venga destinata al rimborso.

Nel caso in cui sulla busta paga è presente una cessione del quinto, la somma pignorabile potrebbe ridursi, perché la legge non consente che le trattenute superino determinati limiti.

Pertanto il creditore potrà pignorare lo stipendio ma dovrà accertarsi che quest’ultimo sia capiente.

In particolare, se un lavoratore ha già una cessione del quinto in corso, il pignoramento non può eccedere una quota massima.

Tale importo è determinato dalla differenza tra la metà dello stipendio e l’importo della rata della cessione (come prevede l’articolo 2 del DPR 180/1950).

Per spiegarti meglio il concetto voglio fornirti un esempio concreto.

Supponiamo che un lavoratore abbia uno stipendio netto di 1.500 euro con una cessione volontaria applicata dopo un finanziamento chirografario.

Se la cessione del quinto prevede una trattenuta/rata mensile di 250,00 euro, il creditore potrebbe pignorare un importo massimo dello stipendio pari a 500,00 euro.

Questo importo (500,00 euro) rappresenta la differenza tra la metà dello stipendio (1.500 euro diviso 2 = 750,00 euro) e la rata della cessione di 250,00 euro (750,00 euro meno 250,00 euro).

In questo modo il debitore potrà conservare una parte dello stipendio per fare fronte alle spese quotidiane.

Pignoramento dello stipendio: creditore in coda

Se lo stipendio del debitore è già stato pignorato al creditore non rimane altro che “mettersi in coda”.

In questi casi il datore di lavoro deve rispettare un ordine di priorità e dare la precedenza al creditore che si è attivato per primo.

Il termine cui fare riferimento è quello della notifica dell’ordinanza di assegnazione

Quando il primo pignoramento si sarà concluso, il creditore successivo potrà ottenere il pagamento tramite il versamento del quinto.

L’ultimo creditore si troverà ad aspettare fino a quando non saranno soddisfatti i precedenti creditori.

La posizione in coda influisce significativamente sui tempi di recupero del credito.

A seconda della durata dei pignoramenti preesistenti, l’ultimo creditore potrebbe trovarsi a dover aspettare diversi anni prima di recuperare il suo credito.

Per questo motivo il creditore in coda deve monitorare con attenzione i tempi di attesa.

Dichiarazione di interesse

Il pignoramento di crediti del debitore verso terzi perde efficacia dopo che sono decorsi dieci anni dalla notifica al terzo del pignoramento o della dichiarazione di interesse (come prevede l’articolo 551 bis del codice di procedura civile).

La dichiarazione di interesse è un atto formale mediante il quale il creditore conferma l’esistenza del credito e la sua intenzione di mantenere il vincolo sullo stipendio del debitore.

Tale comunicazione deve contenere specifiche informazioni, come i dettagli della procedura esecutiva e l’attestazione che il credito è ancora valido (articolo 551 bis, comma 3, del codice di procedura civile).

La dichiarazione di interesse deve essere notificata alle parti coinvolte e al terzo entro due anni dalla scadenza del termine decennale del pignoramento.

Entro 10 giorni dal notifica, il creditore dovrà depositare tale attestazione all’interno del fascicolo telematico (pena l’inefficacia della medesima).

Le conseguenze del mancato invio della dichiarazione possono produrre un danno significativo.

Infatti il pignoramento perderà efficacia e il terzo, trascorsi sei mesi, sarà liberato dagli obblighi di custodia (come prevede l’articolo 551 bis, comma 4, del codice di procedura civile).


Conclusione

Il pignoramento dello stipendio è una procedura complessa che coinvolge più soggetti con ruoli e responsabilità differenti.

Prima di avviare il pignoramento è necessario analizzare attentamente la reale capacità economica del debitore.

Il processo esecutivo costituisce un investimento di tempo e risorse.

L’analisi preliminare dei redditi pignorabili protegge il creditore dal rischio di avviare una causa giudiziale costosa e inefficace.

Se non ci sono risorse aggredibili il creditore può “congelare” la posizione debitoria ed effettuare una nuova ricerca patrimoniale a distanza di tempo.

Tale decisione gli permetterà di risparmiare risorse e monitorare nel tempo l’andamento della situazione economica del debitore.

Pignoramento dello stipendio - come evitare errori


Consulenza Legale

Se hai bisogno di un chiarimento

Freccia


Autore

Teresa Rossi

Avvocato • Credit Advisor • Founder di Recupero Legale

Specializzata in Credit Management • Immobiliare • Due Diligence

Seguimi su LinkedIn

Iscriviti al nostro Canale YouTube

© riproduzione riservata

Inquilino moroso - copertina

Inquilino moroso: introduzione

Se hai affittato il tuo immobile a un inquilino moroso e vuoi scoprire come comportarti, sei finito/a nel posto giusto.

In questo articolo ti spiegherò come ottenere il pagamento dei canoni di locazione per recuperare il tuo credito insoluto.

La presenza di un inquilino moroso all’interno di un immobile è un problema che presenta diverse criticità.

In primo luogo il proprietario dell’abitazione subisce un danno economico che lo priva di un’importante fonte di reddito.

Inoltre l’immobile risulta occupato e non può essere utilizzato per altre opportunità di profitto, come la vendita del bene a terzi o una nuova locazione.

La legge prevede un procedimento speciale diverso dal giudizio ordinario che ti permetterà di risolvere entrambi i problemi.

Grazie a questo strumento processuale riuscirai a incassare più velocemente il credito insoluto, con spese giudiziali minori rispetto a quelle di un contenzioso civile ordinario.

Ma prima di proseguire voglio fornirti alcuni definizioni preliminari.

Inquilino moroso: cos’è la mora

La mora rappresenta l’ingiustificato ritardo nell’adempimento di un’obbligazione.

Il padrone di casa (locatore) che affitta un immobile all’inquilino (conduttore) è creditore nei sui confronti del corrispettivo pattuito all’interno del contratto.

In caso di mancato versamento dei canoni di locazione, il locatore può mettere in mora il conduttore intimandogli di adempiere l’obbligazione di pagamento.

Pertanto un inquilino si definisce moroso quando è in ritardo con i pagamenti dei canoni di affitto.

Il termine “mora” viene utilizzato anche per descrivere gli interessi dovuti da un debitore inadempiente per il ritardo nel versamento di una somma di denaro.

In ambito locatizio, quando un inquilino non salda il canone di locazione entro i termini stabiliti nel contratto, il locatore ha diritto di richiedere anche gli interessi, che decorrono automaticamente dal momento del mancato pagamento.

Inquilino moroso: contratto di locazione

La locazione è il contratto stipulato tra il locatore (proprietario) e il conduttore (inquilino) in cui il primo concede al secondo il diritto di utilizzare un bene immobile in cambio del pagamento di un corrispettivo (articolo 1571 del codice civile).

Esistono diverse tipologie di contratti di locazione:

  • Contratto di locazione a canone libero (4+4): viene utilizzato per le locazioni ad uso abitativo, prevede una durata di 4 anni e un rinnovo per altri 4 anni (salvo recesso anticipato o accordo diverso);
  • Contratto di locazione a canone concordato (3+2): viene utilizzato per disciplinare i rapporti di locazione in città con carenza di alloggi o in aree metropolitane dove i canoni di mercato sono elevati, prevede una durata di 3 anni e un rinnovo per altri 2 anni;
  • Contratto di locazione transitorio: viene utilizzato per soddisfare esigenze temporanee (es. lavoro a breve termine) e prevede una durata breve (massimo 18 mesi);
  • Contratto di locazione commerciale: viene utilizzato per immobili destinati ad attività commerciali, professionali o produttive, prevede una durata minima di 6 anni (come prevede l’articolo 27 della Legge n. 392/1978) e può essere rinnovato per un uguale periodo (salvo disdetta da parte del locatore o conduttore).

Il contratto di locazione deve essere registrato presso l’Agenzia delle Entrate entro 30 giorni dalla sua stipula.

La mancata registrazione determina la nullità del contratto e può causare l’irrogazione di sanzioni pecuniarie di carattere fiscale.

Un contratto di locazione non registrato è valido solo per i rapporti di breve durata (inferiori a 30 giorni).

Di conseguenza la registrazione del contratto di locazione è necessaria per intraprendere azioni legali in caso di mancato pagamento da parte dell’inquilino.

Se il contratto non è registrato il locatore non potrà avviare la procedura speciale per il recupero dei canoni, ma dovrà promuovere una causa civile ordinaria.

Inquilino moroso: documenti da conservare

Il primo passo da compiere per recuperare i canoni di locazione è quello di raccogliere la documentazione che prova l’esistenza del rapporto giuridico con il conduttore.

Molti proprietari di immobili decidono di affittare il proprio immobile senza stipulare alcun contratto (al fine di evitare il pagamento di tasse o imposte).

Questa scelta è molto rischiosa e può produrre al locatore significativi danni economici.

Inoltre, nel caso in cui sia necessario l’avvio di causa giudiziale, il creditore (proprietario dell’immobile) dovrà depositare ulteriori prove per convincere il giudice a emettere un provvedimento di condanna contro l’inquilino moroso.

In particolare i principali documenti da conservare e produrre in un eventuale giudizio sono:

  • Contratto di locazione registrato: la produzione di questo documento sarà utile per dimostrare l’esistenza di un accordo tra locatore e conduttore;
  • Atto di compravendita: la produzione di questo documento sarà utile per dimostrare che il soggetto che ha avviato la causa è il legittimo proprietario dell’immobile;
  • Ricevute di pagamento: la produzione di questi documenti sarà utile per evidenziare quali sono i canoni già versati e quali sono quelli insoluti per cui si chiede il pagamento;
  • Lettere di diffida e/o solleciti di pagamento: la produzione di questi documenti sarà utile per interrompere la prescrizione del credito e per dimostrare che il locatore ha cercato di transigere la controversia in via stragiudiziale.

La corretta conservazione dei documenti protegge la posizione giuridica del locatore e velocizza le attività legali per l’avvio di un contenzioso.


Inquilino moroso: lo sfratto per morosità

Inquilino moroso - lo sfratto per morosita

Se l’inquilino non paga i canoni di locazione il proprietario di casa ha il diritto di sfrattarlo.

Il procedimento per sfrattare l’inquilino moroso viene denominato “convalida di sfratto”.

Grazie a questo strumento il locatore può ottenere un provvedimento giudiziale che intima al conduttore di lasciare immediatamente l’immobile libero da persone e/o cose.

In seguito sarà possibile procedere con un giudizio esecutivo per “portare a esecuzione” la convalida di sfratto.

In questo modo il bene concesso in locazione tornerà nella piena disponibilità dell’istante del locatore.

La legge procede che il creditore può chiedere il pagamento dei canoni non pagati nello stesso atto con cui viene intimato lo sfratto (come prevede l’articolo 658 del codice di procedura civile).

Il procedimento di convalida di sfratto a differenza di un normale contenzioso civile è più veloce e snello soprattutto se l’inquilino non contesta lo sfratto.

Adesso vediamo nel dettaglio quali sono le attività operative per recuperare il tuo credito ed evitare errori.

Inquilino moroso: avviso bonario

Per prima cosa ti consiglio di inviare alla controparte un avviso bonario, tramite lettera raccomandata con ricevuta di ritorno.

L’avviso bonario è una comunicazione formale inviata dal locatore all’affittuario con l’obiettivo di sollecitare il pagamento dei canoni insoluti.

Tale strumento dimostra la disponibilità del locatore a trovare una soluzione pacifica senza ricorrere subito alle vie legali.

L’invio di un avviso bonario al conduttore non è un passaggio obbligatorio per avviare la procedura di convalida di sfratto.

Tuttavia tale tentativo è visto di buon occhio dai giudici perché rappresenta un chiaro segno di disponibilità da parte del locatore a transigere la controversia senza ingolfare le aule di giustizia.

Infatti l’invio di un avviso bonario può favorire il dialogo tra le parti agevolando una definizione anticipata del contenzioso.

Inoltre, prima di inviare l’avviso bonario, ricorda che esiste un tempo minimo di tolleranza previsto dalla legge.

L’articolo 5 della legge n. 392/1978, nota come “Legge sull’equo canone”, stabilisce una tolleranza per il ritardo nel pagamento del canone di locazione.

Questa norma prevede che il ritardo nel pagamento dell’affitto costituisce un motivo di risoluzione del contratto solo se avviene entro un termine di venti giorni dalla scadenza.

In ogni caso ti consiglio di verificare il contratto di locazione, poiché potrebbe contenere clausole più restrittive.

Inquilino moroso: intimazione di sfratto

Se dopo l’invio dell’avviso bonario l’inquilino continua ad essere moroso, il locatore si troverà costretto a intraprendere azioni legali.

In questa fase, si procederà con l’avvio di un procedimento giudiziario per la convalida di sfratto e per il recupero delle somme arretrate (articolo 658 del codice di procedura civile).

Il locatore, tramite Ufficiale Giudiziario notificherà al conduttore un’intimazione di sfratto per morosità (articolo 660 del codice di procedura civile) e lo citerà a comparire davanti al giudice competente (è il giudice del luogo dove si trova l’immobile).

Nell’atto introduttivo dovranno essere presenti le seguenti informazioni:

  • l’importo dei canoni non pagati;
  • la richiesta di rilascio dell’immobile;
  • la data dell’udienza per la convalida dello sfratto;
  • la richiesta di ingiunzione di pagamento per i canoni non pagati;
  • l’avvertimento al convenuto (l’inquilino moroso) che se non compare o, comparendo, non si oppone, il Giudice convaliderà lo sfratto.

Ricorda che nell’intimazione di sfratto per morosità il locatore ha la possibilità di chiedere al giudice di emettere un’ingiunzione di pagamento per il recupero delle somme dovute dall’inquilino.

Questa richiesta è fondamentale perché consente al locatore di ottenere lo sfratto e di recuperare il credito con un unico atto giudiziario.

Inquilino moroso: udienza per la convalida

Dopo la notifica della convalida di sfratto, il tribunale fisserà una data per l’udienza generalmente a breve termine.

Tra il giorno della notificazione dell’intimazione e quello dell’udienza devono intercorrere almeno 20 giorni liberi.

Durante l’udienza, l’inquilino ha diverse opzioni:

  • non presentarsi e non contestare le richieste del locatore;
  • presentarsi e impegnarsi a pagare i canoni insoluti:
  • opporsi alle richieste del locatore.

Se l’inquilino deciderà di non presentarsi all’udienza o non contesterà il ricorso, il giudice procederà con la convalida dello sfratto.

In questo caso il tribunale esaminerà le richieste del creditore e potrà riconoscere il diritto di ottenere la liberazione dell’immobile.

Allo stesso modo l’inquilino potrà presentarsi all’udienza e potrà impegnarsi a pagare i canoni arretrati, chiedendo di poter rimanere nell’immobile.

In questo caso, il giudice potrà concedere un termine di grazia (solitamente fino a 90 giorni) per permettere al conduttore di saldare i debiti.

Se l’inquilino effettuerà il pagamento entro questo termine, lo sfratto verrà sospeso.

Infine l’inquilino potrà presentare delle opposizioni formali o sostanziali, contestando il debito o sostenendo di aver già pagato.

A partire da questo momento il procedimento si trasformerà in un contenzioso ordinario, con un’istruttoria più lunga e la necessità di produrre prove a sostegno delle tesi processuali delle parti.

Ricorda che il mutamento di rito farà scattare l’obbligo di tentare una mediazione obbligatoria.

Tale procedura è stata ideata per la risoluzione alternativa delle controversie ed è obbligatoria per alcune materie specifiche, tra cui le locazioni (come prevede articolo 5 del decreto legislativo n. 28/2010).

Se nessuna delle parti avvia la mediazione, il giudice sospenderà il procedimento fino a quando il tentativo di conciliazione non verrà esperito.

Inquilino moroso: esecuzione forzata dello sfratto

Se non ci saranno opposizioni valide o se l’inquilino non comparirà in udienza, il giudice emetterà l’ordinanza di convalida dello sfratto.

Tale provvedimento ha immediato effetto esecutivo (come prevede l’articolo 663 del codice di procedura civile) con la conseguenza che l’inquilino dovrà lasciare l’immobile entro il termine stabilito.

In caso di mancato rispetto dell’ordine, il locatore potrà richiedere l’intervento dell’ufficiale giudiziario per eseguire lo sfratto forzato.

Questa fase potrebbe richiedere diversi tentativi, ed è probabile che sia necessario l’intervento delle forze dell’ordine per garantire che l’inquilino lasci l’immobile.

Inquilino moroso: ingiunzione per i canoni scaduti

Il creditore oltre allo sfratto potrà chiedere al giudice di ordinare all’inquilino moroso il pagamento dei canoni insoluti.

In questo caso verrà emesso un decreto ingiuntivo che consentirà al creditore di avviare l’esecuzione forzata.

Tale decreto ingiuntivo infatti costituisce un titolo esecutivo e potrà essere utilizzato dal locatore per recuperare il credito insoluto.

La richiesta di ingiunzione può essere formulata sia per i canoni scaduti, sia per le spese accessorie (es. spese condominiali o eventuali danni causati dall’inquilino).

La procedura giudiziale di “convalida di sfratto” è abbastanza rapida, poiché non prevede la fase istruttoria di contradditorio che si svolge durante un giudizio ordinario di cognizione.

Infatti il giudice, sulla base della documentazione presentata dal locatore (come il contratto di locazione e le prove di morosità), può emettere l’ingiunzione se ritiene sufficienti le prove allegate con il ricorso.

In questo modo il proprietario potrà agire rapidamente per riscuotere le somme dovute tramite procedure esecutive come il pignoramento (mobiliare, immobiliare, presso terzi) o l’iscrizione di ipoteca su immobili del debitore.

Inquilino moroso: pignoramento

L’ordinanza di convalida di sfratto, accompagnata dall’ingiunzione di pagamento potrà essere utilizzata per avviare le classiche azioni esecutive finalizzate al recupero del credito.

Se il conduttore possiede beni mobili (come automobili, attrezzature, arredi) o immobili (case, terreni), questi potranno essere sottoposti a pignoramento mobiliare.

Il pignoramento consiste nel creare un vincolo di indisponibilità sui beni, impedendo al debitore di disporne liberamente, per poi procedere alla loro vendita all’asta.

Ti conviene scegliere questa soluzione in base all’entità del credito.

Il ricavato verrà utilizzato per soddisfare il credito del locatore.

Inoltre il locatore può richiedere il pignoramento di una parte dello stipendio dell’inquilino moroso o delle somme depositate sul suo conto.

In seguito il giudice stabilirà una percentuale dello stipendio che potrà essere trattenuta ogni mese fino all’estinzione del debito, oppure bloccherà le somme presenti sul conto fino a soddisfare l’importo dovuto al creditore.

Ipoteca sui beni del conduttore

Se l’inquilino è proprietario di un immobile, il locatore potrà richiedere l’iscrizione di un’ipoteca giudiziale (sulla base del decreto ingiuntivo in suo possesso).

Tuttavia tale scelta deve essere ben ponderata e può essere adottata in base all’importo del credito insoluto.

Infatti l’iscrizione di un’ipoteca è vantaggiosa quando l’importo del debito è elevato e non è possibile (o improbabile) recuperarlo tramite altre azioni esecutive come il pignoramento dello stipendio o del conto corrente.

Se l’importo del credito è di piccola entità, potrebbe essere antieconomico per il creditore sostenere i costi di iscrizione dell’ipoteca.

In ogni caso, anche se l’importo del credito è elevato, il locatore dovrà comunque eseguire delle ispezioni ipotecarie sull’immobile del conduttore prima di decidere se procedere con l’iscrizione di una nuova ipoteca.

Questa verifica è fondamentale perché, se esistono ipoteche precedenti, il locatore rischierà di non recuperare alcuna somma al momento della vendita all’asta.


Conclusione

La presenza di un inquilino moroso è un problema piuttosto frequente che richiede un approccio strategico da parte del locatore.

Il proprietario può beneficiare dello sfratto per morosità per risolvere un duplice problema.

Grazie agli strumenti processuali, il creditore potrà ottenere (con uno stesso atto giudiziario) un provvedimento di condanna per recuperare il credito insoluto.

Allo stesso tempo sarà possibile sfrattare l’inquilino moroso e riutilizzare l’immobile come fonte di reddito periodico (in caso di ulteriori locazioni).

Tuttavia, prima di recuperare i canoni non pagati, è necessario effettuare delle verifiche preliminari sulla capacità reddituale dell’inquilino moroso.

Infatti l’assenza di beni pignorabili o redditi adeguati del debitore potrebbe rendere vana e antieconomica l’attività esecutiva.

In questi casi potrebbe essere preferibile trovare un accordo bonario con l’inquilino moroso accettando un pagamento rateale (tramite piano di rientro) o il pagamento di una cifra ridotta rispetto al credito originario.

Il tempo è una variabile fondamentale per valutare l’opportunità di avviare un contenzioso giudiziale.

Per evitare errori ti consiglio di chiedere il supporto di uno studio legale specializzato in credit management e diritto dell’esecuzione forzata.

In questo modo potrai proteggere i tuoi diritti e ottenere il pagamento dei canoni non saldati.

Inquilino moroso - documenti da conservare


Consulenza Legale

Se hai bisogno di un chiarimento

Freccia


Autore

Teresa Rossi

Avvocato • Credit Advisor • Founder di Recupero Legale

Specializzata in Credit Management • Immobiliare • Due Diligence

Seguimi su LinkedIn

Iscriviti al nostro Canale YouTube

© riproduzione riservata

Ipoteca su immobile pignorato - copertina iniziale

Ipoteca su immobile pignorato: introduzione

L’ipoteca su un immobile pignorato rappresenta un argomento molto tecnico che suscita numerosi quesiti e dubbi tra gli operatori più esperti.

Nel caso di crediti di importo elevato, il pignoramento di un immobile può rappresentare l’unico strumento efficace per ottenere il pagamento dal debitore.

Tuttavia in alcuni casi è possibile che altri creditori vantino un privilegio sui beni della controparte.

Infatti l’ipoteca è strettamente collegata al pignoramento immobiliare, poiché consente di “convertire” la garanzia reale in denaro tramite l’espropriazione forzata.

Tuttavia è facile commettere errori nello svolgimento di un’attività così complessa e insidiosa.

Per questo motivo ho deciso di scrivere una guida che spiega cosa fare quando esiste un’ipoteca su un immobile pignorato.

Inoltre ti illustrerò quando è utile iscrivere l’ipoteca e quali sono le possibili soluzioni alternative per recuperare il tuo credito insoluto.

Prima di proseguire è importante fornirti alcune definizioni preliminari.

Iniziamo subito.

Ipoteca: definizione

L’ipoteca è un diritto reale di garanzia che viene iscritto dal creditore su un bene immobile del debitore, come una casa o un terreno (articolo 2808 del codice civile).

In questo modo l’immobile ipotecato funge da garanzia per il pagamento del debito.

Di conseguenza, se il debitore non rispetterà l’obbligazione, il creditore potrà avviare un’azione legale per espropriare l’immobile e venderlo.

In caso di insolvenza del debitore, il creditore ipotecario ha il diritto di essere soddisfatto prima degli altri creditori non garantiti.

Infatti, l’ipoteca attribuisce al creditore un diritto di prelazione e cioè il diritto di essere preferito ad atri soggetti nella distribuzione del ricavato.

Il privilegio ipotecario consente al beneficiario di essere soddisfatto prima dei creditori non ipotecari.

Questi ultimi prendono il nome di creditori “chirografari” e cioè non garantiti da un diritto di prelazione sui beni immobili o mobili del debitore.

Il termine “chirografario” deriva dal greco “χάρις” (charis), che significa “scrittura”.

Pertanto il credito chirografario è basato semplicemente su un accordo o una scrittura, che non attribuisce alcun diritto reale sul patrimonio del debitore.

Tipologie di ipoteca

L’ipoteca può essere di varie tipologie e precisamente:

  • ipoteca volontaria;
  • ipoteca legale;
  • ipoteca giudiziale.

In particolare l’ipoteca volontaria viene costituita sulla base di un accordo sottoscritto tra le parti interessate (come ad esempio il contratto di mutuo).

L’ipoteca legale scaturisce automaticamente dalla legge in particolari situazioni giuridiche (come ad esempio l’ipoteca per garantire il pagamento di tributi).

Infine l’ipoteca giudiziale è una garanzia reale che nasce da un provvedimento giudiziario (sentenza o decreto ingiuntivo).

Un aspetto importante dell’ipoteca è la sua iscrizione presso i registri immobiliari.

Il principale scopo di tale adempimento è portare a conoscenza degli eventuali acquirenti o di ulteriori creditori del debitore l’esistenza del privilegio.

In questo modo il vincolo ipotecario iscritto nei registri non potrà essere ignorato.

Come si iscrive un’ipoteca

L’iscrizione dell’ipoteca è il procedimento mediante il quale il privilegio viene formalmente registrato nei pubblici registri immobiliari.

Tale forma di pubblicità rende l’ipoteca “opponibile” a terzi.

In parole più semplici il concetto di “opponibilità” significa che la presenza del privilegio sull’immobile viene reso noto a chiunque.

Pertanto lo stesso privilegio potrà essere utilizzato per “opporsi” ai diritti dei terzi (per questo motivo l’ipoteca si definisce “opponibile”).

Dopo l’iscrizione chiunque voglia acquistare l’immobile sarà consapevole dell’ipoteca esistente.

In particolare l’iscrizione nei pubblici registri stabilisce l’ordine di priorità dell’ipoteca rispetto ad altri privilegi o formalità presenti su quello stesso immobile.

In caso di più ipoteche, l’ordine di iscrizione nel registro determina l’ordine di pagamento in caso di vendita forzata del bene.

Nello specifico l’iscrizione deve essere richiesta al Conservatore dei Registri Immobiliari del luogo dove si trova l’immobile.

Ipoteca: come presentare la richiesta di iscrizione

La richiesta di iscrizione può essere effettuata dal creditore ipotecario o da un rappresentante autorizzato, come un notaio.

Per completare la procedura è necessario presentare il titolo esecutivo (mutuo, scrittura privata autenticata o provvedimento del giudice) e una nota in doppio originale (come prevede l’articolo 2839 del codice civile).

La nota contiene la richiesta formale di iscrizione e le informazioni necessarie sul credito per cui si procede.

Se la documentazione è conforme, il Conservatore completerà l’iscrizione dell’ipoteca nei pubblici registri immobiliari.

In seguito, il Conservatore rilascerà una certificazione di avvenuta iscrizione.

In questo modo l’ipoteca diventa opponibile ai terzi e ha valore legale.

Durata dell’ipoteca

L’ipoteca ha una durata massima di vent’anni dalla data della sua iscrizione, come previsto dall’articolo 2847 del codice civile.

Al termine di questo periodo (20 anni), se il credito non è stato ancora saldato, l’ipoteca dovrà essere rinnovata.

Il rinnovo va richiesto prima della scadenza dei vent’anni; in caso contrario l’ipoteca perde efficacia.

La mancata rinnovazione comporta la decadenza del privilegio.

In questo caso il creditore perderà il diritto di prelazione sul bene ipotecato e non potrà più far valere la garanzia nei confronti di altri creditori.

Ipoteca: effetti del mancato rinnovo

Dopo il mancato rinnovo dell’ipoteca il privilegio vantato sui beni immobili verrà perduto.

Di conseguenza il creditore si troverà sullo stesso grado di preferenza degli altri creditori chirografari e in caso di vendita forzata del bene non potrà essere soddisfatto in via prioritaria.

Tuttavia, l’estinzione dell’ipoteca non incide sul rapporto obbligatorio principale, ossia il diritto di credito, che rimane valido fino a quando il debito non viene completamente saldato (a condizione che il credito sia esigibile e non prescritto).

Il creditore, dunque, potrà ancora esigere il pagamento ma non avrà più la priorità sugli altri creditori in relazione al bene ipotecato.

La data di iscrizione presente all’interno della nota ipotecaria stabilisce ufficialmente quando l’ipoteca diventa efficace.

A partire da quella data inizia a decorrere il termine entro cui il creditore dovrà rinnovare la garanzia e preservare il proprio diritto di prelazione.

Ricorda di tenere sempre sotto controllo la durata dell’ipoteca e richiedi supporto legale specializzato per gestire correttamente il rinnovo.

Pignoramento immobiliare: definizione

Il pignoramento immobiliare è una procedura giudiziale attraverso la quale il creditore ottiene la vendita forzata di un immobile.

L’obiettivo principale del pignoramento immobiliare è consentire al creditore di soddisfare il proprio credito mettendo all’asta i beni del debitore.

In questo modo, dopo lo svolgimento all’asta giudiziaria, il ricavato della vendita verrà utilizzato per ripagare il creditore.

Durante il processo l’immobile resta vincolato fino alla vendita forzata, con la conseguenza che il debitore non potrà disporne liberamente.

Il vincolo giuridico creato dalla trascrizione del pignoramento garantisce i creditori, poiché il ricavato della vendita giudiziaria verrà utilizzato per soddisfarli secondo l’ordine di priorità stabilito dalla legge.

Come si trascrive il pignoramento

La trascrizione è l’atto formale mediante il quale il pignoramento viene annotato nei Registri Immobiliari (secondo quanto previsto dall’articolo 555 del codice di procedura civile).

Attraverso la trascrizione i potenziali acquirenti, i creditori e qualsiasi parte interessata possono ottenere informazioni sullo stato giuridico dell’immobile.

La trascrizione è indispensabile per proseguire l’esecuzione forzata e per bandire l’asta giudiziaria.

In particolare per effettuare la trascrizione è necessario seguire una serie di passaggi.

Innanzitutto il creditore deve notificare l’atto di pignoramento al debitore tramite l’Ufficiale Giudiziario.

In alcuni casi è necessario effettuare la notifica anche ai terzi interessati che hanno diritti sull’immobile (come ad esempio i comproprietari).

La notifica viene effettuata per:

  • informare formalmente il debitore sull’avvio dell’esecuzione forzata;
  • garantire che tutti i soggetti coinvolti siano a conoscenza del pignoramento.

Dopo la notifica il creditore deve consegnare una copia dell’atto di pignoramento al Conservatore dei registri immobiliari.

Pignoramento e adempimenti burocratici

La legge stabilisce che la trascrizione dell’atto di pignoramento deve essere effettuata tramite Ufficiale Giudiziario.

In particolare, su impulso del creditore procedente, l’Ufficiale Giudiziario trasmette gli atti alla Conservatoria per il completamento di tutti gli adempimenti burocratici.

In seguito il Conservatore verifica la correttezza dei dati presenti nell’atto di pignoramento e annota l’atto nei registri pubblici immobiliari.

Dopo aver effettuato la trascrizione la Conservatoria restituisce al creditore un documento denominato “nota di trascrizione”.

La “nota di trascrizione” rappresenta la prova legale dell’avvenuta annotazione dell’atto di pignoramento.

La data di trascrizione indicata nel documento determina l’ordine di priorità tra i creditori che vantano diritti di prelazione  sull’immobile.

Dopo la trascrizione del pignoramento, il creditore deve richiedere l’iscrizione a ruolo presso l’ufficio esecuzioni del tribunale competente.

A partire da questo momento inizia il processo esecutivo.

Dopo questa doverosa premessa, vediamo nel dettaglio come affrontare il caso di ipoteca iscritta su un immobile pignorato.


Ipoteca su immobile pignorato: cosa prevede la legge

Ipoteca su immobile pignorato - cosa prevede la legge

L’ipoteca può essere iscritta sia prima che dopo il pignoramento.

La data di iscrizione influisce sulle modalità di distribuzione del ricavato dopo la vendita giudiziaria.

Infatti, nel caso in cui diverse ipoteche risultino iscritte su uno stesso immobile, si applicherà il principio della priorità temporale.

Tale regola giuridica comporta che l’ordine di soddisfazione dei creditori dipende dalla di iscrizione dell’ipoteca.

Pertanto chi ha iscritto per primo l’ipoteca avrà diritto di essere soddisfatto con precedenza rispetto agli altri creditori.

Gradazione dei crediti

La gradazione dei crediti prevede la formazione di un ordine di priorità.

Per spiegarti meglio il concetto voglio fornirti un esempio pratico.

Immagina che l’ordine di priorità dei crediti sia rappresentato tramite una scala cha parte dall’alto verso il basso.

Gradazione dei crediti - grafico con scala

I creditori che si trovano in una posizione più elevata della scala avranno più possibilità di essere soddisfatti per intero.

Al contrario i creditori che si trovano in posizioni inferiori della scala potranno recuperare solo una parte del credito (in alcuni casi la somma in favore di questi creditori sarà pari a zero).

Infatti non sempre il ricavato della vendita è sufficiente per coprire tutte le pretese creditorie.

Dopo questo esempio, nei prossimi paragrafi ti spiegherò quali sono i rapporti tra ipoteca e pignoramento “in corso” e quali sono i casi più frequenti.

1) Ipoteca su immobile pignorato: iscrizione prima del pignoramento

L’ipoteca iscritta prima del pignoramento è valida ed efficace per tutta la durata dell’esecuzione.

Se il processo dura più di 20 tanti anni per preservare l’efficacia dell’iscrizione è necessario rinnovarla prima della scadenza.

Il grado dell’ipoteca è determinato dall’ordine cronologico della sua iscrizione.

Il creditore che iscrive per primo un’ipoteca ha diritto di essere soddisfatto con priorità rispetto agli altri.

Infatti se ci sono più creditori ipotecari quello con l’ipoteca più “vecchia” avrà la precedenza nella distribuzione del ricavato.

I creditori chirografari, invece, si trovano in una posizione di subordinazione e molto spesso non riescono a recuperare il loro credito.

Nella maggior parte dei casi l’iscrizione dell’ipoteca avviene prima del pignoramento.

Di solito i principali creditori ipotecari sono gli istituti di credito che concedono mutui per l’acquisto di prima casa e finanziamenti per finalità commerciali.

In particolare nel caso in cui una banca eroga un mutuo per l’acquisto di un immobile, l’ipoteca verrà iscritta contestualmente alla stipula dell’atto di compravendita.

Pertanto in questi casi l’efficacia dell’ipoteca non è compromessa dall’avvio di un eventuale pignoramento immobiliare.

Anche creditori diversi dalle banche (fornitori, aziende e condomini) possono iscrivere ipoteca prima dell’esecuzione forzata.

Allo stesso modo anche l’ipoteca giudiziale, così come quella volontaria, è sempre valida se trascritta prima dell’esecuzione.

2) Ipoteca su immobile pignorato: iscrizione dopo il pignoramento

L’ipoteca iscritta dopo il pignoramento è valida ma non efficace ai fini della distribuzione del ricavato.

Infatti l’articolo 2916 del codice civile stabilisce che l’ipoteca iscritta su un immobile già pignorato non produce effetti.

In questo caso il creditore non potrà far valere il suo diritto di prelazione e sarà equiparato ai creditori chirografari.

Lo scopo del pignoramento è creare un vincolo giuridico sull’immobile in modo da impedire al debitore di compiere atti che possano danneggiare i creditori.

Allo stesso modo, dopo la trascrizione del pignoramento i diritti dei creditori non possono essere alterati da nuovi privilegi iscritti in modo tardivo.

In altre parole, qualsiasi ipoteca iscritta successivamente alla trascrizione del pignoramento è considerata inefficace nei confronti dei creditori costituiti nella procedura.

Una volta che un immobile è stato pignorato e l’esecuzione è in corso, l’ordine di priorità dei creditori deve essere chiaro e predeterminato.

Tuttavia, l’ipoteca iscritta dopo l’avvio del pignoramento immobiliare, anche se risulta inefficace nei confronti dei creditori, è formalmente valida in quanto regolarmente visibile nei pubblici registri immobiliari.

Pertanto il credito (su cui si fonda l’iscrizione dell’ipoteca) non perde la sua validità legale, con la conseguenza che il creditore potrà agire contro il debitore tramite un pignoramento mobiliare o un pignoramento presso terzi.

3) Ipoteca su immobile pignorato: effetti sul piano di riparto

L’ipoteca iscritta dopo la trascrizione del pignoramento risulta inefficace rispetto al piano di riparto.

Quest’ultimo è il documento che stabilisce il modo in cui i proventi dell’asta devono essere distribuiti tra i creditori costituiti in procedura.

Infatti il ricavato della vendita all’asta viene suddiviso in base ai diritti di prelazione già esistenti alla data di trascrizione del pignoramento (come prevede l’articolo 510 del codice di procedura civile).

In particolare se il privilegio viene iscritto prima del pignoramento, il creditore ipotecario di primo grado verrà soddisfatto per primo.

Se invece l’iscrizione è successiva all’avvio del pignoramento, il creditore non avrà alcuna prelazione e parteciperà alla distribuzione del ricavato insieme agli altri creditori chirografari.

Di conseguenza in caso di pignoramento immobiliare, la data di trascrizione stabilisce un ordine di priorità tra i creditori.

I diritti di privilegio preesistenti non possono essere modificati o alterati da nuove trascrizioni.

Pertanto, le ipoteche iscritte dopo il pignoramento immobiliare non possono influenzare la gerarchia tra i creditori e non possono alterare l’ordine di priorità per la distribuzione del ricavato.

Se il ricavato non sarà sufficiente a soddisfare le pretese di tutti i crediti ipotecari costituiti in procedura, i creditori privilegiati “successivi” (il cui privilegio ha data di iscrizione successiva rispetto ad altri) non incasseranno alcuna somma.


Ipoteca su immobile pignorato: come recuperare il credito

Ipoteca su immobile pignorato - come recuperare il credito

Il recupero del credito attraverso il pignoramento immobiliare rappresenta una sfida complessa per i creditori.

In primo luogo, è necessario analizzare la situazione patrimoniale del debitore.

In questo modo sarà possibile individuare quali beni possono essere colpiti da eventuali azioni esecutive.

Tuttavia, l’iscrizione di un’ipoteca non è sempre una garanzia di integrale recupero del credito.

Infatti, altri creditori potrebbero vantare diritti di prelazione sugli immobili del debitore.

Per questo motivo voglio spiegarti come trovare delle soluzioni alternative per recuperare il credito ed evitare errori.

Ipoteca su immobile pignorato: verifiche preliminari

Per prima cosa è necessario effettuare delle verifiche preliminari sulle proprietà immobiliari del debitore.

In questo modo potrai comprendere meglio la situazione patrimoniale del debitore e valutare l’opportunità di avviare un contezioso.

In particolare ti consiglio di estrarre un’ispezione ipotecaria sul codice fiscale del debitore presso l’Agenzia delle Entrate.

Richiedi supporto legale specializzato per esaminare il documento e valutare eventuali formalità che potrebbero complicare il recupero del credito.

Valutare le condizioni economiche del debitore è necessario per decidere se avviare un pignoramento immobiliare.

Ricorda inoltre di valutare l’andamento del mercato immobiliare locale.

La fluttuazione dei prezzi degli immobili può avere un impatto significativo sul valore reale dell’immobile oggetto dell’ipoteca e sulle eventuali azioni esecutive.

Ipoteca su immobile pignorato: redditi periodici

Dopo aver analizzato gli immobili di proprietà del debitore ti consiglio di estendere l’indagine anche a eventuali redditi periodici.

In particolare prima di costituirti nel pignoramento immobiliare è necessario verificare se la controparte percepisce somme di denaro derivanti da stipendio, pensione o canoni di locazione.

In questo modo potrai raccogliere informazioni preziose che ti aiuteranno a selezione lo strumento processuale più idoneo per recuperare il tuo credito insoluto.

Devi sapere che il pignoramento mobiliare è una procedura giudiziale meno onerosa rispetto ai costi da sostenere per un pignoramento immobiliare.

Inoltre l’esecuzione forzata su beni mobili potrebbe avere una durata più ridotta e potrebbe aiutarti a ottenere il pagamento dalla controparte in tempi più rapidi.

In base alle recenti statistiche divulgate dal Ministero della Giustizia, la velocità di lavorazione del Tribunale è maggiore per i giudizi .

Infatti la vendita di beni immobili tramite asta giudiziaria potrebbe richiedere tempi prolungati e spese significative prima di concludersi con l’aggiudicazione.

Ipoteca su immobile pignorato: soluzioni alternative per recuperare il credito

Nel caso di ipoteca su immobile pignorato, voglio suggerti alcune soluzioni alternative che possono rivelarsi efficaci per recuperare il tuo credito.

In primo luogo ti suggerisco di avviare una trattativa stragiudiziale con il debitore e verificare la sua disponibilità a transigere la controversia.

In molti casi un accordo con la controparte (anche accettando di incassare un importo ridotto rispetto al credito vantato) può rivelarsi la soluzione migliore per ottenere il pagamento in tempi rapidi.

Tuttavia è preferibile che la negoziazione con il debitore sia essere gestita tramite uno studio legale specializzato in credit management.

L’efficacia persuasiva sarà di gran lunga maggiore se la richiesta di pagamento viene formulata tramite il coinvolgimento di uno studio legale.

Inoltre, un’altra soluzione che ti suggerisco è quella di avviare una mediazione civile.

Attraverso questo strumento, le parti possono definire il contenzioso attraverso un organismo di mediazione.

Al termine del procedimento, in caso di accordo con il debitore, il Mediatore redigerà il provvedimento finale denominato “verbale di mediazione” (tale atto possiede lo stesso peso giuridico di una sentenza).

In questo modo potrai recuperare il credito l’avvio di una causa giudiziale.


Conclusione

L’ipoteca su immobile pignorato è un argomento complesso, che suscita diversi quesiti anche tra i consulenti più preparati.

L’iscrizione dell’ipoteca sull’immobile del debitore può produrre vantaggi considerevoli per il recupero di un credito.

Tuttavia prima di procedere in questa direzione, è necessario verificare se sugli immobili della controparte sono presenti ulteriori privilegi.

Inoltre l’iscrizione dell’ipoteca dopo l’avvio di un pignoramento immobiliare, non produce effetti per i creditori ipotecari risultanti dai pubblici registri.

Per evitare errori, ti consiglio di richiedere supporto legale specializzato e valutare strumenti alternativi di recupero.

Ipoteca su immobile pignorato - come evitare errori


Consulenza Legale

Se hai bisogno di un chiarimento

Freccia


Autore

Teresa Rossi

Avvocato • Credit Advisor • Founder di Recupero Legale

Specializzata in Credit Management • Immobiliare • Due Diligence

Seguimi su LinkedIn

Iscriviti al nostro Canale YouTube

© riproduzione riservata

Diffida via pec - copertina

Diffida via pec: introduzione

La diffida via pec è uno strumento giuridico fondamentale per i professionisti che si occupano di credit management.

In un contesto economico e geopolitico in continua recessione, le imprese si trovano spesso a dover gestire situazioni di insolvenza o ritardi nei pagamenti.

Per questo motivo è importante sfruttare la posta elettronica certificata (pec) per inviare una diffida alla controparte e ottenere il pagamento del credito insoluto.

In questo articolo voglio spiegarti quali sono i vantaggi della diffida via pec e quali procedure seguire per risolvere le tue crisi finanziarie.

Ti spiegherò come sfruttare questo strumento e trasformarlo in un alleato prezioso per facilitare il recupero del tuo credito.

Tuttavia prima di proseguire è importante fornirti alcune definizioni preliminari.

Iniziamo subito.

Diffida: definizione e finalità

La diffida è un atto formale con il quale il mittente invita il destinatario a rispettare obblighi contrattuali o legali.

Grazie a questo strumento è possibile tutelare un diritto riconosciuto dalla legge, come un credito vantato nei confronti di un debitore.

Il principale obiettivo della diffida è quello di sollecitare l’adempimento di una prestazione dovuta.

La diffida può essere utilizzata per richiedere il pagamento di un debito, la restituzione di beni o l’osservanza di specifiche clausole contrattuali.

Attraverso la notifica di una diffida si offre al destinatario la possibilità di rimediare all’inadempimento prima che vengano intraprese azioni legali.

Per questo motivo tale strumento può essere decisivo per risolvere una controversia senza dover ricorrere all’instaurazione di una causa giudiziale.

Tuttavia l’invio di una diffida può essere utile anche nel corso di un contenzioso.

Infatti le comunicazioni inviate alla controparte possono essere prodotte durante il giudizio per dimostrare l’intenzione del mittente di definire la controversia in via stragiudiziale.

Pec: definizione e finalità

La pec (acronimo che contiene le lettere iniziali delle parole “posta elettronica certificata”) è uno strumento fondamentale che consente di inviare e ricevere comunicazioni con valore legale.

Ogni volta che si utilizza una pec, il mittente può dimostrare l’avvenuta spedizione e consegna del messaggio al destinatario.

L’obiettivo principale di questo strumento è garantire la sicurezza delle comunicazioni elettroniche.

A differenza della normale email, la pec offre una serie di garanzie:

  • autenticità del mittente;
  • integrità del contenuto;
  • prova di avvenuta notifica al destinatario.

Infatti questo tipo di corrispondenza è largamente utilizzato non soltanto in ambito giuridico ma anche in ambito commerciale.

Le finalità della pec non si limitano solo alla trasmissione sicura dei documenti.

Molte istituzioni pubbliche richiedono l’uso della pec per la formalizzare l’accesso agli atti amministrativi.

La posta elettronica certificata consente una gestione più sicura delle comunicazioni e costituisce una scelta più efficiente dal punto di vista ambientale, riducendo lo spreco di carta.

Diffida via pec: ricevute di accettazione e consegna

Nella gestione dei crediti la diffida via pec rappresenta uno strumento fondamentale per chi desidera formalizzare una richiesta di pagamento.

Uno degli aspetti più rilevanti di questo strumento riguarda le ricevute di accettazione e consegna.

Quando si invia una diffida tramite posta elettronica certificata, il mittente riceve due tipi di ricevute:

  • la prima è la ricevuta di accettazione, che attesta che il messaggio è stato correttamente “accettato”, e certifica che il sistema tecnologico che gestisce la pec ha preso in carico la comunicazione del mittente;
  • la seconda è la ricevuta di consegna, che attesta che il messaggio è stato correttamente “consegnato” e ha raggiunto la casella pec del destinatario.

Quest’ultimo documento (ricevuta di consegna) costituisce la prova che la comunicazione è effettivamente giunta a destinazione e può essere utilizzato come prova legale in caso di controversie e cause giudiziali.

Le ricevute di accettazione e consegna forniscono elementi certi nella comunicazione tra le parti coinvolte e possono essere prodotte nel corso di una causa giudiziale per la tutela di un diritto.

Diffida via pec: valore legale

La diffida via pec ha valore legale poiché è equiparata alla lettera raccomandata con ricevuta di ritorno.

In questo modo l’invio e la ricezione sono tracciati e documentati dal sistema garantendo una prova certa della comunicazione avvenuta tra le parti.

In particolare, in caso di controversie legali, la ricevuta di consegna può essere prodotta nel fascicolo informatico, in formato “eml”, e sarà valutata dal giudice come conferma di notifica.

La ricezione della diffida via pec determina delle conseguenze per il debitore.

Infatti, se la controparte non risponde entro i termini stabiliti nella comunicazione, il creditore potrà qualificare tale comportamento come omissivo e rilevante ai fini giuridici.

L’utilizzo della pec è un modo efficace per rafforzare la propria posizione nei confronti del debitore e tutelarsi da eventuali contestazioni future.


Diffida via pec nel Credit Management

Diffida via pec - credit management

La diffida via pec è uno strumento fondamentale nel settore del credit management.

Grazie alla sua capacità di garantire la prova dell’invio e della ricezione, rappresenta un alleato prezioso nella gestione dei crediti insoluti.

Quando un debitore non rispetta i termini di pagamento, inviare una diffida tramite pec offre diversi vantaggi.

Il primo beneficio consiste nel formalizzare la richiesta di pagamento e cristallizzare l’importo del credito insoluto.

Questo strumento aumenta la pressione psicologica sul debitore, poiché la mancata risposta potrebbe spingere la controparte ad avviare una causa giudiziale.

Inoltre la diffida via pec può agevolare il dialogo tra le parti favorendo una gestione più rapida ed efficiente delle negoziazioni.

In questo modo il creditore costruisce i presupposti per raggiungere un’intesa con il debitore e definire la controversia.

Diffida via pec: messa in mora del debitore

La diffida via pec consente la messa in mora del debitore.

In particolare, la messa in mora è un atto formale attraverso il quale il creditore richiede ufficialmente al debitore di adempiere alle sue obbligazioni non rispettate.

All’interno della comunicazione il creditore precisa il termine entro cui il debitore deve eseguire la prestazione dovuta.

La messa in mora interrompe i termini di prescrizione e può avere conseguenze legali rilevanti, come l’obbligo per il debitore di pagare gli interessi derivanti dal ritardo.

L’invio della diffida non solo chiarisce la posizione del creditore ma aumenta anche l’effetto persuasivo sul debitore.

Infatti, in molte situazioni, ricevere una diffida può spingere il debitore a regolarizzare rapidamente la propria posizione finanziaria.

Pertanto utilizzare questo strumento diventa una scelta strategica per migliorare il tasso di recupero delle somme dovute.

Diffida via pec: come trovare la pec del debitore

Trovare la pec di un debitore può sembrare complicato, ma ci sono diverse soluzioni gratuite che puoi adottare.

Innanzitutto bisogna distinguere se la controparte è una persona fisica o una persona giuridica (società).

Le persone fisiche non sono obbligate a possedere una pec, in quanto tale obbligo è riservato principalmente ai professionisti iscritti ad albi e alle imprese.

Le aziende e le società, invece, sono obbligate a possedere una pec per garantire la tracciabilità delle comunicazioni con le pubbliche amministrazioni e soggetti istituzionali.

Gli strumenti per individuare la pec di un’impresa

Un buon punto di partenza è il Registro delle Imprese.

Tramite i servizi online delle Camere di Commercio puoi estrarre una visura camerale e cercare informazioni sulle società iscritte, compreso l’indirizzo della loro pec.

Grazie alla visura avrai una panoramica chiara e aggiornata sullo stato legale dell’azienda.

Inoltre uno strumento molto potente e gratuito è il portale denominato “IniPec“, che contiene l’indice nazionale degli indirizzi di posta elettronica certificata di imprese e professionisti.

Grazie al suo motore di ricerca è possibile individuare la pec della controparte inserendo i suoi dati identificativi.

Sul nostro canale YouTube abbiamo pubblicato un video che ti spiega come utilizzare IniPec senza errori (guarda il video qui sotto).

Gli strumenti per individuare la pec di una persona fisica

Se il debitore è un persona fisica, la ricerca può risultare più complessa.

In alcuni casi la controparte non possiede un indirizzo pec, e l’indagine potrebbe risultare difficile (in assenza di documenti che indichino l’indirizzo del destinatario).

Per prima cosa ti consiglio di consultare l’Indice Nazionale dei Domicili Digitali, l’elenco istituito dall’Agenzia dell’Italia Digitale presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri.

Grazie a questo strumento potrai verificare se la tua controparte possiede un indirizzo pec.

Tuttavia se l’accertamento sulla pec ha esito negativo, potresti utilizzare l’email tradizionale per avviare un contatto preliminare, al solo fine di verificare la possibilità di raggiungere un accordo bonario.

Ricorda però che l’invio di un’email non ha valore legale e non produce gli stessi effetti giuridici di una pec.

Se il debitore non dispone né di un’email né di un indirizzo pec, l’unica opzione è contattarlo telefonicamente o inviare una diffida all’indirizzo di residenza.

Diffida via pec: debitore senza pec

Se il debitore è privo di una casella pec, lo scenario si presenta più complesso.

L’assenza della posta elettronica certificata limita le possibilità di inviare comunicazioni ufficiali e formali.

Tuttavia esistono alternative valide.

Una possibilità è l’invio della diffida tramite lettera raccomandata con ricevuta di ritorno tramite Ufficio Postale.

Questo metodo garantisce la prova dell’invio e della ricezione da parte del debitore.

La finalità delle notifiche legali è quella di garantire che il destinatario sia portato a conoscenza di determinati atti o provvedimenti giudiziali.

Se la pec non è disponibile, è importante utilizzare strumenti alternativi che garantiscano l’efficacia della notifica.

Diffida via pec: notifica tramite Ufficiale Giudiziario

L’alternativa all’invio di una lettera raccomandata è la notifica della diffida tramite Ufficiale Giudiziario.

L’Ufficiale Giudiziario è un soggetto autorizzato a effettuare notifiche legali e svolge la sua attività all’interno di un ufficio denominato “Ufficio Notifiche”.

In primo luogo, per effettuare la notifica è necessario preparare la documentazione da inviare alla controparte che include la “diffida all’adempimento” o “atto di messa in mora”.

In coda all’atto da notificare bisogna predisporre la “relata di notifica”, ovvero uno spazio separato dal contenuto della comunicazione che contiene tutte le informazioni sul destinatario.

Una volta completata la documentazione da notificare bisogna recarsi presso l’Ufficio Notifiche competente per richiedere formalmente l’intervento dell’Ufficiale Giudiziario.

In seguito l’Ufficiale Giudiziario effettua la notifica e al termine predispone una certificazione denominata “relazione di notifica” che attesta la data e l’ora in cui il destinatario ha ricevuto la diffida.

La notifica della diffida tramite Ufficiale Giudiziario può aumentare l’efficacia persuasiva della richiesta di pagamento inducendo il debitore a fornire un riscontro.

Tale documento rappresenta una prova certa e inconfutabile dell’avvenuta notifica.


Diffida via pec e prescrizione

Diffida via pec - prescrizione

L’invio della diffida via pec determina l’interruzione della prescrizione.

La prescrizione è un istituto giuridico che stabilisce il termine entro il quale è possibile esercitare un diritto o far valere una pretesa legale.

Decorso il termine di prescrizione, il diritto o la pretesa non possono più essere esercitati o riconosciuti.

Pertanto, con l’invio di una diffida tramite pec, il creditore cristallizza il suo diritto di credito e interrompe gli effetti della prescrizione.

Infatti, dopo la consegna dell’atto interruttivo al destinatario, il termine di prescrizione inizia a decorrere nuovamente dall’ultima data di notifica secondo i criteri fissati dalla legge.

Pertanto la pec fornisce una prova documentale dell’invio della diffida e della sua ricezione che può essere fondamentale in caso di contestazioni sulla prescrizione.

In questo modo il creditore potrà dimostrare la validità della sua richiesta aumentando le probabilità di recupero del credito.

Diffida via pec: conservazione delle ricevute

Dopo l’invio della diffida tramite pec ti consiglio di conservare le ricevute di accettazione e consegna.

La conservazione delle prove di notifica può tutelare la tua posizione giuridica nel caso di avvio di una causa giudiziale (la conclusione del contenzioso può richiedere diverso tempo).

Per questo motivo è necessario utilizzare sistemi digitali di archiviazione secondo i parametri previsti dalla legge.

In questo modo i documenti potranno conservare la loro integrità e accessibilità nel tempo.

Inoltre grazie alle piattaforme di archiviazione, le ricevute di accettazione e consegna rimarranno protette da eventuali perdite, alterazioni o danni causati da errori umani.

Grazie a questa soluzione potrai conservare l’efficacia delle tue prove in caso di contenzioso giudiziario.

Diffida via pec: ricevuta di mancata consegna

La ricevuta di mancata consegna attesta che il messaggio inviato non è stato recapitato al destinatario.

Tale circostanza si verifica quando l’indirizzo pec del debitore è errato oppure quando la sua casella di posta è piena.

Ricevere un messaggio di mancata consegna è una circostanza che non va sottovalutata.

Infatti le ricevute di mancata consegna della pec non hanno l’effetto di interrompere i termini di prescrizione del credito.

Questo significa che, se la diffida non è stata correttamente ricevuta dalla controparte, il termine di prescrizione continua a decorrere senza alcuna interruzione.

Di conseguenza, il diritto di credito potrebbe scadere prima che il creditore abbia l’opportunità di agire legalmente.

Per questo motivo è opportuno garantire l’interruzione della prescrizione attraverso strumenti differenti che assicurino la ricezione della comunicazione da parte del destinatario.

Diffida via Pec: recupero del credito

Dopo aver inviato una diffida via pec, il recupero del credito può subire un’accelerazione significativa.

Questo strumento può servire da monito per il debitore, poiché dimostra che il creditore è pronto a intraprendere azioni legali.

Dopo avere ricevuto la diffida il debitore può decidere di contattare il creditore per raggiungere un accordo di saldo e stralcio o per concordare un piano di rientro.

In particolare, il saldo e stralcio è un accordo tra creditore e debitore attraverso cui quest’ultimo paga una somma inferiore all’importo totale del debito.

In altre parole, il debitore si impegna a versare una cifra ridotta, che viene accettata dal creditore come pagamento completo del debito.

Questo tipo di accordo è spesso utilizzato quando il debitore non è in grado di pagare l’intero importo e il creditore accetta un pagamento parziale come soluzione per definire la controversia.

Il piano di rientro è un accordo che consente al debitore di pagare il debito in rate dilazionate nel tempo, invece di un pagamento unico.

Questa soluzione prevede la suddivisione dell’importo totale del debito in rate mensili o periodiche, che il debitore si impegna a versare fino alla completa estinzione dell’esposizione debitoria.

Il piano di rientro è spesso utilizzato quando il debitore ha difficoltà a pagare l’intero importo in una sola soluzione ma è in grado di effettuare pagamenti regolari su base mensile o periodica.

Di fronte alla possibilità di ulteriori azioni legali o di danni reputazionali, il debitore potrebbe essere incentivato a negoziare un accordo per evitare ulteriori complicazioni.

Ti consiglio di mantenere una comunicazione aperta con il debitore anche dopo l’invio della pec.

Un dialogo tra le parti potrebbe facilitare un accordo senza dover ricorrere a misure drastiche.

Diffida via pec: mancato recupero del credito

L’invio di una diffida via pec non sempre determina il recupero immediato del credito.

I motivi del mancato pagamento possono essere molteplici e richiedono un’analisi specifica sulla situazione economica della controparte.

In alcuni casi, il debitore potrebbe ignorare la diffida, ritenendo che le conseguenze siano minime.

Ricorda che l’atteggiamento del debitore può variare in base a diversi fattori personali o economici.

Se il debitore non paga, il creditore potrebbe essere costretto a ricorrere ad una causa giudiziale per ottenere il pagamento del credito insoluto.

In questi casi lo strumento processuale più utilizzato è il ricorso per decreto ingiuntivo.

Il decreto ingiuntivo è un provvedimento emesso dal tribunale che ordina al debitore di adempiere a un’obbligazione pecuniaria entro un termine stabilito.

Questo provvedimento viene emesso senza contraddittorio iniziale e si basa sulla documentazione fornita dal creditore.

In caso di accoglimento e successiva notifica del decreto ingiuntivo, il debitore potrà opporsi entro il termine di quaranta giorni.

Decorso tale termine (40 giorni) il provvedimento diventerà esecutivo.

Da questo momento il creditore potrà avviare l’esecuzione forzata tramite il pignoramento dei beni o dei redditi del debitore.

Tuttavia, per incrementare le possibilità di successo, è essenziale avviare azioni esecutive solo dopo aver accertato la disponibilità di risorse pignorabili.

La verifica della solvibilità del debitore garantisce che le azioni legali siano mirate e aumenta le probabilità di recupero del credito.


Conclusione

In definitiva, l’invio della diffida a mezzo pec rappresenta una scelta vantaggiosa per i creditori poiché aumenta le probabilità di recupero.

Utilizzare la pec è una decisione strategica importante poiché consente di formalizzare la messa in mora del debitore e interrompe i termini di prescrizione.

Le ricevute di accettazione e consegna sono fondamentali poiché costituiscono una prova concreta e inconfutabile dell’avvenuta ricezione della diffida.

L’invio della diffida via pec fornisce una solida base di partenza per qualsiasi eventuale contenzioso.

Inoltre ricorda che questo strumento può ridurre il rischio di contestazioni e può facilitare la risoluzione di controversie complesse.

Diffida via pec - benefici


Consulenza Legale

Se hai bisogno di un chiarimento

Freccia


Autore

Teresa Rossi

Avvocato • Credit Advisor • Founder di Recupero Legale

Specializzata in Credit Management • Immobiliare • Due Diligence

Seguimi su LinkedIn

Iscriviti al nostro Canale YouTube

© riproduzione riservata

Hyperloop: introduzione

Hai mai sentito parlare di hyperloop?

Se leggi le notizie di tecnologia non ti sarà sfuggito questo termine.

Dal 2012 i forum e i media specializzati hanno pubblicato diversi articoli e video su questa nuova tecnologia esponenziale che potrebbe cambiare radicalmente il settore dei trasporti e in generale tutto il mondo del business.

L’hype è un po’ diminuito e alcune società hanno abbandonato lo sviluppo, a causa dei costi elevati.

Eppure qualcosa è rimasto.

Ma andiamo con ordine e vediamo innanzitutto che cos’è questa tecnologia.

Che cos’è Hyperloop

Hyperloop è una tecnologia “futuribile”, e cioè non ancora del tutto sviluppata, che si occupa del trasporto ad altissima velocità di persone e merci.

Lo scopo di questa nuova tecnologia è quello di permettere all’uomo di spostarsi velocemente da due punti geografici molto distanti sfruttando velocità molto elevate.

La parola inglese hyperloop significa letteralmente “iper anello” o “iper ciclo” e descrive sommariamente il modo in cui si sviluppa la tecnologia.

Con “hyper” si vuole indicare la velocità, con “loop” si indica invece il sistema su cui correrà la velocità.

Il “loop” (ovvero l’anello) costituisce il cuore pulsante del funzionamento di hyperloop.

Infatti l’idea originaria descritta nei primi prototipi prevede la creazione di tubi meccanici di grandissime dimensioni che avranno il compito di ospitare delle capsule aereodinamiche alimentate da “motori lineari”.

Il motore lineare è un motore elettrico che funziona in modo diverso rispetto ai classici motori a rotori.

Il motore lineare infatti non produce un movimento meccanico (come il ruotare di un’elica) ma produce una forza elettromagnetica.

Hyperloop e motori lineari

Per comprendere il funzionamento dei motori lineari guarda il video qui sotto.

Per semplificare enormemente il concetto, il “loop” costituisce una sorta di rete ferroviaria all’interno della quale saranno installati dei vagoni (ovvero le capsule con i motori lineari) che si spostano ad elevata velocità sfruttando la forza elettromagnetica.

Ma questi “vagoni” come potranno spostarsi a velocità iperboliche?

Grazie ai motori lineari che sfruttano la forza elettromagnetica generata nei rotori e grazie ad un cuscino d’aria generato dentro il “loop”.

Chi ha parlato per la prima volta di Hyperloop

La prima persona ad aver parlato ufficialmente della tecnologia hyperloop è stato l’imprenditore sudafricano (naturalizzato statunitense) di nome Elon Musk.

Nel 2012 infatti Elon Musk ha pubblicato grazie alla sua azienda “Space X” un progetto denominato “Hyperloop Alfa” spiegando in linea generale il concept della tecnologia e svelando i primi bozzetti delle capsule (per consultare o scaricare il progetto “Hyperloop Alfa” clicca qui).

Lo sviluppo di questa tecnologia prosegue e produce risultati intermittenti, visti gli alti costi per realizzare i prototipi e per effettuare i test.

Dopo l’entusiasmo iniziale la società Space X di Elon Musk ha deciso di chiudere il progetto.

Attualmente le società che stanno continuando a investire per sviluppare il progetto sono:

Una competizione speciale

Nel 2017 è stata lanciata una competizione ufficiale tra gli sviluppatori della tecnologia hyperloop che prende il nome di “Hyperloop Pod Competition”.

Lo scopo della gara è premiare il prototipo più veloce e più innovativo che sfrutta questo nuovo sistema di propulsione.

In questo video bellissimo puoi capire a quale livello sia arrivato lo sviluppo dei ricercatori.

Allaccia le cinture e trattieni il fiato (vai al min. 01,30).


Hyperloop e normativa vigente

Hyperloop - normativa vigente

L’introduzione della tecnologia hyperloop nella nostra società civile potrebbe avere implicazioni significative per la nostra vita, ma richiederebbe uno sforzo significativo in termini di adeguamenti normativi.

In prima luogo sarebbe necessario adattare la normativa vigente in materia di trasporti per evitare di creare pericolosi vuoti di regolamentazione.

L’assenza di specifiche regole potrebbe determinare l’incremento di contenziosi e richieste di risarcimento tra i soggetti coinvolti.

Per questo motivo voglio fornirti un’analisi di come questa tecnologia potrebbe essere inquadrata a livello giuridico e come potrebbe influenzare (in modo indiretto) il settore del credito.

Hyperloop e classificazione del mezzo

L’hyperloop rappresenta un nuovo tipo di mezzo di trasporto, che non rientra perfettamente nelle categorie esistenti (treno, aereo, metropolitana).

Questo scenario richiederebbe una revisione normativa per definire e regolare in modo più capillare la nuova tecnologia.

Infatti i trasporti terrestri e ferroviari in Italia sono regolamentati attualmente da norme specifiche come il Codice della Strada e il Codice dei Trasporti.

L’hyperloop, che funziona su binari magnetici all’interno di tubi, potrebbe richiedere un nuovo quadro normativo che combini elementi delle regolamentazioni ferroviarie con quelle del trasporto aereo, data l’alta velocità e la tecnologia impiegata.

Sicurezza dei trasporti

La normativa sulla sicurezza dei trasporti dovrà essere adattata per includere nuovi standard specifici per l’hyperloop.

Saranno necessarie nuove regolamentazioni per la certificazione del sistema, la formazione del personale, e la gestione delle emergenze.

Inoltre, normative come il Regolamento (CE) n. 352/2009 sull’adozione di un metodo comune di sicurezza potrebbe essere esteso o modificato per includere Hyperloop.

Impatto ambientale

L’infrastruttura hyperloop potrebbe avere un impatto ambientale ridotto rispetto ad altri sistemi di trasporto, grazie alla sua efficienza energetica.

Tuttavia i mezzi impiegati durante la costruzione, l’uso delle terre e delle risorse, e il consumo energetico dovrà essere valutato e regolamentato.

Le leggi vigenti in materia di valutazione dell’impatto ambientale (VIA) e valutazione ambientale strategica (VAS) dovranno essere applicate o modificate per tenere conto delle peculiarità di questa tecnologia.

Hyperloop e infrastrutture

Le normative urbanistiche e edilizie vigenti, come il Testo Unico dell’Edilizia (D.P.R. 380/2001), potrebbero richiedere un adattamento per regolamentare la costruzione delle infrastrutture necessarie per l’hyperloop.

Le nuove norme potrebbero includere la pianificazione urbana e territoriale, le concessioni edilizie, e la gestione delle terre espropriate.

La complessità e la novità di queste infrastrutture potrebbero richiedere deroghe o integrazioni specifiche.

Inoltre hyperloop dovrà essere integrato con i sistemi di trasporto esistenti.

Tale integrazione potrebbe richiedere nuove normative per il coordinamento tra differenti modalità di trasporto (ferroviario, stradale, aereo).

La regolamentazione europea e nazionale sui trasporti multimodali potrebbe essere ampliata per includere l’Hyperloop.


Hyperloop: come può cambiare il settore del credito

Hyperloop - settore credito

Ora che sai cos’è hyperloop, puoi immaginare le incredibili conseguenze che potrà avere nella società del futuro.

Una mobilità così elastica e futuristica rischia di stravolgere incredibilmente gli equilibri di ogni business e di ogni settore produttivo.

Ma una tecnologia che riguarda i trasporti può rivoluzionare, indirettamente, il settore del credito e delle transazioni commerciali.

Vediamo insieme alcuni possibili conseguenze.

1) Hyperloop e numero di transazioni internazionali

Se possiamo spostarci alla velocità del suono e se potremo raggiungere città lontanissime in pochissimo tempo, le transazioni commerciali internazionali si moltiplicheranno e coinvolgeranno anche le imprese più piccole.

Vuoi stipulare una transazione con una società brasiliana che produce una nuova tecnologia utile per la tua azienda?

La grande distanza ti scoraggia?

Non preoccuparti, prenoti un viaggio Hyperloop e raggiungi una meta lontanissima in poche ore.

Conosci l’azienda di persona e acquisisci le informazioni necessarie per la transazione.

Entro la sera sei di nuovo nel tuo ufficio per discutere con i tuoi collaboratori se il progetto è sostenibile.

Rivoluzionario davvero.

2) Hyperloop e sistema economico transfrontaliero

La crescita esponenziale delle transazioni commerciali farà nascere un nuovo sistema economico internazionale.

Questo probabilmente richiederà l’introduzione di una moneta universale che possa semplificare gli scambi e velocizzare le transazioni.

Fantascienza?

È un argomento controverso, e ci sono molti articoli che trattano questo tema (anche in modo molto critico).

Non esprimo giudizi in merito, ma mi limito a segnalarti che si tratta di un tema molto discusso.

C’era già un personaggio molto famoso che ne parlava nel 2009 (scopri chi è cliccando qui).

3) Hyperloop e nuove regole per le transazioni

L’incremento delle transazioni commerciali internazionali (che potrebbe coinvolgere anche le imprese più piccole) potrebbe fisiologicamente far aumentare il numero di contenziosi in materia creditizia.

Hai acquistato un servizio da una società australiana la settimana scorsa?

Bene, hai effettuato il pagamento del servizio ma l’azienda australiana si è resa inadempiente?

Adesso hai un credito insoluto, ma il tuo credito è un … insoluto internazionale.

Come puoi ottenere una tutela precisa e veloce in caso di contenzioso?

A quale organo di giustizia ti dovrai rivolgere per risolvere la controversia?

Nel nostro ordinamento esistono le norme del diritto internazionale privato, che indicano i criteri di collegamento con cui individuare le norme giuridiche da applicare.

Si tratta però di norme di legge che sono state scritte nel 1995 e poi aggiornate nel 2013.

Siamo sicuri che queste regole saranno sufficienti a regolare i rapporti futuri?

Non è necessario rispondere adesso, ma in futuro questi possibili problemi richiederanno una soluzione veloce.

4) Hyperloop e nuovi modelli economici

L’introduzione dell’hyperloop richiederebbe ingenti investimenti per la costruzione delle infrastrutture.

Questo scenario potrebbe portare alla creazione di nuovi strumenti finanziari e di credito, specificamente progettati per finanziare progetti di grandi dimensioni e ad alto rischio.

I governi e le istituzioni finanziarie potrebbero sviluppare partenariati pubblico-privato (PPP) e bond infrastrutturali per attrarre investimenti privati nel settore.

La decisione di Space X di chiudere il progetto può fornirci uno scenario probabilistico di quello che potrebbe accadere a ulteriori operatori.

La valutazione del rischio per i progetti di infrastruttura hyperloop potrebbe differire rispetto a quella per altri progetti di trasporto tradizionali.

Le agenzie di rating potrebbero dover sviluppare nuovi criteri per valutare la sostenibilità e il potenziale di ritorno economico di tali progetti.

Questa tendenza potrebbe influire sul costo del capitale e sulle condizioni di finanziamento concesse alla piccole e medie imprese.

5) Hyperloop e credito al consumo

L’hyperloop potrebbe aprire nuovi mercati regionali e globali, accelerando i tempi di trasporto delle merci e delle persone.

Questo scenario potrebbe stimolare l’economia e aumentare la domanda di credito sia al consumo che commerciale.

Le imprese che beneficiano della riduzione dei tempi di trasporto potrebbero vedere un aumento della produttività e della redditività, rendendole più attraenti per il credito commerciale.

L’introduzione di una tecnologia così innovativa e non testata su larga scala potrebbe inizialmente comportare un rischio più elevato per gli investitori e i finanziatori.

Le istituzioni finanziarie potrebbero richiedere garanzie aggiuntive o assicurazioni specifiche per coprire i rischi legati a eventuali fallimenti tecnologici o ritardi nei progetti.


Conclusione

In questo articolo ti ho illustrato degli esempi estremi ed un po’ distopici.

Nessuno sa davvero cosa ci riserverà il futuro.

Ma la chiave centrale è sempre la stessa: la tecnologia corre veloce, mentre invece la legislazione e la codificazione delle regole è sempre molto lenta.

Abbiamo bisogno invece di risposte e strumenti di tutela più veloci per proteggere la stabilità dei nostri affari e delle nostre professioni.

Hyperloop è una grande risorsa, ma dobbiamo arrivare preparati all’appuntamento.

Hyperloop - settore credito - previsioni infografica


Consulenza Legale

Se hai bisogno di un chiarimento

Freccia


Autore

Tino Crisafulli

Avvocato • Legal Advisor • Founder di Recupero Legale

Specializzato in Crediti • Immobiliare • Contratti • Privacy • Tech

Seguimi su LinkedIn

Iscriviti al nostro Canale YouTube

© riproduzione riservata

Certificazione Notarile - copertina

Certificazione Notarile: introduzione

Se stai cercando maggiori informazioni sulla certificazione notarile sei finito/a nel posto giusto.

In questo articolo ti spiegherò come sfruttare questo importante documento nelle transazioni immobiliari o nelle controversie giudiziarie.

In molti casi la certificazione notarile può essere utilizzata per rendere più sicura la compravendita di un immobile.

Tuttavia molte persone ignorano la funzione e l’importanza di questo prezioso documento.

In altri casi la certificazione notarile è necessaria tutelare il tuo credito insoluto, poiché consente di completare l’iter burocratico di un pignoramento immobiliare.

Per questo motivo ho deciso di scrivere questa guida per spiegare questo tema e suggerirti come evitare errori.

Prima di proseguire è necessario fornirti alcune definizioni preliminari.

Certificazione Notarile: definizione

La certificazione notarile è un atto che viene redatto da un notaio e che contiene informazioni dettagliate sullo stato giuridico di un immobile.

Tale denominazione deriva dal contenuto dell’articolo 567 del Codice di Procedura Civile il quale stabilisce quali documenti devono essere prodotti per richiedere la vendita forzata nel procedimento esecutivo di pignoramento.

A prescindere dalla sua funzione processuale, il termine “certificazione notarile” viene utilizzato anche per finalità differenti, soprattutto in caso di compravendite immobiliari a trattativa privata.

Questo documento ha un valore piuttosto elevato poiché si fonda sull’autorità del soggetto che lo predispone (il notaio).

Infatti il notaio rappresenta il pubblico ufficiale al quale è affidato il compito di garantire la validità dei contratti e negozi giuridici, soprattutto nel settore immobiliare.

All’interno della certificazione notarile il notaio analizza le informazioni contenute nei Pubblici Registri Immobiliari e individua le eventuali criticità da risolvere.

Il documento è considerato autorevole poiché fotografa la situazione in cui si trova un immobile prima di procedere con una compravendita o un pignoramento.

Compravendita immobiliare

La certificazione notarile permette una corretta formazione del consenso nella compravendita immobiliare.

Grazie alle informazioni contenute nel documento è possibile accertare la conformità degli atti di trascrizione che precedono la vendita del bene.

In questo modo le parti coinvolte nella trattativa di acquisto avranno delle informazioni certe e saranno protette dal punto di vista giuridico in caso di eventuali difformità.

Infatti, quando si acquista o si vende un immobile, è fondamentale verificare che gli eventuali interventi sul bene (es. modifica della planimetria o cambio di destinazione d’uso) siano effettuati attraverso il corretto iter legale e amministrativo.

Tramite la certificazione il notaio verifica l’identità dei proprietari e accerta che non ci siano gravami che impediscono la rivendita a terzi.

Elenco delle formalità

All’interno della certificazione notarile viene indicato l’elenco delle formalità pregiudizievoli e degli atti di trasferimento dell’immobile.

Questa informazione è fondamentale poiché consente all’acquirente di sapere se sul bene sono iscritti diritti di prelazione (come l’ipoteca) da parte di terzi.

In questo modo la certificazione assicura che il trasferimento di proprietà avvenga in modo legale e trasparente.

Per questo motivo, durante la compravendita il notaio svolge anche un’importante funzione informativa.

Infatti durante il corso della trattativa, il pubblico ufficiale è tenuto a spiegare diritti e doveri a entrambe le parti, e può fornire chiarimenti su eventuali clausole contrattuali.


Certificazione Notarile nel processo di esecuzione

Certificazione Notarile - nel processo di esecuzione

La certificazione notarile riveste un ruolo fondamentale nel processo di esecuzione.

Nello specifico, dopo aver avviato un pignoramento immobiliare, il creditore dovrà produrre alcuni documenti fondamentali per poter richiedere la vendita del bene.

In particolare la legge (articolo 567 del Codice di Procedura Civile) prevede che il creditore dovrà produrre:

  • un estratto del catasto;
  • i certificati delle iscrizioni e trascrizioni relative all’immobile nei venti anni precedenti al pignoramento.

Tuttavia il creditore ha la possibilità di sostituire i due documenti (estratto del catasto e certificati delle iscrizioni e trascrizioni) con un “certificato notarile” che attesti i risultati delle visure catastali e dei registri immobiliari.

Le informazioni contenute nella certificazione consentono al Giudice di analizzare le formalità presenti sull’immobile e procedere con la vendita forzata del bene.

Certificazione Notarile: contenuto

La certificazione notarile può avere una struttura differente in base al notaio che la predispone.

Tuttavia possiamo identificare alcuni elementi fondamentali (che sono sempre presenti) e precisamente:

  • identificazione del soggetto che richiede la certificazione e la relativa finalità di utilizzo del documento (se il documento deve essere prodotto in un procedimento giudiziario oppure è necessario per ottenere un finanziamento);
  • descrizione del bene immobile oggetto dell’indagine con indicazione dei dati catastali;
  • elenco delle formalità pregiudizievoli presenti sull’immobile nei venti anni precedenti alla data di redazione del documento;
  • comunicazione del pubblico ufficiale sulla presenza o meno della “continuità” delle trascrizioni.

Il notaio si occupa anche di verificare l’autenticità dei documenti presentati dalle parti per confermare se sull’immobile sono presenti eventuali difformità.

Inoltre nella certificazione possono essere incluse dichiarazioni specifiche riguardanti diritti reali o obbligazioni tra le parti.

Certificazione Notarile: termini per il deposito

Una volta ottenuto il documento, il creditore dovrà depositarlo in giudizio per richiedere la vendita forzata dell’immobile.

In particolare il termine processuale per depositare il “certificato notarile” è di 45 giorni.

Tale temine è indicato dall’articolo 497 del Codice di Procedura Civile e decorre dalla data di notifica o dalla trascrizione del pignoramento.

Il deposito del documento dovrà essere effettuato da un avvocato (che agisce in qualità di procuratore giudiziale del creditore) tramite un’applicazione usata per il “processo civile telematico”.

In alcuni casi è preferibile che il certificato notarile sia redatto in formato “pdf editabile”, ovvero il documento pdf in cui può essere selezionato il testo.

Questa scelta può essere apprezzata dal Giudice e può agevolare le successive attività processuali.

Certificazione Notarile: conseguenze

La mancata produzione del certificato notarile (entro il termine previsto dall’articolo 497 del Codice di Procedura Civile) determina la mancata efficacia del pignoramento.

Il termine di 45 giorni può essere prorogato qualora il Giudice ritenga che la documentazione prodotta del creditore sia insufficiente.

In caso di mancata produzione dei documenti richiesti, il pignoramento verrà dichiarato inefficace tramite ordinanza.

L’inefficacia del pignoramento determina la cancellazione della trascrizione dell’atto giudiziario dai Pubblici Registri Immobiliari.

Per questo motivo il certificato notarile è fondamentale per la prosecuzione del pignoramento immobiliare e per la successiva vendita forzata.


Certificazione Notarile nella vendita immobiliare

Certificazione Notarile - nella vendita immobiliare

La certificazione notarile è altrettanto utile nella vendita immobiliare.

Questo documento non è imposto dalla legge, ma conferisce autenticità alle informazioni scambiate dalle parti prima dell’atto di compravendita.

Infatti, quando si acquista o vende un immobile, la presenza della certificazione notarile assicura che tutte le informazioni fornite dal venditore siano veritiere.

Grazie a questo documento il notaio accerterà l’identità del proprietario del bene e la presenza di eventuali diritti di prelazione (come ipoteche iscritte da creditori).

Di solito il pubblico ufficiale svolge tali accertamenti prima della stipula dell’atto di compravendita (a prescindere dalla redazione di un certificato).

Tuttavia in alcuni casi è importante (e spesso indispensabile) chiedere che il notaio fornisca una relazione scritta (la certificazione) in cui siano evidenziati i risultati delle indagini sull’immobile.

Certificazione Notarile prima dell’acquisto

Se hai intenzione di acquistare un immobile (tramite trattativa privata) la certificazione notarile può essere molto utile.

In questo modo potrai prevenire contestazioni ed eventuali contenziosi legali.

Nel corso della trattativa con il venditore, prima di firmare eventuali contratti o proposte d’acquisto, dovrai richiedere la documentazione riguardo l’immobile.

Nello specifico ti consiglio di richiedere:

  • l’atto di provenienza (è l’atto con cui il venditore è divenuto proprietario);
  • la visura catastale e la planimetria del bene;
  • l’ispezione ipotecaria dell’immobile.

In particolare se sull’immobile sono presenti gravami o ipoteche, potrai chiedere maggiori informazioni alla controparte e accertare quali saranno le modalità per la cancellazione delle formalità.

Questo passaggio è fondamentale per evitare sorprese e controversie prima dell’atto di compravendita.

Certificazione Notarile e atto di provenienza

Inoltre nella certificazione notarile potrai consultare qual è la provenienza del bene e in che modo il venditore è divenuto proprietario.

L’atto di provenienza è un documento necessario per dimostrare l’origine del diritto di proprietà su un immobile.

Attraverso questo atto si può accertare quali sono state le compravendite passate e si può verificare la presenza di eventuali vincoli o gravami sul bene.

Infatti capita molte volte che gli immobili siano formalmente intestati a più soggetti che non partecipano alla trattativa di compravendita.

In questi casi è opportuno verificare se il venditore agisce nell’interesse di tutti i proprietari del bene.

In passato ho fornito supporto legale a un acquirente che doveva negoziare l’acquisto di un immobile intestato a 5 soggetti differenti.

La trattativa è stata molto complessa poiché alcuni comproprietari avevano espresso pareri discordanti sulle modalità di liberazione dell’immobile.

La certificazione notarile consente di identificare i reali proprietari del bene e di prevenire eventuali controversie.

Certificazione Notarile e accettazione dell’eredità

In caso di acquisto di un immobile soggetto ad accettazione dell’eredità, è necessario seguire una serie di passaggi legali per garantire una compravendita sicura.

In primo luogo, prima di procedere con l’acquisto, l’acquirente potrà richiedere la documentazione necessaria alla controparte.

In seguito, dopo aver verificato l’atto di provenienza, sarà possibile richiedere una certificazione notarile per verificare l’assenza di debiti o gravami sull’immobile ereditato.

Nel corso dell’indagine sarà possibile accertare le ultime volontà del defunto, la determinazione dei diritti degli eredi e l’eventuale presenza di testamenti o disposizioni che possano influenzare il diritto di proprietà.

Una volta ottenuta la certificazione notarile, sarà possibile procedere all’accettazione dell’eredità in modo formale davanti allo stesso notaio.

Solo dopo aver completato questa fase imprescindibile si potrà finalmente stipulare l’atto d’acquisto.

In questi casi è preferibile richiedere assistenza legale al fine di evitare problematiche future relative alla titolarità dell’immobile e ai diritti degli eredi coinvolti nella successione.

Certificazione Notarile e continuità delle trascrizioni

La certificazione notarile è importante poiché consente di accertare se vi è continuità delle trascrizioni riguardanti l’immobile.

Per esaminare la continuità delle trascrizioni, è essenziale seguire un approccio metodico che comprende diversi passaggi chiave.

Innanzitutto occorre verificare la numerazione progressiva dei documenti allegati alla certificazione.

Ogni atto deve presentarsi in una sequenza ordinata che ne faciliti il rintracciamento.

Successivamente è necessario analizzare il contenuto delle stesse trascrizioni, confrontando le date e i riferimenti ai registri pubblici per accertarne la coerenza temporale e giuridica.

Inoltre è necessario controllare eventuali annotazioni marginali o modifiche apportate successivamente alla redazione originale del documento.

Infatti le eventuali divergenze possono influenzare significativamente la validità dell’atto notarile trascritto.

Infine è consigliabile consultare gli archivi notariali per assicurarsi che non vi siano stati aggiornamenti o revoche che possano incidere sulla continuità della documentazione esaminata.

Questa operazione contribuisce a costruire un quadro completo e affidabile della situazione giuridica oggetto della certificazione notarile.

Crowdfunding immobiliare

Nel caso in cui l’acquirente di un immobile intenda acquistare il bene tramite finanziamento erogato tramite piattaforma di crowdfunding, la certificazione notarile rappresenta uno strumento fondamentale.

Infatti questo documento è necessario per garantire l’affidabilità del progetto immobiliare e per individuare eventuali criticità che potrebbero impedire la rivendita a terzi.

In particolare quando si desidera presentare una proposta ai potenziali investitori, è necessario produrre alcuni documenti per dimostrare la solidità dell’iniziativa e la trasparenza dei dati finanziari.

Attraverso la certificazione notarile, il notaio verificherà la presenza di eventuali difformità sull’immobile e la presenza di eventuali diritti di prelazione.

In questo modo modo sarà più facile prevedere i costi da sostenere (tramite redazione di un business plan), certificando la sicurezza dell’operazione sotto il profilo giuridico.

I documenti notarili possono rivelarsi decisivi nel convincere gli investitori che il progetto è valido e non presenta criticità.

In questo modo sarà possibile trasmettere maggiore fiducia nei confronti dei soggetti interessati all’operazione, riducendo i tempi e le incertezze legate alla raccolta del finanziamento.


Conclusione

La certificazione notarile è un documento importante che può proteggerti da eventuali controversie.

Grazie agli accertamenti del notaio potrai verificare se la controparte con cui hai avviato la negoziazione è legittimato a trasferire l’immobile.

All’interno del documento potrai verificare se vi è continuità nelle trascrizioni e se sul bene sono iscritti eventuali diritti di prelazione da parte di terzi.

Prima di concludere una compravendita immobiliare ti consiglio di richiedere supporto legale specializzato per prevenire rischi e tutelare i tuoi interessi giuridici.

Certificazione Notarile - elementi fondamentali


Consulenza Legale

Se hai bisogno di un chiarimento

Freccia


Autore

Tino Crisafulli

Avvocato • Legal Advisor • Founder di Recupero Legale

Specializzato in Crediti • Immobiliare • Contratti • Privacy • Tech

Seguimi su LinkedIn

Iscriviti al nostro Canale YouTube

© riproduzione riservata