Fallimento e Domanda Tardiva: consigli legali per evitare errori

Fallimento e Domanda Tardiva - copertina

Fallimento e Domanda Tardiva: introduzione

Se hai sentito parlare di fallimento e domanda tardiva e hai bisogno di maggiori chiarimenti, sei nel posto giusto.

In questo articolo ti fornirò alcuni consigli legali per evitare errori nelle procedure fallimentari.

Ti spiegherò in modo semplice cos’è il fallimento e cosa si intende per domanda tardiva.

Inoltre ti fornirò una descrizione degli organi coinvolti nella procedura e cosa prevede la Legge Fallimentare sulla Domanda Tardiva.

Grazie a questa guida potrai tutelare il tuo credito e saprai come comportarti in caso di fallimento del debitore.

Iniziamo subito.

Fallimento: definizione

Il fallimento è un procedimento giudiziario che si instaura quando un’azienda o una persona fisica non riesce più a onorare i propri debiti e si trova in stato di insolvenza.

In sostanza il debitore viene dichiarato fallito quando non ha più la capacità di pagare i creditori e di onorare le obbligazioni di pagamento.

Questa situazione di insolvenza può essere dovuta a varie cause, come perdite finanziarie consistenti, cattiva gestione o cambiamenti nel mercato.

La procedura fallimentare si avvia su istanza di un creditore o anche su istanza dello stesso debitore.

Successivamente il Tribunale nomina un curatore che avrà il compito di gestire e liquidare i beni del debitore per soddisfare almeno in parte le richieste dei creditori.

È importante sottolineare che il fallimento può riguardare sia imprese che persone fisiche e può avere conseguenze significative sul patrimonio e sulla reputazione del soggetto coinvolto.

La procedura fallimentare mira a garantire una distribuzione equa degli attivi disponibili tra i creditori, seguendo precise regole stabilite dalla Legge Fallimentare.

I creditori hanno la possibilità di presentare istanza di ammissione al passivo fallimentare entro 30 giorni prima dell’udienza fissata per l’esame dello stato passivo (così come indicato dall’articolo 93 della Legge Fallimentare).

In caso di mancata presentazione dell’istanza entro il termine indicato, i creditori potranno presentare una Domanda Tardiva.

Domanda Tardiva: definizione

La domanda tardiva in ambito fallimentare si riferisce alla richiesta di ammissione al passivo avanzata dopo la scadenza del termine stabilito dall’articolo 93 della Legge Fallimentare (30 giorni prima dell’udienza fissata per l’esame dello stato passivo).

In sostanza, quando un creditore presenta una domanda di ammissione dopo che si è svolto l’esame dello stato passivo, la sua richiesta viene considerata tardiva.

Per questo motivo è importante rispettare i termini previsti dalla legge fallimentare per evitare complicazioni e decadenze nel giudizio.

Il mancato rispetto delle scadenze può comportare la mancata ammissione nello stato passivo, con conseguente preclusione dei diritti del creditore interessato.

Tuttavia la Legge Fallimentare consente la possibilità di presentare domanda tardiva anche oltre il termine di 30 giorni prima dello svolgimento dell’udienza per l’esame dello stato passivo.

Gli Organi della Procedura Fallimentare

La attività processuali del fallimento sono svolte grazie agli organi della procedura concorsuale che ne regolano lo svolgimento.

Gli organi principali sono:

  • il Giudice Fallimentare, nominato dal Tribunale per la gestione giudiziale del contenzioso;
  • il Curatore Fallimentare, nominato dal Giudice Fallimentare per amministrare il patrimonio del soggetto fallito al fine di liquidarlo;
  • il Comitato dei Creditori, che viene formato su base volontaria in base all’adesione dei creditori coinvolti nel fallimento.

Fallimento e Domanda Tardiva - organi procedura

Il Giudice Fallimentare è l’organo giudiziario competente per dichiarare lo stato di fallimento di un debitore, nomina il Curatore e gestisce la fase decisoria del contenzioso (attraverso l’applicazione di determinati provvedimenti giudiziari).

Il Curatore Fallimentare ha il compito di amministrare l’attivo del fallimento, tutelando gli interessi dei creditori e cercando di massimizzare la liquidazione dei beni di proprietà del soggetto fallito.

Il Comitato dei Creditori svolge un ruolo di natura consultiva ed esprime il proprio parere su alcune vicende processuali nei casi in cui la legge lo prescrive.

L’obiettivo comune degli organi della procedura è garantire una corretta gestione del fallimento e una equa ripartizione dell’attivo tra i creditori.


Fallimento e Domanda Tardiva: contenuto e termini

Fallimento e Domanda Tardiva - contenuto e termini

La Legge Fallimentare disciplina il contenuto e i termini di presentazione della domanda tardiva.

Nello specifico si prevede che la richiesta deve contenere l’indicazione del credito vantato e le prove su cui si fonda il diritto.

All’interno della domanda dovranno essere inseriti gli stessi elementi previsti dalla domanda di insinuazione “ordinaria”.

In particolare il ricorso dovrà contenere i seguenti elementi:

  • l’indicazione della procedura nella quale si chiede l’ammissione;
  • la determinazione della somma che si intende inserire nel passivo;
  • una breve descrizione dei fatti e degli elementi di diritto che sostengono la richiesta.

Il ricorso può essere considerato inammissibile se alcuni dei requisiti previsti dalla legge sono assenti.

In questo modo si cerca di garantire una corretta ripartizione dell’attivo tra i creditori al fine di tutelare gli interessi delle parti coinvolte.

Per avere maggiori dettagli sul contenuto della domanda di insinuazione al passivo, ti consiglio di leggere questa guida.

Le domande devono essere presentate entro determinati termini.

Fallimento e Domanda Tardiva: termine

La legge (articolo 101 della Legge Fallimentare) stabilisce che qualsiasi richiesta di ammissione al passivo di un credito, di restituzione o rivendicazione di beni mobili e immobili, deve essere inviata al curatore entro 30 giorni prima della data fissata per la verifica del passivo.

Tuttavia la domanda è considerata tardiva, se viene presentata:

  • dopo il termine di 30 giorni prima dell’udienza di verifica dello stato passivo;
  • ma entro il termine di 12 mesi dal deposito del decreto di esecutività dello stato passivo.

La domanda tardiva, sebbene sia presentata “in ritardo” (per questo è definita “tardiva”), viene comunque ammessa al passivo.

La summenzionata norma (articolo 101 della Legge Fallimentare) prevede inoltre che in circostanze eccezionali, in caso di procedura particolarmente complessa, il tribunale può prorogare il termine di 12 mesi (dal deposito del decreto di esecutività dello stato passivo) fino a 18 mesi nella sentenza che dichiara il fallimento.

Fallimento e Domanda Ultratardiva: termine

La legge (articolo 101 della Legge Fallimentare) prevede la possibilità di presentare una domanda “ultratardiva”.

La domanda si considera “ultratardiva” quando viene presentata oltre il termine fissato per la domanda tardiva.

In particolare, una volta trascorso il termine di 12 mesi dal deposito del decreto di esecutività dello stato passivo, le richieste di ammissione al fallimento possono ancora essere accettate finché non sono esaurite tutte le ripartizioni del patrimonio fallimentare.

Tuttavia, il creditore istante deve dimostrare che il ritardo nella presentazione della richiesta dipende da cause non imputabili a lui.

Fallimento e Domande: riepilogo dei termini

Per semplificare la comprensione voglio fornirti un riepilogo dei termini di presentazione delle domande di ammissione al passivo.

In particolare la Legge Fallimentare qualifica la domanda di ammissione in base alla data di presentazione secondo le seguenti regole:

  • Domanda Tempestiva di Ammissione al Passivo = viene considerata “tempestiva”, la domanda che è presentata entro e non oltre 30 giorni prima dell’udienza fissata per l’esame dello stato passivo;
  • Domanda Tardiva di Ammissione al Passivo = viene considerata “tardiva”, la domanda che è presentata dopo il termine di 30 giorni prima dell’udienza di verifica dello stato passivo ma entro il termine di 12 mesi dal deposito del decreto di esecutività dello stato passivo;
  • Domanda Ultratardiva di Ammissione al Passivo = viene considerata “ultratardiva”, la domanda che è presentata dopo il termine di 12 mesi dal deposito del decreto di esecutività dello stato passivo finché non sono esaurite tutte le ripartizioni dell’attivo fallimentare.

Fallimento e Domanda Tardiva - domande ammissione passivo

La mancata comunicazione del fallimento

La distinzione sulle diverse domande di ammissione al passivo può essere utile nel caso in cui il creditore abbia scoperto in ritardo l’apertura del fallimento.

In questi casi è importante capire il motivo che ha determinato la mancata comunicazione.

Di solito gli organi della procedura effettuano una ricognizione completa dei debiti del fallito e avvisano i creditori che risultano dalle scritture contabili o che vantano diritti di prelazione (risultanti dai Pubblici Registri).

Tuttavia è necessario capire se il curatore ha commesso un errore o se il mancato avviso sull’apertura del fallimento è attribuibile all’incuria del creditore.

Per questo motivo è necessario controllare periodicamente la corrispondenza ricevuta per verificare se sono presenti comunicazioni sull’apertura di un fallimento.

In alcune realtà imprenditoriali può capitare che la corrispondenza venga controllata sporadicamente e senza la giusta attenzione (per mancanza di tempo o per superficialità).


Fallimento e Domanda Tardiva: il procedimento

Fallimento e Domanda Tardiva - procedimento

Il procedimento di accertamento per le domande tardive segue le stesse modalità descritte dalla Legge Fallimentare per le domande “tempestive” (articolo 95 della Legge Fallimentare).

In particolare il curatore esamina attentamente le domande presentate e successivamente prepara:

  • un elenco separato che indica la lista dei creditori;
  • un elenco separato che indica la lista dei soggetti che vantano diritti sui beni mobili e immobili del soggetto fallito.

Per ogni richiesta di ammissione, il curatore fornisce un parere sulla fondatezza della domanda e presenta le sue conclusioni motivate.

Inoltre il curatore può formulare osservazioni sulle richieste dei creditori, indicando:

  • quali sono i fatti che determinano l’estinzione, la modifica o l’impedimento del diritto degli stessi creditori;
  • se la documentazione su cui si fonda il credito o il diritto di prelazione (che deve essere allegata alla domanda di insinuazione) è sufficiente o incompleta;
  • se è intervenuta la prescrizione.

In questa fase processuale i poteri del curatore sono molto estesi e sono finalizzati alla valutazione complessiva dei crediti da inserire nello stato passivo.

Fallimento e Domanda Tardiva: reclamo

Contro i provvedimenti del curatore, i creditori possono presentare reclamo (ai sensi dell’articolo 36 della Legge Fallimentare).

In particolare, entro 8 giorni dalla notifica degli atti del curatore, il fallito, i creditori e gli altri soggetti interessati possono presentare “reclamo” al giudice delegato.

Il reclamo è un atto processuale con il quale il soggetto “reclamante” contesta la legittimità di un determinato atto giudiziario.

In particolare il reclamo può essere proposto per:

  • contestare le decisioni del curatore;
  • contestare le decisioni di autorizzazione o diniego del comitato dei creditori;
  • evidenziare la presenza di eventuali comportamenti omissivi .

Dopo la presentazione del reclamo, il giudice delegato emetterà un decreto motivato che definirà la controversia.

In questo modo si apre un piccolo giudizio all’interno del fallimento per verificare eventuali violazioni di legge e per tutelare i diritti vantati dai creditori.

Fallimento e Domanda Tardiva: udienza per l’esame

Nel corso del procedimento il giudice delegato può fissare un’udienza finalizzata all’esame delle domande tardive.

In seguito il curatore informa i creditori “tardivi”, indicando la data dell’udienza.

L’accertamento può essere un momento complesso e delicato poiché coinvolge la valutazione di prove documentali per stabilire i diritti dei creditori nei confronti del debitore dichiarato fallito.

I creditori devono essere pronti a fornire tutte le informazioni necessarie durante l’accertamento per sostenere le proprie richieste.

L’accertamento delle domande tardive rappresenta un momento importante nella procedura concorsuale per la formazione dello stato passivo e la gradazione dei crediti.

Questa fase è fondamentale per garantire equità e trasparenza all’interno del processo fallimentare.

Fallimento e Domanda Tardiva: diritti del creditore

Il creditore tardivo ha il diritto di partecipare alle somme già distribuite, secondo quanto stabilito dall’articolo 112 della Legge Fallimentare.

In particolare i creditori ammessi partecipano solo alle divisioni successive alla loro ammissione, in proporzione al loro credito.

Tuttavia i creditori hanno il diritto di prelevare le quote che avrebbero ricevuto nelle precedenti divisioni se protetti da privilegi o se il ritardo è stato causato da circostanze al di fuori del loro controllo.

In caso di ritardo nella liquidazione, il detentore di beni mobili o immobili può richiedere la sospensione delle attività fino alla determinazione dei propri diritti qualora possa dimostrare che il ritardo è causato da motivi al di fuori del suo controllo.

La presentazione di una domanda tardiva (o ultratardiva) potrebbe pregiudicare gli interessi dei creditori, in caso di distribuzione parziale di somme.

Per questo motivo è importate essere informati tempestivamente sui tempi di apertura del fallimento.

Inoltre il creditore ha diritto a ricevere chiarimenti circa la ripartizione dell’attivo e sulle tempistiche, che non siano già espresse all’interno delle relazioni periodiche del curatore.

Fallimento e Domanda Tardiva: ripartizione dell’attivo

Una fase cruciale della procedura di fallimento è rappresentata dalla ripartizione dell’attivo tra i creditori.

Dopo la vendita dei beni e la liquidazione degli asset del soggetto fallito, si procede a dividere il ricavato in base alle priorità stabilite dalla legge.

I creditori privilegiati, come ad esempio i dipendenti dell’impresa o l’Agenzia delle Entrate, avranno diritto a essere soddisfatti prima degli altri creditori chirografari.

Questa suddivisione avviene seguendo un preciso ordine stabilito per legge al fine di garantire una distribuzione equa e trasparente dell’attivo.

È importante che la ripartizione dell’attivo avvenga nel rispetto delle normative vigenti e sotto la supervisione degli organi competenti.

Infatti, in alcuni casi, esistono provvedimenti normativi che attribuiscono un privilegio speciale ad alcuni crediti in ragione della loro natura speciale.

I creditori dovranno presentare le proprie richieste e monitorare la formazione dell’ordine di gradazione dei crediti.

Per questo motivo è necessario vigilare sui criteri di ripartizione dell’attivo in modo da assicurare che ogni creditore riceva la sua quota secondo quanto previsto dalla legge fallimentare.

Quando tempo può durare un fallimento

Il tempo di durata di un fallimento può variare notevolmente a seconda di specifiche circostanze soggettive.

In generale, la procedura fallimentare può protrarsi per diversi anni a causa della complessità degli adempimenti da svolgere e dei numerosi passaggi previsti dalla legge.

Durante il processo di liquidazione dell’attivo, possono sorgere controversie tra i creditori sui criteri di distribuzione delle somme.

In questi casi la definizione della procedura potrà subire dei rallentamenti in attesa che il Giudice si esprima sulle istanze processuali.

La durata del fallimento dipende anche dall’efficienza degli organi della procedura per la gestione della massa e lo svolgimento di tutti gli adempimenti giudiziali.

È importante tenere presente che ogni situazione è unica e quindi non esiste una tempistica standard per la conclusione di un fallimento.


Conclusione

La domanda tardiva costituisce uno strumento processuale da sfruttare nel caso in cui il creditore non sia stato informato tempestivamente del fallimento.

In questo modo sarà possibile richiedere l’ammissione al passivo e concorrere alla distribuzione dell’attivo fallimentare.

La ripartizione dell’attivo è una fase delicata che può aiutarti a recuperare (anche parzialmente) il tuo credito insoluto.

La conoscenza delle principali norme fallimentari può aiutarti a prendere la decisione giusta in caso di partecipazione a una procedura concorsuale.

Fallimento e Domanda Tardiva - termini domande ammissione passivo


Consulenza Legale

Se hai bisogno di un chiarimento

Freccia


Autore

Tino Crisafulli

Avvocato • Legal Advisor • Founder di Recupero Legale

Specializzato in Crediti • Immobiliare • Contratti • Privacy • Tech

Seguimi su LinkedIn

Iscriviti al nostro Canale YouTube

© riproduzione riservata