Come recuperare un credito: i 5 strumenti più utilizzati dai professionisti

Come recuperare un credito

Le tecniche più efficaci usate dagli studi legali e dalle società di recupero crediti che ti faranno capire come recuperare un credito

Come recuperare un credito? Se hai un credito insoluto e non conosci il diritto questa è probabilmente una delle domande che ti sei posto prima di rivolgerti ad un professionista. Conoscere in anticipo gli strumenti più utilizzati dagli avvocati e dalle società che operano in questo settore ti potrà essere utile per compiere la scelta giusta.

Nel recupero crediti ci sono molti strumenti giudiziali e stragiudiziali che ti permettono di ricevere il pagamento della somma dovuta; l’uso della tecnologia può velocizzare l’azione di recupero e può garantirti risultati in tempi brevi. Ma non tutti i crediti possono essere recuperati, e non tutti gli strumenti possono essere adatti per il tuo caso.

In questo articolo ti spiegherò come recuperare un credito e quali sono gli strumenti più utilizzati dai professionisti per obbligare il debitore ad effettuare il pagamento.

Ecco i 5 strumenti più utilizzati dai professionisti che ti permetteranno di capire come recuperare un credito:

  1. AZIONE STRAGIUDIZIALE TRAMITE PHONE COLLECTION ➙ La phone collection è un gruppo di persone che ha il compito di contattare il debitore in via telefonica; durante la chiamata si cerca di avviare un trattativa stragiudiziale che definisca il contenzioso senza il ricorso alla giustizia ordinaria. La phone collection utilizza alcuni software gestionali con cui è possibile inoltrare chiamate automatiche senza necessità di digitare il numero. In particolare grazie alla tecnica del “preview” ed alla tecnica del “predictive” il computer compone automaticamente i numeri da chiamare seguendo un ordine di priorità assegnato dal gestore. In questo modo il tempo di attesa tra una telefonata e l’altra si riduce moltissimo e permette all’operatore (“collector”) di contattare centinaia di persone in poche ore.

    QUANDO TI CONVIENE SCEGLIERE LA PHONE COLLECTION? La Phone Collection viene solitamente utilizzata nelle grandi società di recupero crediti; di solito questo strumento è adatto per gestire in modo veloce numerosi contenziosi e per verificare se vi sono prospettive di recupero stragiudiziale. Se hai numerosi crediti insoluti, e se vuoi evitare di sostenere le spese di un giudizio esecutivo, la phone collection è lo strumento migliore.

  2. MEDIAZIONE CIVILE ➙ La mediazione civile è una tecnica di recupero crediti stragiudiziale. In molte materie è necessario avviare il tentativo obbligatorio di mediazione prima di instaurare una causa civile (D.Lgs. 28/2010); diversamente il Tribunale potrebbe bocciare la tua domanda dichiarandola improcedibile. La mediazione può essere proposta volontariamente mediante richiesta presso gli Organismi abilitati dal Ministero della Giustizia. Grazie alla tecnica delle videoconferenze e grazie alla famosa applicazione di messaggistica Skype è possibile svolgere mediazioni su tutto il territorio nazionale con controparti che risiedono in città differenti.

    QUANDO TI CONVIENE AVVIARE UNA MEDIAZIONE? In alcuni casi la mediazione civile può essere uno strumento molto incisivo per definire il tuo contenzioso. Hai già avviato una trattativa stragiudiziale con il debitore ma l’accordo non è stato raggiunto per un soffio? Forse la mediazione è proprio quello che ti serve; l’invito alla mediazione da parte di un Organismo ufficiale potrebbe convincere il debitore a riprendere la trattativa per raggiungere un accordo.

  3. DECRETO INGIUNTIVO ➙ Il decreto ingiuntivo è uno strumento di recupero di carattere giudiziale. Il creditore per mezzo di un avvocato, deposita un ricorso di ingiunzione presso il Tribunale competente; il giudice dopo aver esaminato la domanda può condannare la parte debitrice al pagamento di quanto dovuto. Grazie al processo civile telematico (PCT) l’avvocato può depositare il ricorso direttamente dal proprio computer e può monitorare la controversia attraverso la consultazione del fascicolo informatico.

    QUANDO TI CONVIENE RICHIEDERE L’EMISSIONE DI UN DECRETO INGIUNTIVO? Se il debitore ha rifiutato in tutti i modi di transigere la controversia, non ti resta che rivolgerti all’autorità giudiziaria. In molti casi la notifica di un decreto ingiuntivo è lo strumento migliore per ricevere il pagamento di quanto dovuto; la notifica di un atto giudiziario ha un’efficacia persuasiva molto forte rispetto alla notifica di una semplice diffida.

  4. PIGNORAMENTO PRESSO TERZI ➙ Il pignoramento presso terzi è una tecnica di recupero di carattere giudiziale. Grazie a questo procedimento è possibile recuperare un credito pignorando il conto corrente o la retribuzione del debitore. Il codice di procedura civile (art. 492 bis c.p.c) consente al creditore di effettuare la ricerca telematica dei beni da pignorare; in questo modo è possibile accedere all’anagrafe tributaria dell’Agenzia delle Entrate dopo aver depositato apposita istanza.

    QUANDO TI CONVIENE AVVIARE UN PIGNORAMENTO PRESSO TERZI? Se hai effettuato indagini patrimoniali sul debitore (e se hai esaminato correttamente il loro esito grazie all’aiuto di un consulente legale) ti conviene promuovere un pignoramento presso terzi. Fai attenzione però alla solidità economica e alla serietà del datore di lavoro del tuo debitore: se non riceverai la dichiarazione del terzo, il pignoramento presso terzi potrebbe trasformarsi in un percorso molto tortuoso. Accerta con anticipo l’identità del terzo pignorato.

  5. PIGNORAMENTO IMMOBILIARE ➙ Il pignoramento immobiliare è uno strumento di recupero di carattere giudiziale. Il creditore che vanta un titolo esecutivo (decreto ingiuntivo) può richiedere l’espropriazione forzata degli immobili che appartengono al debitore. Questo procedimento è largamente utilizzato quando si cerca di recuperare un credito di notevole entità; di solito la vendita forzata di un immobile consente di incassare una cifra abbastanza alta in grado di soddisfare anche i crediti più grossi. Grazie ai nuovi strumenti tecnologici nel settore immobiliare, la vendita degli immobili può avvenire in tempi più rapidi.

    QUANDO TI CONVIENE AVVIARE UN PIGNORAMENTO IMMOBILIARE? Se hai un credito insoluto di importo elevato, il pignoramento immobiliare può essere lo strumento di recupero più adatto per il tuo caso. Fai attenzione però a valutare in anticipo la qualità dell’immobile. Ti consiglio, inoltre, di verificare se l’abitazione è gravata da diritti di prelazione (come un’ipoteca); questo è uno degli aspetti più sottovalutati quando si decide di avviare un pignoramento immobiliare. Moltissime abitazioni sono gravate da ipoteche: pignorarle può essere una pessima scelta. Infatti, se riuscirai a vendere l’immobile all’asta, molto probabilmente dovrai fare i conti con l’ipoteca iperbolica di una Banca; in molti casi l’importo ricavato dalla vendita del bene non ti permetterà di recuperare il tuo credito. Pertanto stai attento a chi ti promette risultati certi con il pignoramento immobiliare.


Sei arrivato al termine di questo articolo; leggi il riepilogo.

Come recuperare un credito: quali sono i 5 strumenti più utilizzati?

  1. Azione stragiudiziale tramite phone collection;
  2. Mediazione civile;
  3. Decreto ingiuntivo;
  4. Pignoramento presso terzi;
  5. Pignoramento immobiliare.

Puoi scoprire come recuperare un credito cliccando sull’infografica qui sotto

freccia rossa

I 5 strumenti di recupero crediti più utilizzati

I 5 strumenti di recupero crediti più utilizzati dai professionisti


Hai bisogno di un chiarimento?

frecce rosse


© riproduzione riservata

Tino Crisafulli ➜ avvocato e Founder di RecuperoLegale.it

Consulenze per il tuo business • Recupero crediti • Contratti • GDPR

Contattami su Linkedin