Società di recupero crediti: le 5 abilità più richieste (che ti fanno comodo)

Società di recupero crediti: abilità

Scopri perché può esserti utile conoscere le competenze più ricercate dalle società di recupero crediti

Le società di recupero crediti si avvalgono di diverse figure professionali per lo svolgimento delle loro attività.

L’analisi e la gestione di un credito coinvolge collaboratori con qualifiche diverse: addetti al recupero crediti telefonico (phone collection), esattori domiciliari, asset manager (gestori di un portafoglio di crediti), customer complaints specialist (specialisti dei reclami dei clienti), ingegneri gestionali, commercialisti, avvocati ed impiegati amministrativi.

L’attività legale negli ultimi anni ha assunto una notevole importanza all’interno delle società di recupero credit; in molti annunci di lavoro per consulenti legali viene spesso richiesta un’approfondita conoscenza nella valutazione dei crediti ed una significativa esperienza (almeno 3 anni) nel settore del recupero giudiziale e stragiudiziale.

L’avvocato specializzato in credit management è oggi una figura molto richiesta; il suo compito è quello di gestire l’attività esecutiva, di monitorare il processo di recupero con i collaboratori esterni e di condurre le trattative con i debitori ed i loro legali.

Perché può esserti utile sapere cosa cercano le società di recupero crediti?

Se hai un credito insoluto, sicuramente hai pensato di rivolgerti ad un avvocato per chiedere un parere sul tuo caso. Nessuno meglio di un avvocato può aiutarti a valutare se è opportuno promuovere una causa giudiziale o se al contrario ti conviene avviare una trattativa stragiudiziale.

Tuttavia molto spesso non sei in grado di valutare la preparazione di un professionista del recupero crediti: vuoi scegliere il consulente migliore ma non ti sei mai trovato in questa situazione e non sai quali sono le competenze più importanti.

In questo articolo ti spiegherò quali sono le 5 abilità più richieste dalle società di recupero crediti; grazie a questa lista potrai misurare il livello di preparazione del professionista che sceglierai prima di conferirgli un incarico, prendendo spunto dai criteri di selezione più utilizzati dalle grandi aziende.

Oggi le principali società di recupero crediti si avvalgono di una fitta rete di avvocati esterni presenti su tutto il territorio nazionale che, attraverso l’utilizzo di software gestionali, svolgono l’attività esecutiva dai propri studi legali.

Per lavorare nel settore del credit management sono richieste specifiche capacità; alcune di esse riguardano in modo trasversale tutte le figure coinvolte.

Le 5 abilità più richieste

  1. CAPACITA’ DI PROBLEM SOLVING ➙ All’interno delle società di recupero crediti questa è una delle competenze più richieste. In quasi tutti i lavori è molto importante individuare i problemi e trovare una soluzione in tempi rapidi: nel recupero crediti è ancora più importante. Il “problem solving” si definisce come la capacità di risolvere in modo rapido i problemi lavorativi che impediscono di raggiungere un obiettivo. Se non si possiede tale abilità il rischio è quello di fare perdere al cliente (o all’azienda per cui si lavora) tempo prezioso e denaro; la capacità di “problem solving” permette di individuare le soluzioni migliori che velocizzano il processo di recupero. Il tuo consulente possiede questa capacità?
  2. GESTIONE DELLO STRESS ➙ L’attività di recupero crediti richiede un livello di concentrazione molto alto, e una grande capacità di gestione dello stress. Le attività sono molteplici e concatenate tra di loro, le scadenze sono ravvicinate: se il debitore ha promesso di pagare e non lo fa, il cliente vorrà sapere cosa è andato storto. Una buona gestione dello stress è indispensabile per lavorare in modo efficiente. Il tuo consulente è capace di gestire lo stress in modo produttivo?
  3. USO MICROSOFT EXCEL ➙ Nelle società di recupero crediti è importante sapere usare il programma Microsof Excel. Scommetto che anche tu lo usi spesso per la tua azienda o per la tua professione (forse per la contabilità). Per alcune attività il suo utilizzo è indispensabile: è molto utile avere una buona dimestichezza con Excel e con le sue principali funzioni di calcolo. L’avvocato ad esempio può utilizzarlo per calcolare con esattezza l’importo da inserire nel precetto; alcuni avvocati invece utilizzano questo programma per monitorare lo stato di avanzamento delle pratiche in affido. Hai chiesto al tuo consulente se sa utilizzare excel? Potrebbe essere utile anche a te per controllare lo stato di lavorazione della tua pratica.
  4. ABILITA’ NELLE TRATTATIVE STRAGIUDIZIALI ➙ Una delle competenze più apprezzate dalle società di recupero crediti è l’abilità nelle trattative stragiudiziali. Riuscire a recuperare un credito senza l’instaurazione di una causa giudiziale è l’obiettivo primario di ogni cliente. Sai bene che la giustizia italiana non è molto veloce nella definizione dei contenziosi civili (anche se non è sempre così: ci sono alcuni Tribunali molto veloci nell’attività processuale); la trattativa stragiudiziale ti garantisce un risultato più veloce con minori spese. Il tuo consulente è abile nell’instaurazione di trattative stragiudiziali? O piuttosto ti consiglia solo di promuovere una causa civile? Verifica la sua inclinazione a transigere i contenziosi: è una qualità molto importante.
  5. CONOSCENZA DEL DIRITTO DELL’ESECUZIONE ➙ Può sembrarti una competenza scontata, ma credimi non lo è; il diritto è troppo vasto per essere conosciuto in modo approfondito in tutte le sue materie. E’ molto meglio affidarsi ad un legale specialista piuttosto che rivolgersi ad uno generalista. Nelle società di recupero crediti è molto importante conoscere il diritto dell’esecuzione, oltre a sapere redigere atti processuali come il ricorso per decreto ingiuntivo, il precetto ed il pignoramento (mobiliare, presso terzi o immobiliare). Hai verificato se il tuo consulente conosce il diritto dell’esecuzione? Solo chi conosce a fondo questo argomento potrà suggerirti lo strumento di recupero migliore: non tutti i crediti potranno essere recuperati tramite un’attività stragiudiziale.

Sei arrivato al termine di questo articolo. Eccoti un breve riepilogo.

Società di recupero crediti: quali sono le 5 abilità più richieste (che ti fanno comodo)?

  1. Capacità di problem solving;
  2. Gestione dello stress;
  3. Uso Microsoft Excel;
  4. Abilità nelle trattative stragiudiziali;
  5. Conoscenza del diritto dell’esecuzione.

Leggi il riepilogo cliccando sull’infografica qui sotto

freccia rossa

Società di recupero crediti: le abilita più richieste

Società di recupero crediti: le abilita più richieste


Hai bisogno di un chiarimento?

frecce rosse


© riproduzione riservata

Tino Crisafulli ➜ avvocato e Founder di RecuperoLegale.it

Consulenze per il tuo business • Recupero crediti • Contratti • GDPR

Contattami su Linkedin