Tag Archivio per: Teresa Rossi

Il pignoramento di un immobile affittato

Uno dei casi più delicati che abbiamo gestito nel nostro studio legale è stato quello di un pignoramento di un immobile affittato.

Ci sono alcune cose da sapere prima di procedere con l’esecuzione forzata.

Il contratto di locazione stipulato tra il proprietario dell’immobile ed il conduttore è uno strumento fondamentale per analizzare preliminarmente l’esito della procedura.

Scopri insieme a noi i passi da seguire e gli errori da evitare per affrontare al meglio questa situazione delicata.

Leggi l’articolo per saperne di più.

Definizione del pignoramento immobiliare

Il pignoramento immobiliare è una procedura legale che consente a un creditore di ottenere il pagamento di un debito attraverso la vendita coattiva di un immobile di proprietà del debitore.

Questa azione viene intrapresa quando il debitore non riesce a saldare i propri debiti e il creditore decide di agire legalmente per recuperare quanto gli spetta.

Nel caso specifico degli immobili locati, la situazione si complica leggermente poiché l’immobile è già affittato a terzi.

Diritti dei conduttori

In questo contesto, è fondamentale capire come gestire al meglio il pignoramento senza violare i diritti dei conduttori, garantendo loro stabilità abitativa nel rispetto della legge.

È importante ricordare che il pignoramento può essere effettuato solo previa autorizzazione del giudice competente e deve seguire precise regole procedurali per tutelare tutte le parti coinvolte.

La trasparenza e la correttezza sono essenziali in ogni fase del processo per evitare controversie future.

Come procedere con un immobile affittato

Quando si tratta di pignorare un immobile affittato, è importante seguire una procedura specifica per garantire che tutti i diritti del locatario vengano rispettati.

Prima di tutto, è fondamentale informare il locatario dell’avvio della procedura di pignoramento e delle conseguenze che potrebbe comportare.

Successivamente, occorre notificare ufficialmente al locatore la situazione e offrire la possibilità di trovare una soluzione alternativa prima di procedere con l’esecuzione del pignoramento.

Comunicazione e supporto legale

Inoltre, durante il processo di pignoramento è essenziale mantenere una comunicazione trasparente con tutte le parti interessate, compresi eventuali creditori ipotecari o altri terzi coinvolti nell’affitto dell’immobile.

Collaborando apertamente e in modo costruttivo, si possono ridurre al minimo i conflitti e favorire una risoluzione rapida ed efficace della situazione.

Infine, è sempre consigliabile consultare un professionista legale specializzato in questioni di pignoramento immobiliare per assicurarsi di seguire correttamente tutte le procedure legali e proteggere i propri interessi nel migliore dei modi.

Gli errori da evitare quando si effettua il pignoramento

Evitare errori durante il processo di pignoramento di un immobile affittato è fondamentale per garantire una procedura corretta e senza intoppi.

Assicurati sempre di seguire scrupolosamente le leggi e i regolamenti in vigore, consultando esperti del settore se necessario. Ricorda che ogni passo deve essere attentamente pianificato per evitare possibili complicazioni future.

Con la giusta preparazione e consulenza professionale, puoi affrontare con successo il pignoramento di un immobile affittato, tutelando al contempo i tuoi interessi legali e finanziari.

Contratto di locazione stipulato prima del pignoramento

Per non commettere errore dobbiamo distinguere tre ipotesi (che tratteremo in altri contenuti).

Il primo caso (che tratteremo in questo contenuto) è quello del contratto di locazione stipulato prima del pignoramento.

Se il debitore ha affittato l’immobile ad altre persone, prima di notificare il pignoramento devi verificare:

  • quando è stato stipulato il contratto di locazione;
  • se il contratto di locazione è stato trascritto nei registri immobiliari.

La trascrizione nei pubblici registri infatti serve per consentire a tutte le persone di conoscere a chi appartengono gli immobili e di verificare la presenza o meno di vincoli (come ad esempio l’ipoteca).

Se il contratto di locazione dell’immobile pignorato viene trascritto prima del pignoramento l’esecuzione non avrà efficacia (lo stabilisce l’articolo 2923 del codice civile).

Questo significa che se la casa viene venduta all’asta l’inquilino non dovrà andarsene e l’aggiudicazione non avrà nessun effetto.


Hai bisogno di un chiarimento?

Freccia


Teresa Rossi

Avvocato • Credit Advisor • Founder di Recupero Legale

Specializzata in Credit Management • Immobiliare • Due Diligence

Seguimi su LinkedIn

Iscriviti al nostro Canale YouTube

© riproduzione riservata

Intervento immobiliare: avviso di vendita

Nelle puntate precedenti ti ho spiegato quali documenti conservare prima di intervenire in un’esecuzione immobiliare.

Oggi voglio parlarti di un documento molto importante da consultare: sto parlando dell’avviso di vendita.

Grazie all’avviso di vendita potrai acquisire delle informazioni molto preziose per stabilire se è conveniente intervenire nel processo.

Lo sapevi che dentro l’avviso di vendita puoi trovare il…

Guarda il video per scoprirne di più

#recuperolegale #esecuzioniimmobiliari


Hai bisogno di un chiarimento?

freccia rossa

RICHIEDI UNA CONSULENZA


© riproduzione riservata

Teresa Rossi ➜ avvocato e Founder di RecuperoLegale.it

Recupero crediti • Immobiliare • Credit Management • Due Diligence

Contattami su Linkedin

Intervento quali documenti consultare

Fin troppe volte ho visto creditori intervenire in un processo immobiliare senza aver prima esaminato la vicenda processuale.

Cosa succede se il bene messo in vendita non è abbastanza “capiente” per soddisfare il tuo credito?

Ti sarai costituito inutilmente, sostenendo dei costi che potevi evitare.

Prima di intervenire in un’esecuzione immobiliare è necessario analizzare i documenti presenti nel fascicolo.

In questa seconda puntata ti spiego su cosa concentrarti.


Hai bisogno di un chiarimento?

freccia rossa

RICHIEDI UNA CONSULENZA


© riproduzione riservata

Teresa Rossi ➜ avvocato e Founder di RecuperoLegale.it

Recupero crediti • Immobiliare • Credit Management • Due Diligence

Contattami su Linkedin

Come e quando intervenire in un’esecuzione immobiliare

Hai mai sentito parlare dell’intervento immobiliare?

Si tratta di uno strumento che puoi sfruttare per recuperare il tuo credito all’interno di un processo esecutivo.

Non è sempre conveniente intervenire in un pignoramento immobiliare: ci sono parecchi argomenti da esaminare prima di compiere questo passo.

In questo video inizio una serie di 3 puntate in cui ti spiego tutto sull’intervento immobiliare.


Hai bisogno di un chiarimento?

freccia rossa

RICHIEDI UNA CONSULENZA


© riproduzione riservata

Teresa Rossi ➜ avvocato e Founder di RecuperoLegale.it

Recupero crediti • Immobiliare • Credit Management • Due Diligence

Contattami su Linkedin

Pignoramento del conto cointestato

Oggi concludo la serie dedicata al pignoramento del conto corrente.

In questo video ti spiego come comportarti quando il tuo debitore possiede un conto cointestato.

Devi sapere infatti che esiste un pericolo molto concreto per la tua azione di recupero: ti conviene conoscerlo prima di avviare una causa giudiziale.

Infatti, in caso di conto cointestato, le quote dei cointestatari si presumono…


Hai bisogno di un chiarimento?

frecce rosse

RICHIEDI UNA CONSULENZA


© riproduzione riservata

Teresa Rossi ➜ avvocato e Founder di RecuperoLegale.it

Recupero crediti • Immobiliare • Credit Management • Due Diligence

Contattami su Linkedin

Pignorare uno stipendio su un conto corrente

Continua le serie dedicata al pignoramento del conto corrente.

In questo video voglio spiegarti cosa succede se devi pignorare uno stipendio su conto corrente (vale anche per la pensione).

Non mi riferisco al pignoramento diretto dello stipendio presso il datore di lavoro, ma ad un caso diverso.

Quali sono gli aspetti su cui concentrare la tua attenzione?

Devi distinguere due ipotesi…


Hai bisogno di un chiarimento?

frecce rosse

RICHIEDI UNA CONSULENZA


© riproduzione riservata

Teresa Rossi ➜ avvocato e Founder di RecuperoLegale.it

Recupero crediti • Immobiliare • Credit Management • Due Diligence

Contattami su Linkedin

Pignoramento conto corrente: il saldo negativo

Cosa succede in caso di saldo negativo?

Ti sei mai chiesto cosa succede quando decidi di pignorare un conto corrente ed il conto, alla data del pignoramento, presenta già un saldo negativo?

Questo è uno scenario molto frequente nel caso di attività di recupero contro delle società.

In questo video ti spiego come devi comportarti…


Hai bisogno di un chiarimento?

frecce rosse

RICHIEDI UNA CONSULENZA


© riproduzione riservata

Teresa Rossi ➜ avvocato e Founder di RecuperoLegale.it

Recupero crediti • Immobiliare • Credit Management • Due Diligence

Contattami su Linkedin

Il pignoramento del conto corrente [1 di 4]

Lo sapevi che per recuperare il tuo credito insoluto puoi pignorare il conto corrente del debitore?

Il pignoramento del conto corrente è uno dei rimedi più utilizzati in sede di recupero.

Tuttavia la maggior parte delle aziende e dei professionisti non conosce questa possibilità.

Qual è la somma che può essere pignorata?

E cosa succede se il saldo del conto è attivo?

In questo video ti spiego preliminarmente cosa sapere…


Hai bisogno di un chiarimento?

frecce rosse

RICHIEDI UNA CONSULENZA


© riproduzione riservata

Teresa Rossi ➜ avvocato e Founder di RecuperoLegale.it

Recupero crediti • Immobiliare • Credit Management • Due Diligence

Contattami su Linkedin

Che cosa sono i mutui sub prime?

Hai mai sentito parlare della casa del raccoglitore di fragole?

I mutui sub prime e la storia del raccoglitore di fragole ci possono spiegare le ragioni della crisi bancaria americana che è scoppiata diversi anni fa.

Oggi voglio raccontarti la storia del raccoglitore di fragole.

Diverso tempo fa negli USA un raccoglitore di fragole…


Hai bisogno di un chiarimento?

freccia rossa

RICHIEDI UNA CONSULENZA


© riproduzione riservata

Teresa Rossi ➜ avvocato e Founder di RecuperoLegale.it

Recupero crediti • Immobiliare • Credit Management • Due Diligence

Contattami su Linkedin

Che cos’è la legal due diligence?

Esiste un’attività fondamentale per le società che intendono acquistare dei crediti.

Prima di concludere l’operazione è necessario analizzare le posizioni messe in vendita per verificare se l’affare è conveniente.

E’ questo lo scopo principale della legal due diligence.

In questo video ti spiego perché questa attività è così importante e quali sono le 4 domande da porsi in questi casi.


Hai bisogno di un chiarimento?

freccia rossa

RICHIEDI UNA CONSULENZA


© riproduzione riservata

Teresa Rossi ➜ avvocato e Founder di RecuperoLegale.it

Recupero crediti • Immobiliare • Credit Management • Due Diligence

Contattami su Linkedin